Comune di Como, presentate le iniziative per il 25 novembre
Per la Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza di genere, saranno organizzate diverse iniziative di sensibilizzazione: i dettagli
Si è tenuta questa mattina, in Sala Giunta a Palazzo Cernezzi, la conferenza stampa di presentazione del programma delle iniziative promosse sul territorio dal Comune di Como, capofila della Rete Territoriale della Provincia di Como per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza sulle donne, in occasione del 25 novembre, Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza di genere, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999 con l’invito a organizzare in quel giorno attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema.

Presenti alla conferenza, Nicoletta Roperto, vice Sindaco e assessore alle Politiche educative, sociali, abitative, volontariato e asili nido, Francesca Romana Quagliarini, assessore alle Politiche giovanili, università, pari opportunità, diritti civili, quartieri e partecipazione e Daniela Frigerio, responsabile organizzativa del settore Politiche Sociali e Giovanili – Quartieri e Partecipazione del Comune di Como, insieme ad Emilia Mancinelli e Ornella Gambarotto, rispettivamente direttrice e presidente di C.O.F. Casa di Orientamento Femminile che, unitamente a Telefono Donna e cooperativa L’Una e le Altre sono partner di progetto per il biennio 2022/23.

Sono tre, le iniziative che si svolgeranno venerdì 25 novembre: alle ore 10, presso la Biblioteca Comunale Paolo Borsellino, in piazzetta Venosto Lucati 1, si terrà la premiazione della seconda edizione del concorso Fai sentire la tua voce: scegli il rispetto e la gentilezza, rivolto agli studenti e alle studentesse della Scuole Secondarie di Secondo Grado e dei Centri di Formazione Professionale di Como e provincia e organizzato dalla Rete Antiviolenza con affidamento a Spazio Giovani Impresa Sociale di Lissone, che ha coinvolto 215 ragazzi e ragazze per un totale di 69 elaborati presentati, tra cui 7 racconti, 21 poesie/canzoni, 27 video, 5 fumetti, 1 intervista, 6 immagini, 1 disegno e 1 presentazione. All’evento interverranno anche diversi artisti: Elena Aiello, Claudia Fontana, Sabrina Gandola e Simone Savogin.

Sempre alle ore 10, in Largo Miglio, sarà allestita una postazione camper della Polizia di Stato, organizzata dalla Questura di Como, per la campagna permanente contro la violenza di genere dal titolo Questo non è amore, con la divulgazione di materiale informativo, mentre durante tutta la giornata, Soroptimist Club Como, in collaborazione con Federfarma Como, distribuirà 42500 sacchetti di carta con la scritta Non accettare nessuna forma di violenza: chiama il 1522.

Ancora, martedì 30 novembre, alle ore 14, in Villa Gallia, si svolgerà un convegno rivolto alla cittadinanza e alle imprese dal titolo Il re-inserimento nel mondo del lavoro delle donne vittime di violenza, a cura dell’Associazione Donne Giuriste Italia Sezione di Como e Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Como.