Teatro Sociale, sul palco il “Naturismo” dei Sentieri selvaggi

Nell’ambito della rassegna Mappe Sonore, l’ensemble musicale Sentieri selvaggi si esibirà mercoledì 16 novembre nel concerto “Naturismo”
Sentieri selvaggi approda al Teatro Sociale di Como, all’interno della stagione Concertistica 2022/23, mercoledì 16 novembre, alle ore 20.30, con un concerto intitolato Naturismo, un titolo che gioca con il tema principale della rassegna Mappe Sonore, di cui fa parte, e ben si inserisce nella Stagione Natura est vita del Teatro. Si tratta di un richiamo alla necessità del ritorno a un tipo di vita elementare primitiva, spontanea, a contatto con la natura.
Sentieri selvaggi nasce nel 1997 da Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno e Angelo Miotto per avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico. Il debutto dell’ensemble a Milano registra il tutto esaurito, fin dall’esordio i concerti sono caratterizzati dalle informali presentazioni parlate di ogni brano. Il gruppo stringe collaborazioni coi più importanti compositori della scena internazionale – come David Lang, Louis Andriessen, James MacMillan, Philip Glass, Gavin Bryars, Michael Nyman, Julia Wolfe – e promuove una nuova generazione di compositori italiani quali /Boccadoro, Francesco Antonioni, Silvia Colasanti, Giovanni Mancuso e Mauro Montalbetti. L’Ensemble, composto da Carlo Boccadoro (direttore), Paola Fre (flauto), Mirco Ghirardini (clarinetto), Andrea Dulbecco (vibrafono e percussioni), Andrea Rebaudengo (pianoforte), Daniele Richiedei (violino) e Aya Shimura (violoncello), è regolarmente ospite delle principali stagioni musicali italiane e di importanti festival internazionali.

PROGRAMMA DEL CONCERTO
Ad aprire il concerto Naturismo, è La dinamica del ghiaccio, il nuovo brano commissionato a Virginia Guastella, una delle compositrici più originali e interessanti del panorama europeo, seguito dal brano per duo di Carlo Boccadoro, Red Harvest, per violoncello e vibrafono, dove il virtuosismo richiesto ai musicisti si tinge di influenze jazzistiche. Il musicista latinoamericano Armando Bayolo è una figura importante sulla scena compositiva statunitense e Sentieri selvaggi ne propone un lavoro che fa parte da tempo del suo repertorio, Wide Open Spaces, che fin dal titolo dimostra un interesse particolare per la Natura e i grandi spazi che la compongono.
Segue un omaggio a un grande compositore americano recentemente scomparso: Charles Wuorinen. Il musicista americano aveva una grande passione per la musica medievale europea e la pagina presentata, intitolata Bearbeitungen über das Glogauer Liederbuch, prende quattro pagine antichissime appartenenti a un codice tedesco e le “ricompone” con colori contemporanei (flauto, clarinetto, violino e violoncello) dando loro un sapore personalissimo e molto differente dall’originale.
Un altro autore molto caro all’ensemble è l’olandese Michel Van De Aa, che fa spesso interagire tra loro gli strumenti acustici e i suoni elettronici. Non fa eccezione questo lavoro, Just Before.
Il concerto termina con uno dei più importanti autori della scena americana dell’ultima generazione, Timo Andres, straordinario pianista e compositore, propone un linguaggio sincretico dove le influenze di diverse correnti musicali, dall’Avanguardia al Minimalismo, si fondono mirabilmente evitando le trappole del banale pastiche stilistico per approdare alla creazione di un linguaggio immediatamente riconoscibile e di grande comunicativa. Così anche Checkered Shade che impegna i musicisti di Sentieri selvaggi al massimo grazie a una scrittura di enorme virtuosismo strumentale.
ACCESSIBILITÀ
Il Teatro Sociale da tempo promuove l’inclusione a Teatro in tutte le sue forme per uno spettacolo sempre più accessibile da tutti. Opera Education ha iniziato con Opera domani, inserendo nel progetto libretti semplificati per facilitare la comprensione per utenti con difficoltà di lettura, tavole tattili per i bambini ipovedenti per conoscere le opere anche nella loro componente scenografica e coreografie lis.
Ora si passa al pubblico degli adulti. Primo appuntamento è proprio in occasione di Sentieri Selvaggi. La classe IV del liceo musicale Teresa Ciceri di Como introdurrà il concerto con un incontro sensoriale dedicato a persone con deficit visivo. I ragazzi del Liceo presenteranno il concerto con l’utilizzo di voce, musica e piantine del palcoscenico con gli strumenti (movibili), costruite proprio da loro.
CAFFÈ MILANI A TEATRO
L’azienda Caffè Milani sceglie di “vestire” questa serata che ben si integra nel filone della sostenibilità che sta seguendo.
Il Teatro Sociale di Como – AsLiCo e Caffè Milani collaborano insieme da diversi anni, da quando la rinomata azienda di caffè ha scelto di sostenere il Teatro diventando Associato e creando così un legame solido e costruttivo, basato su valori comuni, come la sostenibilità, non solo ambientale ma anche sociale ed economica, la valorizzazione del territorio e allo stesso tempo uno sguardo interculturale e internazionale.
Due mondi diversi che si incontrano perché entrambi parlano di inclusione, di diversità, di fusione che genera creatività e novità.
4×40 UNDER40
Il concerto sarà il primo appuntamento 4x40UNDER40, l’iniziativa dedicata agli UNDER40: un abbonamento per 4 serate riservato a solo 40 persone con massimo 40 anni di età!
Come un piccolo club privato, quattro sere da condividere iniziando dall’aperitivo, per passare poi allo spettacolo.
Il tutto per un totale di 100 euro, a cui si aggiunge in omaggio uno spettacolo categoria off a scelta.
Aperitivo ore 19.00, spettacolo ore 20.30:
Sentieri selvaggi 16/11 – concertistica
La traviata 9/12 (spettacolo ore 20.00) – opera
Supplici 23/2 – prosa
Overload 30/3 – prosa offINFO
Biglietti in vendita online sul sito del Teatro e presso la biglietteria (qui disponibili anche gli abbonamenti 4×40 UNDER40)