Il ruolo delle hostess e dei promoter negli eventi

27 ottobre 2022 | 00:43
Share0
Il ruolo delle hostess e dei promoter negli eventi

Il ruolo delle hostess ha direttamente a che fare con il settore del marketing esperienziale

Il ruolo delle hostess ha direttamente a che fare con il settore del marketing esperienziale. Si tratta di una figura professionale che ha il compito, tra l’altro, di accogliere gli ospiti in occasione di un evento o di promuovere uno stand in fiera. Il lavoro delle hostess è molto più importante di quel che si possa immaginare, anche per i benefici che ne possono scaturire in termini di brand awareness. Le hostess si occupano, in buona sostanza, di customer care, per esempio in occasione di eventi itineranti. In molti casi vengono reclutate in stand promozionali, e quasi sempre sono ragazze giovani dotate di bella presenza e che possono vantare una proprietà di linguaggio ottimale.

Le caratteristiche richieste a una hostess

Ma ci sono anche altri requisiti che devono essere soddisfatti da una brava hostess: per esempio il possesso di doti organizzative e la capacità di problem solving, ma anche la conoscenza delle lingue straniere per tutti quegli eventi che si presuppone possano essere frequentati anche da ospiti non italiani. Servono, poi, ottime doti relazionali, che si concretizzano nella capacità di mostrarsi sempre disponibili e cortesi con tutti gli interlocutori con cui ci si trova a interagire.

Il servizio di ToGet4U

Chi ambisce a trovare lavoro come Hostess Verona può fare riferimento al portale web ToGet4U, che si propone come punto di incontro fra le figure professionali e le aziende, i privati e le organizzazioni che si occupano di eventi e manifestazioni. Se si è interessati a una delle proposte che compaiono sul sito, non bisogna far altro che inviare la propria candidatura: questa poi sarà valutata dal cliente, che deciderà se reclutare o meno la candidata.

La bella presenza è indispensabile?

Quando si parla di bella presenza non si fa riferimento a chissà quali doti di bellezza, ma piuttosto a un insieme di caratteristiche non solo estetiche ma anche comportamentali che rendono una persona piacevole. Si tratta, insomma, di avere dei modi garbati e di proporsi in maniera gradevole. Chi lavora come hostess, d’altra parte, non rappresenta sé stessa, ma il marchio o l’azienda che organizzano l’evento in questione. Ecco perché le hostess sono a tutti gli effetti brand ambassador, e in quanto tali devono essere in grado di comunicare con tutti offrendo un’immagine professionale e gradevole. A volte, in effetti, le hostess vengono definite ragazze immagini.

Promoter e hostess sono la stessa cosa?

Il ruolo di una hostess non deve essere confuso con quello di una promoter, dal momento che si tratta di due figure professionali differenti. La promoter è chiamata a promuovere un marchio, un prodotto, un evento o un servizio. In pratica, le mansioni di una promoter hanno a che fare con la gestione di materiali informativi, con la distribuzione di gadget e con le interazioni con il pubblico. Sia le promoter che le hostess possono lavorare in congressi e stand promozionali collocati in centri commerciali e supermercati.

Le fiere di settore

Una categoria particolare è quella delle promoter che sono impegnate nelle fiere di settore, che spesso viaggiano per lavoro non solo in Italia ma anche in Paesi stranieri, secondo modalità contrattuali che variano a seconda dell’azienda. Nella maggior parte dei casi il periodo di lavoro previsto per un evento fieristico va da un minimo di un paio di giorni (il week end) a un massimo di sette giorni (una settimana intera). Il lavoro è full time, e a volte possono essere previsti turni. Nel momento in cui si decide di reclutare una o più persone in vista di una fiera, si tenda a puntare sui team promoter, che mettono a disposizione più risorse. I team, infatti, comprendono team leader in grado di istruire il gruppo e motivarlo, con una distribuzione ottimale delle mansioni.

Hostess e promoter negli stand promozionali

La disponibilità a viaggiare è richiesta anche per le promoter che devono lavorare in stand promozionali, che rappresentano una parte molto importante del field marketing. In questi stand sono coinvolte anche le hostess, che vengono distribuite in diversi punti ritenuti strategici per il flusso del target di riferimento. Entrare in contatto con i potenziali clienti è uno dei compiti principali svolti da promoter e hostess in questi casi.