Una grande mostra al Broletto per celebrare i 150 anni di “Sport Comense”: sabato l’inaugurazione
Appuntamento dal 12 al 27 novembre, un’occasione unica e irripetibile di rivivere la storia dello sport e dei campioni comaschi. Il 23 dicembre al Teatro Sociale la serata finale della manifestazione.
Alla sala Protti, nella storica sede di via dei Partigiani a Como della Ginnastica Comense 1872, si è svolta oggi la presentazione della mostra che si terrà al Broletto in occasione delle celebrazioni dei centocinquant’anni dello Sport Comense. Emozioni allo stato puro gli appassionati sport infatti verranno esposti cimeli storici e unici che i visitatori della mostra potranno ammirare al Broletto di Como; un percorso lungo secolo e mezzo che racconta i tanti sacrifici e la voglia di dedicarsi allo sport da parte di illustri concittadini che hanno ottenuto risultati sportivi rimasti nella storia.

Il comitato organizzatore, composto da Enrico Levrini (storico dello sport), Mirko Grimaldi (direttore dell’evento), Paolo Ferrante (presidente Comense Scherma), Guido Corti (presidente Comense basket e volley), in collaborazione con le altre società sportive comasche, nate da diramazioni dirette della società ginnastica Comense 1872, aprirà alla cittadinanza la possibilità di vedere e ammirare trofei e cimeli in una mostra multimediale che si terrà dal 12 al 27 novembre. L’inaugurazione sarà sabato 12 novembre alle ore 10 al Broletto di Como.
Ogni giorno interverranno ospiti e atleti famosi che saranno intervistati dalle testate giornalistiche comasche e dal media partner MS Channel, Canale 814 di Sky. Alla mostra saranno esposti i trofei conquistati in competizioni che hanno fatto la storia dello sport della città di Como, ma saranno presenti anche cimeli inediti e mai mostrati al pubblico.
Dalle parole del noto storico Enrico Levrini si intuisce la ricchezza sportiva ed emotiva della mostra:”Como è stata fra le prime città italiane dove si è iniziato a praticare dello sport. Nel 1872, 32 comaschi diedero vita alla Società Comense di Ginnastica e Scherma Comense, una rivoluzione per l’epoca quando lo sport non si sapeva neanche che cosa fosse. Da allora ad oggi sono rimaste fotografie, attrezzi, coppe e medaglie. Realizzare questa mostra è stata una continua emozione e scoperta, ogni giorno ci si trovava di fronte a una storia sportiva diversa, alcune volte sconosciuta, tramandata nel tempo attraverso un oggetto. Grandi imprese che hanno fatto la storia dello sport che si potranno ammirare tutte riunite nella sala del Broletto: l’armatura e il fioretto utilizzati da Antonio Spallino per vincere le Olimpiadi di Melbourne, il singolo di Giuseppe Sinigaglia della vittoria di Henley del 1914, la maglietta dello scudetto di Liliana Ronchetti, il pallone utilizzato in una partita di serie A del 1975/76”.

La presenza di otto società sportive, permetterà di coinvolgere gran parte degli sport cittadini ed al visitatore di intraprendere un percorso nella storia dello sport lungo più di 150 anni (il tiro a segno nazionale infatti festeggerà i propri 160 anni).
La manifestazione, organizzata con il patronato della Regione Lombardia, il patrocinio del Comune di Como del CIP Lombardia, del Coni di Como, del Panathlon Club di Como, con la partnership di Fondazione Comasca, Camera di Commercio e OINP, prevede anche la organizzazione di una serata finale, che si terrà il 23 dicembre al Teatro Sociale di Como, con uno spettacolo teatrale interattivo nel quale si narreranno i centocinquant’anni di storia dello Sport Comense.
Alla conferenza stampa ha partecipato, seppur in modalità video, ma con graditissima sorpresa, anche il presidente del Coni Giovanni Malagò, che ha contribuito con un video di saluti e di auguri agli organizzatori della manifestazione e soprattutto di ringraziamento per tutto quello che la Comense ha fatto nella storia per lo sport italiano in centocinquant’anni di vita.
Oltre alla mostra e allo spettacolo teatrale, ogni società organizzerà, o ha già organizzato, alcune iniziative a supporto della iniziativa. Da sabato, sarà possibile visionare ed acquistare il libretto celebrativo direttamente presso il Broletto di Como.
Oggi pomeriggio alla conferenza stampa era presente anche l’assessore alla cultura del Comune di Como, Enrico Colombo, che ha portato i saluti del sindaco e assessore allo sport Alessandro Rapinese e che, da ex atleta Comense, ha ringraziato le società per l’organizzazione ed ha ribadito quanto è l’impegno della giunta comunale a fare in modo di migliorare la situazione dello sport a Como e permettere alle società sportive di continuare a fare sport come negli ultimi centocinquant’anni.


Da sabato 12 fino al 27 novembre la mostra sarà aperta con ingresso gratuito dalle 10 alle 19 nei weekend e dalle 15 alle 19 nei giorni feriali. Le mattine dei giorni feriali sono riservate alle scuole, che possono prenotare la visita guidata inviando una mail a 150sportcomense@gmail.com.