Tre eventi di solidarietà sul territorio comasco

Venerdì 11 novembre verranno organizzati tre incontri a ingresso gratuito a favore della solidarietà: a Erba, Cantù e Como
L’11 novembre musica e arte per la pace, una serata in favore dell’Emporio della Solidarietà.
Evento in programma a Erba venerdì 11 novembre: musica e arte per la pace, con offerte libere a favore dell’Emporio della Solidarietà di Caritas Ambrosiana per il Decanato di Erba.
Una serata in cui musiche immortali si alterneranno a capolavori dell’arte figurativa, per tenere viva la sensibilità dell’opinione pubblica sul tema della pace, nel momento in cui questo valore irrinunciabile è messo a repentaglio in Europa e in numerose altre aree del mondo. Questo è l’evento in programma a Erba venerdì 11 novembre, alle 21, presso l’Auditorium dell’oratorio di San Maurizio (via San Maurizio 13), per iniziativa della Caritas decanale.
Ad animare la serata – condotta da Sabrina Rigamonti – saranno i Four@Déco, gruppo musicale composto da Davide Agostini (basso), Gianni Castiglioni (chitarra e tastiere), Luca Vaccaro (chitarra), Maurizio Dell’Oro (percussioni e tastiera), Oscar Filippini (fisarmonica), con le voci di Mariella Virzì, Nadia Brambilla e Orietta Colsa, che interpreteranno melodie intramontabili ispirate alla pace e all’amore. Il contrappunto artistico sarà curato invece da Chiara Meroni e Martina Villa, esperte in materia, che esporranno «Note di pittura – Guerra e pace nell’arte».
«Per sensibilizzare il pubblico su questi temi abbiamo pensato a una serata dai connotati diversi da un convegno o una conferenza– spiega don Ettore Dubini, referente della Caritas per il territorio erbese, che introdurrà l’evento -. Sempre sulla pace, tra l’altro, abbiamo riflettuto all’Eremo San Salvatore in una recente serata dedicata alla formazione dei volontari dell’Emporio della Solidarietà».
Il riferimento non è casuale, perché la serata dell’11 novembre sarà a ingresso gratuito, ma con offerte libere proprio a favore dell’Emporio, aperto al pubblico presso la sede in via Piave 17/a a Pontelambro (Co) ogni giovedì dalle 14.30 alle 18 e ogni sabato dalle 9 alle 12.
Il secondo evento è stato organizzato da Banco di Solidarietà di Como, si terrà venerdì 11 novembre alle ore 18,presso il magazzino di Cantù, in via Africa 7.
Si tratta di una serata semplice, alla presenza di amici e di autorità pubbliche di Como e Cantù, durante la quale il Banco presenterà iniziative e sostenitori, rilancerà la Colletta Alimentare -che riparte libera dalle restrizioni imposte dalla pandemia-, e offrirà agli invitati un aperitivo per un momento conviviale.

L’associazione Accanto Odv venerdì 11 novembre, in occasione di San Martino giornata dedicata alle cure palliative, invita la cittadinanza a partecipare a un concerto che si terrà dalle 20.30 nel Salone Musa dell’associazione Giosuè Carducci, in viale Cavallotti 7 a Como.
La finalità dell’iniziativa è quella di portare all’attenzione le attività dell’associazione che dal 2005 si occupa di dare sostegno ai degenti dell’hospice San Martino di Como e cure domiciliari ai malati di gran parte del territorio del Lario, tra Ats Insubria e Montagna.
Venerdì 11 novembre dalle ore 20.30, dunque, all’associazione Carducci verrà data la possibilità di sostenere l’attività di Accanto, ma soprattutto di sostenere il percorso dei malati terminali che, come prevede la Legge n.38/2010, hanno diritto all’accesso a cure palliative e terapia del dolore nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza per ogni tipo di sofferenza, da quella causata da malattie inguaribili a quella legata a patologie croniche.
Sul palco della Sala Musa l’occasione sarà quella di ascoltare un concerto, a ingresso libero, di musica di arpe celtiche suonata dal Fabio Conistabile, musicista e presidente dell’associazione The White Stag e dalla sua Celtic Harp Orchestra.
L’associazione Accanto Odv, dopo la pandemia, è tornata a svolgere di nuovo a pieno le proprie attività: i volontari sono ritornati in hospice San Martino, dando conforto e sostegno ai degenti della struttura sanitaria comasca, collaborando con il personale sanitario. Inoltre, Accanto fornisce in servizio di Cure Palliative Domiciliari il cui responsabile è il dottor Gigio Rossi. Le Cure Palliative erogate da Accanto sono previste dalla legge n. 38 del 2010 come un diritto del cittadino, alla stessa stregua di ogni altra cura, e sono un determinante strumento di sollievo per gli ammalati che abbiano la possibilità di rimanere nella propria abitazione e per i parenti che li assistono.
É possibile sostenere Accanto, donando il 5×1000 all’associazione indicando il codice fiscale 95085090132 in sede di dichiarazione dei redditi.