A tutto concerti, il programma della settimana live

7 novembre 2022 | 12:08
Share0
A tutto concerti, il programma della settimana live

Joshua, Officina, Fingers Crossed, Ostello Bello e Nerolidio: tutti i concerti e i protagonisti della musica dal vivo di questa settimana

Proseguono, anche questa settimana, le attività dei locali e i club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Circolo Arci Joshua Blues Club weekend di Pasqua

JOSHUA BLUES CLUB, via Cantoniga 11, Albate

Giovedì 10 novembre, alle 21.30, il palco del Joshua ospiterà show live dei Harakiri, gruppo punk/noise rock di quattro elementi con sede ad Atene, in Grecia. La band esplora il suono attraverso il volume, la costruzione e la decostruzione e una dieta costante di Rock n Roll “convenzionale” combinato con pesanti dosi di improvvisazione. In apertura si esibiranno i Niente, gruppo comasco di punk pomeridiano.
Ingresso gratuito con tessera ARCI

Venerdì 11 novembre, alle 21.30, doppio concerto live. I punk rocker Crooks storico gruppo con base a Milano e con numerosi tour italiani ed europei alle spalle. La band, attiva dal 1997, ha pubblicato negli anni un 45 giri (You make me feel so sick), un EP (The Dog), un EP su 7″ (15 wasted years, White zoo records), vari singoli su compilations e split in vinile e quattro album di cui due per la Tre Accordi Records/Warner (Speed kills, Nothing to lose), uno per l’inglese UK Division Records (High society r’n’r), e l’ultimo uscito per la Dischi Volo Libero/Self (Atomic Rock). Dopo anni di gavetta in Italia dal 2009 i Crooks sono entrati nella scuderia della tedesca Billig People Booking, divenendone uno dei gruppi di punta e suonando in tutta Europa regolarmente con ottimi riscontri di pubblico e stampa. Nella loro carriera i Crooks vantano anche varie esperienze come supporto di band importanti del panorama locale ed internazionale come Gluecifer, The Datsuns, Eddy and the hot rods, Vice Squad, The Queers, Ash, No means No, Libertines, Happy Revolvers, Prima Donna, 999, TV Smith, Jim Jones Revue, Buzzcocks, The Exploited e anche, per una combinazione incredibile, i Green Day che ancora nel 2019 li hanno citati con simpatia su NME. Nell’autunno 2022 il concept album “Mediacracy” in uscita per Maninalto e distribuito anche in U.S.A da ProRawk Records, sancirà un nuovo traguardo per festeggiare 25 anni dalla formazione. Sempre selvaggi, scatenati ed arroganti i Crooks sono oggi una delle migliori live band italiane e tra le più rispettate all’estero: con il loro sound arrivano dritti al cuore del rock and roll.

