l'incontro |
Como
/
Cronaca
/

Comune di Como, presentati i numeri, i bisogni e i progetti per i minori stranieri non accompagnati

14 novembre 2022 | 17:08
Share0

A Como, nei primi mesi del 2022, sono stati gestiti 135 ritrovamenti di minori stranieri non accompagnati: gli interventi e i dettagli

Si è aperta questa mattina, presso la Sala Stemmi di Palazzo Cernezzi, la giornata di lavori sul tema Como, città di confine. Quale progettualità per i minori stranieri non accompagnati?, organizzata dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Como con l’obiettivo di presentare i dati di questo fenomeno, le iniziative, le possibili modalità di pronta accoglienza e le eventuali soluzioni operative per i bisogni di cura dei minori stranieri non accompagnati.

Alla sessione del mattino, aperta al pubblico e ai giornalisti, moderata da Anna Granata, docente Università di Milano-Bicocca, hanno partecipato diversi ospiti, a partire da Alessandro Fermi, presidente del Consiglio di Regione Lombardia, che ha spiegato ai microfoni di CiaoComo il significato e l’importanza di questa giornata, Nicoletta Roperto, vice Sindaco e assessore alle Politiche educative, sociali, abitative del Comune di Como, alla quale è spettato introdurre i lavori e Riccardo Bettiga, Garante per l’infanzia e per l’adolescenza di Regione Lombardia, che ha presentato il secondo bando per tutori volontari e raccontato il valore aggiunto di una buona tutela.

A seguire, sono intervenute Viviana Valastro, project manager Never Alone Italia e Maria Antonietta Luciani, dirigente del settore Politiche sociali e giovanili del Comune di Como, che ha dato ai presenti un aggiornamento in merito alla situazione dei minori stranieri non accompagnati a Como.

«Come nelle annualità passate – si legge nel report relativo al primo semestre 2022 – il territorio comasco continua a presentarsi come bacino di rinvenimento di elevati numeri di minorenni stranieri soli, sia rintracciati sul territorio sia ri/ammessi dalle Autorità Svizzere.
La prima metà dell’anno in corso è stata caratterizzata da numerosi ritrovamenti di minorenni stranieri soli sul territorio comunale. Il flusso ha visto la consueta alternanza tra mensilità più stabili, seppur sempre contraddistinte da numeri consistenti e crescenti, e fasi di maggior intensità del fenomeno. Nei primi sei mesi del 2022 sono stati registrati e gestiti 135 nuovi ritrovamenti; in questo periodo i rintracci sono stati costanti e caratterizzati da numeri elevati di segnalazioni quasi quotidiane.
Si segnalano un considerevole numero di fughe (83 nel primo semestre 2022), specialmente di minori rintracciati dalla Polizia di Frontiera. Rimane comunque pesante il lavoro di prima accoglienza e reperimento di strutture anche se i minori rimangono per pochi giorni. I rintracci di questi primi sei mesi sono stati unicamente di sesso maschile. Le nazionalità di provenienza hanno rispecchiato la situazione degli anni precedenti, con il confermarsi di flussi quasi permanenti di ragazzi di origine egiziana, afghana, bengalese/bangladesh e pakistana».

Nel pomeriggio si è tenuta la sessione di lavoro con i soggetti del terzo settore e i tutori volontari. Partecipano Valentina Polizzi, referente programmi Lombardia e Liguria Save the Children, Liviana Marelli, presidente La Grande Casa scs, Tiziana Colasanti, coordinatrice Tavolo regionale sui MSNA. Modera: Anna Granata, docente Università di Milano-Bicocca.