Libri, incontri e presentazioni: il programma di inizio novembre

31 ottobre 2022 | 18:05
Share0
Libri, incontri e presentazioni: il programma di inizio novembre

Letteratura, che passione: incontri con gli autori e presentazioni letterarie, tutto il programma previsto per questa settimana

Sono molti gli appuntamenti con le presentazioni e gli incontri letterari che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Giovedì 3 novembre, alle 15, presso la Pinacoteca Civica di via Diaz 4 a Como, Gerardo Monizza presenterà il libro Crampo Urbano – una storia fantartistica, edito da Nodo Libri.

Alle 21, presso la Sala Consiliare del Comune di Lurago d’Erba, in via Roma 56, in collaborazione con la Libreria Torriani Di Canzo e con il patrocinio di ANPI Sez “Luigi Conti”_ Monguzzo Territorio Erbese, sarà presentata la nuova edizione del libro di Giancarlo Bianchi, Giancarlo Puecher. Un eroe del Novecento, un esempio per gli italiani (Manzoni Editore), con saggi storici di Daniele Corbetta, Emilio D’Agostino, Manuel Guzzon e Alessandro Nava. Ingresso libero.

Venerdì 4 novembrealle 18, nella Pinacoteca civica di Como (palazzo Volpi, Via Diaz, 84), si terrà la presentazione della nuova edizione del libro Comostreetart, di Andrea Rosso, edito da NodoLibri, con racconti fotografici e di strada, insieme a Gin Angri, Giovanni D’Apolito e Marco Lorenzini. Alla presentazione,organizzata da NodoLibri con Università popolare ed Ecoinformazioni, interverranno Andrea Rosso, Rosa De Rosa, Fabio Cani.

Alle 20.30, presso la Gioielleria Lopez di via Vitani 26 a Como, Art’InComo organizzerà la presentazione del libro Il riflesso dell’Anima. Niente è come sembra di Raffaella Candelli. Prenotazione al numero 031.242043.

Alle 21, presso l’Auditorium comunale di San Fermo della Battaglia in via Lancini 5, Piero Poncetta, professore di Lettere dell’Istituto Orsoline di Como, proporrà un percorso all’interno delle opere di Dino Buzzati nell’incontro intitolato La straordinaria modernità di Dino Buzzati, organizzato dal Centro culturale Paolo VI, con il patrocinio del Comune di San Fermo della Battaglia. Ingresso libero. Prenotazione consigliata: segreteria@ccpaolosesto.it.
L’incontro è rivolto anche agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Agli studenti che ne faranno richiesta (mail a segreteria@ccpaolosesto.it, indicando nome e cognome, istituto e classe) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione per valutazione del “Credito formativo”.

settimana libri e presentazioni generico

Sabato 5 novembre, alle 16 si terrà a Erba, presso la Biblioteca comunale Giuseppe Pontiggia, in via Joriati 6, la presentazione della nuova edizione del libro Tanto tu torni sempre. Ines Figini, la vita oltre il lager, di Giovanna Caldara e Mauro Colombo (Zolfo editore) in cui si racconta la storia della comasca Ines Figini, classe 1922, deportata quando aveva meno di 22 anni. Ingresso libero.

Alle 17.30, presso il centro civico Fabio Casartelli di via Roma 23 ad Albese con Cassano, il giornalista e scrittore Mario Schiani, dialogando con Sabrina Sigon, presenterà il suo libro dal titolo Il Fucile dietro la Schiena, scritto con il fratello Paolo e pubblicato da Dominioni Editore. Ingresso libero. Per informazioni contattare l’ufficio segreteria del Comune di Albese con Cassano allo 031426122.

Alle 18.30, nell’ambito del Secondo, Mirabolante, Straordinario e un po’ immaginabile Mercatino dello Spazio Libri la Cornicein viale Ospedale 8 a Cantù, Lilith Moscon presenterà il Bestiario Familiare, mentre Francesco Chiacchio presenterà A volte sparisco, entrambi editi da Topipittori. Gli autori si fermeranno per il farmacopie. Ingresso libero fino a esaurimento posti – Gradita prenotazione a spaziolibrilacornice@gmail.com – 031 700571.

Lunedì 7 novembre, alle 21, proseguono gli incontri sulla guerra al Circolo Arci Joshua Blues Club in via Cantoniga 11 ad Albate con la presentazione del libro di Marita Prette dal titolo La guerra che fingiamo non ci sia, edito dalla storica casa editrice Sensibili alle foglie. Ingresso riservato ai soci ARCI.