Scacco Matto Como, un nuovo modello per la salute mentale
Intervista ai membri della cooperativa Scacco Matto Como, che offre servizi sociali e assistenza a persone in trattamento psichiatrico
Durante l’approfondimento di ieri sera, CiaoComo ha ospitato Anna Peregalli, Claudio Rosa e Mauro Ledda, rispettivamente presidente, vicepresidente e simpatizzante di Scacco Matto Como, cooperativa sociale innovativa per la salute mentale, integrata con i servizi esistenti e con il tessuto sociale della città, fondata un anno fa da due ESP (Esperti in Supporto tra Pari) comaschi e una professionista della salute mentale.
Ai microfoni di CiaoComo, Anna, Claudio e Mauro hanno raccontato la realtà della cooperativa, che eroga servizi di assistenza sociale, mentre la componente sanitaria e la riabilitazione clinica è erogata da servizi pubblici o da professionisti privati. Insieme al Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di Asst Lariana, infatti, si stanno esplorando delle possibilità di collaborazione per andare a coprire efficacemente i bisogni sociali emergenti delle persone in trattamento psichiatrico e delle loro famiglie, anche grazie alla figura degli ESP, Esperti in Supporto tra Pari in salute mentale, persone con esperienza di malattia mentale che hanno acquisito le competenze esperienziali necessarie al supporto di altri pari nei loro percorsi di ripresa. Gli ESP, attraverso una formazione specifica e grazie all’esperienza diretta, offrono un supporto efficace favorito dall’attitudine di riconoscere la persona oltre la patologia.
Il modello è stato sviluppato dal dott. Wladimir Fezza e da un utente psichiatrico fondatori della prima Scacco Matto, aperta oltre 10 anni fa a Ferrara. L’attività della Scacco Matto Como e delle altre 8 affiliate al modello, sparse sul territorio italiano, vengono supervisionate con continuità dalla Scacco Matto madre che ne fornisce il know-how. Entro gennaio 2023 altre due realtà Scacco Matto apriranno a Napoli e a Bergamo.

L’obiettivo di Scacco Matto sul territorio comasco è di offrire servizi sociali e di assistenza per persone in trattamento psichiatrico. In particolare i servizi sono di assistenza domiciliare; accompagnamento; socializzazione e sviluppo dell’autonomia di base presso la Club House; percorsi di autonomia abitativa nei gruppi appartamento; inserimento lavorativo di ESP per persone con svantaggio e disabilità. Il recupero e lo sviluppo delle capacità favorisce l’emancipazione e quindi l’autonomia prima economica e poi abitativa.
La cooperativa, nel primo anno di attività, ha aperto una Club House situata in piazza della Tessitrice, 12 a Como. La Club House è una struttura diurna nella quale vengono accolte le persone per socializzare e svolgere attività quotidiane andare a fare la spesa, cucinare, riordinare, organizzare una vacanza sul lago come appena avvenuto per il soggiorno a Domaso dal 19 al 23 settembre. Piazza della Tessitrice è stata scelta per la sua centralità nella città, perché collegata efficacemente con i servizi di trasporto pubblico e situata al centro della dimensione sociale della città. Capita spesso che i passanti, attratti dalle nostre attività, visibili attraverso le vetrine, siano incuriositi ed entrino per chiedere informazioni per sé, per i propri familiari o amici. Inoltre, alcuni ospiti si sono occupati del decoro della piazza, spesso in stato di degrado, pulendo il piazzale e curando il verde pubblico.
Il principio cardine entro il quale si muove Scacco Matto è che le persone con una patologia psichiatrica hanno un potenziale da scoprire e da sviluppare e possono raggiungere una vita soddisfacente alla pari di qualunque altro individuo. Una delle modalità con cui si persegue questa mission è rendere protagoniste le persone nei propri percorsi di cura favorendo l’autodeterminazione e l’autogestione. Gli ESP hanno il ruolo di affiancare e supportare mantenendo la parità. Alla base di questo modello di lavoro c’è anche l’evidenza del fatto che l’assistenza totale produca dipendenza dalle istituzioni psichiatriche: persone che risiedono in comunità ad alta assistenza da decine di anni perdono gradualmente le proprie capacità, regrediscono e perdono l’autonomia di individui e liberi cittadini.
Scacco Matto Como sta ora progettando il primo di una serie di gruppi appartamento. Diverse sono state le richieste per percorsi di vita indipendente da strutture come RSA o dalla famiglia di provenienza. I familiari di persone con malattia mentale appesantiti da anni e anni di assistenza verso i propri cari scelgono di affidarli alle RSA e alle comunità ad alta assistenza per la mancanza di strutture intermedie che consentono il mantenimento e lo sviluppo di un grado di autonomia possibile.
Scacco Matto Como in risposta a questi bisogni sta cercando un appartamento condiviso per 5 persone massimo. Gli ESP si occuperebbero di offrire supporto per lo svolgimento delle attività quotidiane che si svolgono in una casa, pulizia riordino, cucina, pagamento utenze, ma anche trasporto e accompagnamento alle visite mediche e per tutto quello che la persona necessita.
CONTATTI: amministrazione.como@scaccomatto.coop – 3661995366