Insieme a loro, si esibiranno i Weekend Cigarettes, gruppo nato da un’idea di Daniele (Deep Throat) e Alessandro (Married with children – Oasis Tribute) di restaurare la corrente punk rock californiana degli anni ’90. Da Nofx a Bad Religion e da No use for a name agli svedesi di Millencolin. La band, formatasi nel marzo 2015 con l’arrivo di Francesco Santo (Nevermind – Nirvana Tribute), era inizialmente composta da tre elementi, ma con l’arrivo di Matteo Zecchin (Deep Throat) nel dicembre 2015, il gruppo assume un’immagine sempre più nitida e più compatto, dando così vita alle Sigarette Weekend. A dicembre 2016 è uscito il loro primo EP “Eureka”. 5 tracce di puro punk rock. Grazie a “Eureka!”, album particolarmente critico nei confronti della società odierna, ha permesso alla band di organizzare serate e di ottenere interviste a radio regionali come “Radio Alba” e “Radio Gold”. Per tutto il 2018 la band si è chiusa in sala per dare vita al loro primo LP. Tra dicembre 2018 e gennaio 2019 si sono rivolti nuovamente alla Music Ink di Arona (NO) per la registrazione del primo album e grazie a Federico Pennazzato sono riusciti a dare rigidità e fluidità ai pezzi. Purtroppo la band, vista la complessità del suonare in provincia e in regione, ha avuto un momento di alti e bassi e dopo l’uscita del chitarrista Matteo Zecchin nel giugno 2019, ecco che arriva Giacomo Dito, giovane e promettente chitarrista alessandrino subito soprannominato dal gruppo “Finger”. Il primo LP, How Do You Feel, uscito a novembre 2019, racchiude tutte le emozioni e le sensazioni della nostra infanzia fino ad oggi. Le immagini svaniscono ma il pensiero rimane sempre intatto nella mente. Nonostante il covid abbia fermato lo spettacolo per tutto il 2020, la band è riuscita comunque a non spegnere il fuoco che ha sempre avuto dentro di sé. A settembre prendono parte al San Remo Rock, dove si esibiscono per la prima volta all’Ariston e a fine ottobre condividono una serata con la band australiana The Rumjacks. Il 2021 è stato un anno prevalentemente di composizione musicale. Le pre-produzioni e la voglia di scrivere, hanno portato la band a dedicarsi per tutto il 2022 al nuovo album che con ogni probabilità si chiamerà “The Chosen One” il prescelto. Nonostante il periodo intenso di produzione musicale e di stesura dei nuovi brani, la band ha avuto il piacere di creare un video musicale grazie all’aiuto di Fabio Federico Gallarati, e di promuovere nuovamente in giro per il nord italia, tra agosto e settembre il primo LP “How do you feel?” dando vita a un seguito, oltre alla possibilità di emergere nelle scene punk rock italiane. L’intero album, in dirittura di arrivo, è prodotto da Biagio Totaro, cantante e chitarrista dei Blackhole Dream e il primo ottobre la band firma per la RocketMan Records, etichetta discografica milanese che porterà il nuovo disco in tutte le piattaforme digitali nei primi mesi del 2023.
Ingresso con tessera ARCI

Sabato 12 novembre, alle 21.30, si terrà una serata piena di local bands per festeggiare l’uscita del nuovo album dei Verse, Chorus, Inferno! Sul palco: i Labradors, progetto nato nel 2010 a Milano, inizialmente come proseguimento della precedente band di Pilli (voce e chitarra), i Suinage, sciolti nel 2009. Il trio, composto da Pilli Colombo, Fabrizio Fusi (basso e voci) e Filippo Riccardi (batteria), assume presto un’identità propria creando un’estetica in cui confluiscono influenze power pop, punk, indie ed emo anni ‘90, senza volersi incasellare in una scena specifica, ma cercando una strada personale. Nel corso degli anni la band ha prodotto tre album full length, “Growing Back” (2013), “The Great Maybe” e “Future Ghosts”(To Lose La Track, rispettivamente 2016 e 2018), una manciata di EP e partecipazioni a compilation. Qualche centinaia di live, tra cui gli opening a gruppi come Ash, Fucked Up, Fast Animals And Slow Kids, …And You Will Know Us By The Trail Of Dead, FIDLAR, Gazebo Penguins, Urge Overkill, Jeff Rosenstock e molti altri. “Anger Management Plan n. 327” è il primo singolo in tre anni della band, di nuovo alle prese con uno sferragliante e ironico indie punk, e che viene inserito da Spotify in tre playlist global e in “Rock Italia”. Il 12 gennaio 2020 pubblicano il quarto album, “Retriever”, i Verse, Chorus, Inferno, reunion della “all star band” comasca (con membri di Pankina, Staly Fish e InHead) nata in occasione del tour europeo 2007. Il 28 Ottobre i VCI tornano con un nuovo LP, Flying a DeLorean to 2007 in uscita con Engineer Records (UK), Eternalis Records (FR), Pasidaryk Pats Records (LT) e High End Denim Records (CAN). 11 tracce all’insegna di nostalgia e punk rock tra ricordi dei vecchi tour, storie dal lockdown e voglia di tornare sul palco, LeGru, rock – pop – punk e qualche effetto da Como.
Ingresso con tessera ARCI.

