Negozi & Aziende |
Economia
/

Shopper personalizzate per negozi e aziende: 4 cose da sapere

14 novembre 2022 | 14:48
Share0
Shopper personalizzate per negozi e aziende: 4 cose da sapere

Dal packaging al logo, dal risparmio ai materiali: tutte le caratteristiche che devono avere le stopper personalizzate

Le shopper personalizzate hanno fatto irruzione prepotentemente nel mondo del marketing grazie al loro impatto visivo e alla loro versatilità. Le shopper non sono una novità in assoluto, anzi da sempre i negozi danno delle buste ai clienti per custodire gli oggetti acquistati.

La personalizzazione è stata però lo step decisivo che ha trasformato le shopper in veri strumenti pubblicitari itineranti, capaci di attirare lo sguardo dei passanti e trasformarli quindi in potenziali clienti. In questo articolo abbiamo raccolto le 4 caratteristiche principali delle shopper da valutare attentamente per scegliere quelle più indicate per sponsorizzare e promuovere la propria attività in modo intelligente.

Quando il packaging incontra il marketing

Un tempo le buste dei negozi erano realizzate in plastica e, una volta usate, venivano gettate o peggio ancora abbandonate in strada aumentando così l’inquinamento ambientale. Grazie ad un packaging curato invece le shopper personalizzate per aziende, supermercati, centri commerciali, negozi o boutique si trasformano in un mezzo tramite il quale il brand può continuare a circolare offline.

La shopper infatti può essere usata durante lo shopping, per fare la spesa al supermercato o per custodire documenti e oggetti personali quando si va in ufficio o si esce con gli amici. Il packaging della shopper deve quindi essere immediatamente riconoscibile e di grande impatto visivo per catturare l’attenzione dei presenti, trasformandosi di fatto in un potentissimo strumento di marketing offline.

Logo ben visibile e subito riconoscibile

Strettamente collegabile al packaging è il logo che deve essere altrettanto visibile. Il packaging deve incuriosire e indurre le persone a chiedersi di cosa si tratta. Il logo deve invece identificare il brand che viene generalmente stampato con la cosiddetta stampa flessografica che consente di creare fustelle personalizzate per ogni necessità.

Puoi inserire dettagli e colori di vario genere, dando un’identità e un’anima al tuo brand che si distingue dagli altri competitor con creatività. Il tutto deve essere studiato fin nei minimi dettagli per mettere in risalto il brand.

Risparmio senza rinunciare alla qualità

Le strategie online che prevedono sponsorizzazioni, pubblicità e attività di marketing sul web sicuramente sono efficaci ma richiedono anche costi molto elevati. Le strategie offline, come appunto l’utilizzo di shopper personalizzate, puntano invece al risparmio poiché è possibile fare pubblicità quasi a costo zero. Gli stessi clienti diventano infatti ambasciatori del brand facendo entrare le shopper ovunque: nei mezzi di trasporto, nei negozi, nelle scuole, nelle università, nelle palestre ecc.

La qualità cammina di pari passo col risparmio, poiché vengono utilizzati materiali resistenti che hanno un costo contenuto.

Parola d’ordine: rispetto per l’ambiente

Le shopper personalizzate sono così apprezzate anche perché rispondono all’esigenza crescente di ridurre l’inquinamento e rispettare maggiormente la natura circostante. Non solo l’opinione pubblica, ma anche i potenti del mondo hanno capito che è necessario intervenire subito per ridurre le emissioni di CO2 e contenere l’inquinamento ambientale, a partire dalla riduzione della produzione di plastica.

Proprio per questo motivo le shopper personalizzate possono essere di due tipi: biodegradabili e compostabili. Un materiale biodegradabile, come suggerisce stesso il nome, si degrada autonomamente senza rilasciare alcuna sostanza dannosa per l’ambiente. Un materiale compostabile invece può essere gettato nei rifiuti organici, trasformandosi così in compost che può essere nuovamente riutilizzato.

Da non dimenticare che diverse shopper sono realizzate con materiali riciclati e che a loro volta possono essere nuovamente riutilizzate. Le shopper, che possono essere usate nei più svariati ambiti, riducono di conseguenza la produzione di buste di plastica che sono difficili da smaltire e rappresentano un pericolo serio per la flora e la fauna del pianeta.

Per essere sicuri di acquistare shopper personalizzate a norma di legge è importante che rispettino i requisiti richiesti dalla normativa europea. A tal proposito le shopper compostabili sono regolamentate dagli standard UNI EN 13432, quindi accertati che la certificazione sia presente nel prodotto che acquisti.