Teatro San Teodoro, un weekend tra musica e nasi rossi

3 novembre 2022 | 10:00
Share0
Teatro San Teodoro, un weekend tra musica e nasi rossi

Due eventi in programma al San Teodoro: sabato, concerto di beneficenza con l’Orchestra Cimarosa, domenica, la prima della stagione famiglie

È un weekend ricco di eventi quello in programma al Teatro San Teodoro di via Corbetta 7 a Cantù, a partire da sabato 5 novembre che, alle ore 21, vedrà esibirsi sul palco l’Orchestra da Camera Cimarosa ne Le Quattro Stagioni di Vivaldi, concerto di beneficenza a sostegno del Progetto Con Luisa per vincere i tumori infantili, borsa di studio biennale nell’ambito dell’oncologia pediatrica in memoria della Dr.ssa Luisa Spallino. Nata nel 2016 all’interno della Nuova Scuola di Musica di Cantù, per il comune desiderio di alcuni insegnanti di affiancare alla didattica una proficua occasione di collaborazione artistica, l’Orchestra vuole rappresentare una compagine di musicisti che serva da modello per gli allievi e che sia attiva nella promozione e nella diffusione della musica sul territorio. La ricerca di un’elevata qualità sonora e la sensibilità alle più varie peculiarità stilistiche permettono all’Orchestra da Camera di spaziare in un vasto repertorio che può andare da formazioni più intime, quali il Trio e il Quartetto, ad altre di più ampio respiro come i Concerti per orchestra d’archi. L’Orchestra da Camera accompagna numerosi solisti internazionali, alcuni dei quali collaboratori stabili, altri provenienti da diverse realtà musicali.

Biglietti disponibili qui

Teatro San Teodoro e programma 5/6 novembre

Domenica 6 novembre, alle ore 16.30 andrà in scena lo spettacolo della Stagione Teatro Ragazzi dedicato ai bambini e alle bambine dai 4 anni in su: Pulcetta dal naso rosso di Valentino Dragano, con la voce narrante di Marco Continanza e la regia di Raffaella Chillè.

Pulcetta é uno spettacolo per attore, teatro di figura, danza e musica dal vivo. La particolarità della messa in scena sta nel fatto che i pupazzi, gli oggetti, il mare, il paese con le luminarie a festa, appaiono dal costume, anzi che ogni animale, ogni personaggio, ogni luogo, è un misto di corpo danzante e sagome manipolate a vista, in un mix sorprendente di teatro visuale e movimento corporeo. Sulla scena si rincorrono danze, musiche, canzoni, testi comici e poetici alla ricerca del proprio naso rosso, della propria casa, del proprio posto nel mondo. In fondo è la parabola del viaggio che ognuno, che sia bambino o adulto, fa per crescere.

Biglietti disponibili qui

Teatro San Teodoro e programma 5/6 novembre
Con la stagione di Teatro Ragazzi riapre la Piccola Redazione del Teatro SanTeodoro, attiva da ottobre del 2020, che vanta numerose recensioni agli spettacoli pubblicate sulla rivista online Eolo.

ll progetto della Piccola Redazione del Teatro SanTeodoro, a cura di Maria Mazza, Arianna Pollini, Marta Rusconi, Letizia Torelli, vuole avvicinare i ragazzi al linguaggio del teatro per aiutarli a fruire in maniera consapevole di ciò che vedono in scena, perché la loro capacità di elaborazione e comprensione diventi uno strumento utile di osservazione critica.

Si suddivide in tre momenti: prima dello spettacolo un tempo di accoglienza in cui  i bambini saranno preparati, attraverso dei giochi tematici, alla visione; dopo lo spettacolo l’intervista agli attori, con le domande fatte dai bambini della Piccola Redazione; per finire un momento di raccoglimento e merenda in cui si chiacchiera di quello che si è visto e si raccolgono le osservazioni dei bambini.