L'Officina della Musica Como i concerti in programma

L’OFFICINA DELLA MUSICA, via Giulini 14, Como

Giovedì 10 novembre, alle 21, si esibiranno live due grandi artisti. Tony McManus è un chitarrista scozzese che suona arrangiamenti di chitarra acustica finger-style di brani di musica celtica, musica classica e altri generi. Evocando un linguaggio unico ma universale dal più onnipresente degli strumenti, la chitarra acustica, Tony McManus ha esteso e trasceso i parametri della musica celtica contemporanea. Classificato da colleghi e predecessori accanto ai grandi del mondo della chitarra di tutti i tempi, il suo modo di suonare diabolicamente abile e abbagliante attinge alle tradizioni dell’intera diaspora celtica – Scozia, Irlanda, Bretagna, Galizia, Asturie, Capo Bretone, Quebec –  insieme a sapori ancora più ampi, come il jazz e la musica dell’Europa orientale. A lungo applaudito per la sua straordinaria capacità di trasporre la delicata e complessa ornamentazione caratteristica delle tradizionali melodie di cornamusa o violino – persino il fraseggio di una canzone gaelica – sulle sue sei corde, McManus è sempre più riconosciuto anche come una figura pionieristica nel collegare i regni della musica celtica e di altri generi chitarristici. Nato nel 1965 a Paisley, vicino a Glasgow, il suo cognome è l’eredità di un nonno irlandese, McManus è stato introdotto alla musica tradizionale attraverso la collezione di dischi di famiglia. Dopo aver provato per la prima volta il violino, e il mandolino, ha preso la chitarra all’età di dieci anni, anche se le successive inclinazioni accademiche lo hanno portato a metà di un dottorato in matematica prima che la musica vincesse. Dopo essersi rapidamente fatto un nome come accompagnatore insolitamente fluente e sensibile, ha fatto il grande passo da solista con un trionfale debutto sul palco principale nella serata finale del festival inaugurale Celtic Connections di Glasgow nel 1994, supportando Capercaillie di fronte a una folla di 2500 persone. Nel corso degli anni, Tony ha registrato un catalogo di album abbaglianti, sia da solo che con gli amici, offrendo una vasta gamma di arte e performance che evoca immagini e temi della musica tradizionale dei Celti insieme a influenze più globali provenienti da ogni dove.

Con lui, Julia Toaspern, che ha trascorso gli ultimi anni suonando in giro per l’Europa e la costa orientale, ha suonato a Cuba e registrato a New York – ma si sente a casa nelle Highlands scozzesi dove fa musica, si prende cura delle pecore, munge le capre ed è ispirata dalla chiarezza, anche quando è nebbioso. Mentre canta di viaggiare, accompagna il pubblico nel viaggio – una serata piena di canzoni e melodie. Il “folk jazz” di Julia si mescolava con radici irlandesi, scozzesi e americane in una vivida varietà di desiderio e piacere. Dall’uscita del suo acclamato debutto “PENNY”, Julia Toaspern è stata in tutto il mondo a condividere la sua musica. Questi viaggi e nuove esperienze hanno alimentato le canzoni e le melodie del suo secondo album ONE STEP AT A TIME. Da un punto di partenza di formazione classica sia nella voce che nel violino, il suo orizzonte si allarga includendo musica tradizionale irlandese su flauto e banjo e brani originali di grande passione infusi con un profondo amore per il jazz alla chitarra. Canta l’amore e la perdita, la sopravvivenza e la speranza, trasformando il personale in una verità sentita per tutti noi. Il suo viaggio è continuo e meravigliosamente imprevedibile, ritorna consapevolmente alla fonte, sia musicalmente che geograficamente, reinventando un vecchio canone vocale tedesco con il nonno pianista improvvisatore… E tutto questo spinto da insaziabile curiosità musicale e da un enorme, innato talento. In questi giorni Julia sta girando il mondo con il meraviglioso chitarrista celtico Tony McManus, che è appena stato nominato uno dei 50 chitarristi acustici più influenti di tutti i tempi da Guitar Player Magazine.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 15 euro

