
Dopo due anni di assenza, torna TEDxLakeComo, l’appuntamento nato per diffondere le idee e le esperienze che meritano di essere diffuse
Torna in presenza, dopo due anni, TEDxLakeComo, sabato 5 novembre presso Villa Erba, Cernobbio. Evento che aiuta a disseminare le “le idee che meritano di essere diffuse”. Pensatori, scienziati, attivisti, imprenditori, tecnologi e artisti ci guidano in un viaggio di ispirazione, proponendoci di intraprenderne uno oltre ai “confini” che trattengono.
E ci racconteranno che un mondo migliore è possibile.
Il titolo della tredicesima edizione è “Eguali/Diseguali”, o anche simili e diversi: termini antitetici che sono spesso motivo di discussione, ma di cui abbiamo un estremo bisogno per misurarci con quello che ci circonda. Il tema è un viatico per comprendere e accogliere le differenze, per modificare lo status quo; per elaborare, scomporre o accettare le complessità. Per spazzare via gli stereotipi, allargare i nostri orizzonti e rompere con gli schemi. E per fissare importanti punti fermi.
I nomi dei relatori sono tutti “top secret”, e verranno rivelati solo qualche giorno prima della giornata “live”.
Gerolamo Saibene, che per primo in Italia ha portato il formato di TED nel 2009 a Como, sottolinea: “Dopo due anni di “fermo”, registriamo la voglia di tornare ad ascoltare dal vivo altre idee e altre persone, punto che caratterizza da sempre le giornate targate TEDx. Anche nell’edizione che stiamo preparando ancora una volta l’occasione per ascoltare, riflettere, scoprire nuove cose, cambiare punto di vista, leggere la realtà in modo originale. E scambiare commenti con gli amici che insieme vivranno questa straordinaria giornata o con chi si avrà voglie di conoscere nel corso dell’evento”.

Il nome TED sta per Technology, Entertainment e Design, è un “format” nato nel 1984, e dal 2000 è guidata da Chris Anderson: organizza due grandi eventi, prima solo negli Stati Uniti e oggi in Paesi a scelta nel mondo, chiamando a raccolta personaggi da tutto il mondo che hanno idee o esperienze che meritano di essere raccontate e che per quattro giorni le presentano con “talk” che durino al massimo 18 minuti secondo il format multiforme e dinamicissimo di TED.
Nello spirito delle idee che meritano di essere diffuse TED ha lanciato nel 2009 un programma chiamato TEDx dove la x sta per “eventi TED organizzati in modo indipendente su licenza gratuita di TED”, eventi locali della durata massima di un giorno. Il primo TEDx in Italia è stato organizzato a Como il 6 novembre 2009 e ha preso il nome di TEDxLakeComo. A lanciare l’iniziativa, Gerolamo Saibene, imprenditore comasco che si è appassionato al format, dopo averlo visto e apprezzato negli USA e ha deciso di portarlo in Italia. Da lì in poi, sono stati organizzati numerosi TEDx sparsi per la Penisola. Tra i dieci e i quattordici speaker che hanno tenuto presentazioni su argomenti diversissimi tra loro, che hanno spaziato dalla scienza alla tecnologia alla società, proponendo a un pubblico sempre più ampio stimoli diversi, ma sempre orientati a cogliere le opportunità e i contributi per migliorare il mondo in cui viviamo.
Iscrizione e acquisto biglietti sul sito: www.tedxlakecomo.com
Orario e svolgimento per sabato 5 novembre:
– Registrazione: 9.15 / 10.30
– Primo tempo: 10.45 / 13.00
– Intervallo, packed lunch e conversazioni: 13.00 / 14.15
Per la pausa, c’è la formula americana “get-together”: una colazione gustosa distribuita ai partecipanti per permettere una pausa ricca anche di commenti e scambi di idee su quanto si è visto e ascoltato.
– Secondo tempo: 14.15 / 17.00
– Saluti: 17.00
Canali social:
Instagram https://instagram.com/TEDxLakeComo
Twitter https://twitter.com/TEDxLakeComo