Venerdì 11 novembre, alle 21, si potranno ascoltare i Comic Valentine, nati dall’incontro di Riccardo Borghi e Claudio Sannoner, due musicisti che, dopo anni di esperienze con artisti del panorama italiano (Facchinetti, FloydAnimals, Baccini, DiRisio, Ferro..), hanno trovato la grande forza comunicativa ed espressiva della voce di Irene Antonazzo, unendosi in un progetto che propone rivisitazioni di brani di diversi generi, dai più famosi e intramontabili evergreen, a brani R&B e soul fino al pop più attuale e che catturano ed emozionano per la loro raffinata semplicità ed immediatezza. L’estro improvvisativo di Riccardo al pianoforte con il basso elettrico di Claudio, creano un’atmosfera ricercata e coinvolgente nelle ritmiche grazie all’incontro con la batteria di Stefano Re (Baroni, Dalla, Baglioni, Morandi, Renga, Vanoni, Fratelli di Crozza..). La formazione live propone brani di artisti internazionali come A.Winehouse, M.Jackson, B.Mars, Sting… ma anche brani italiani da Conte a Capossela, riarrangiati in un mood che spazia dal funk al jazz, passando per lo swing e la bossanova.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro

Sabato 12 novembre, alle 21, si esibirà live Samantha Iorio in A Lady Soul, un concerto incredibile, fluttuando tra soul, jazz ed acid jazz. Un progetto, carico di emozioni, armonie, dolcezze, ma anche grinta ed energia. Sade, Whitney, Aretha Franklyn, Stevie Wonder sono ispirazione pura per la formazione artistica di Samantha Iorio. Samantha Iorio si fa conoscere al grande pubblico come vocalist di Mario Biondi. Ha calcato palchi internazionali e partecipato ai più importanti Festival musicali in giro per il mondo, affiancando molti di quegli artisti i cui successi interpreterà in questo Salotto della Musica. Per l’occasione, sarà accompagnata da una band formata da Rita Bacchilega (piano), Andres Villani (sax e flute), Angelo Quatrale (basso), e Marco Porritiello (batteria).
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro

Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

Fingers Crossed musica live e il

FINGERS CROSSED, via Oltrecolle 285, Lipomo

Venerdì 11 novembre, alle 21.30, si esibiranno live Filippo Dallinferno e In2pretense.

Sabato 12 novembre, alle 21.30, si esibiranno live i Marble.

Ingresso gratuito con consumazione obbligatoria
Prenotazioni al 3442370794

ostello bello como i concerti in programma

OSTELLO BELLO COMO, viale Fratelli Rosselli 9, Como

Sabato 12 novembre, alle 21, l’Ostello Bello ospiterà il live di caspio – tutto minuscolo – che si descrive bene con un verso di uno dei suoi brani: perennemente fuori non di tendenza. Costantemente al di fuori delle dinamiche di un’esistenza standard, è un cantautore che, per appartenenza e passione, guarda con rispetto e attinge agli anni 90. La sua musica spazia tra l’elettronica, il trip-hop, il pop e il rock, generi che corrono su dei binari che, ad un certo punto, contro ogni logica, contro ogni previsione, si incontrano.

Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione qui
INFO: WhatsApp – 3929511949 / Telefono – 03157088

Nerolidio Music Factory

NEROLIDIO MUSIC FACTORY, via Sant’Abbondio 7, Como

Venerdì 11 novembre, alle 21.30, sul palco saliranno, per la loro prima data live, i Glitch, che proporranno il loro repertorio pop rock ispirato agli anni Novanta. In apertura ci saranno i Libra Acoustic Duo, un cocktail acustico che miscela successi senza tempo: dal pop, al blues al soul/R&B.
Ingresso a 5 euro con consumazione