Lariofiere, il salone dell’orientamento Young chiude con grandi numeri: oltre 22.000 studenti



Tanti visitatori per la rassegna che è tornata in presenza dopo gli anni della Pandemia. La soddisfazione dei vertici dell’ente espositivo erbese.
Si conclude con grande successo ed entusiasmo la tredicesima edizione del Salone dell’Orientamento Scolastico, Universitario e Professionale YOUNG, che è ritornato a svolgersi in presenza dopo due anni di pandemia. A Lariofiere di Erba oltre 22.000 visitatori – con migliaia di faniglie al seguito – nei giorni di apertura- Un’iniziativa che si è proposta come fulcro aggregativo delle realtà socio-formative a livello nazionale, con la partecipazione di enti, ordini, associazioni, istituzioni, scuole ed università. Con YOUNG si è voluto illustrare agli studenti e alle famiglie le opportunità formative in un percorso di accompagnamento verso le scelte riguardanti le prospettive lavorative future, passando per l’analisi delle attitudini naturali, l’esame delle potenzialità individuali e la valutazione delle competenze personali.
Le 4 giornate di programmazione hanno visto la presenza di 130 espositori e oltre 150 iniziative di orientamento sui temi scuola, formazione, università, lavoro e professioni, imprenditorialità, innovazione e digital, specifici focus su temi scientifici e tecnici rivolti alle professioni emergenti. Oltre al consolidato interesse verso i percorsi d’istruzione ed i percorsi accademici, una particolare attenzione è stata posta verso la formazione professionale per la scelta del percorso dopo la terza media, così come un nuovo interesse hanno suscitato i percorsi degli ITS, Istituti Tecnici Superiori, sempre più espressione delle esigenze e richieste da parte delle aziende manifatturiere nella ricerca dei profili professionali.
Il Presidente di Lariofiere Fabio Dadati esprime “piena soddisfazione per i risultati ottenuti grazie ad un ritorno degli incontri in presenza. Ho potuto rilevare una grande attenzione e maturità nei giovani alle prese con le scelte che andranno ad incidere nel loro futuro e nel contempo ringrazio i docenti intervenuti per l’entusiasmo e la grande professionalità mostrate. Ringrazio il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito On. Paola Frassinetti che ha accolto l’invito a visitare il Salone Young e a partecipare alla presentazione del Report 2022 su Scuola e Mercato del Lavoro, a cura dell U.o. Studi e Statistica della Camera di Commercio di Como-Lecco. A tal proposito ringrazio la Dott.ssa Gaetana Mariani, Membro di Giunta della Camera di Commercio di Como-Lecco con delega all’Istruzione e alla Formazione, per la partecipazione e l’intervento istituzionale effettuato.
Il Dirigente dell’UST Como Marco Bussetti:”Nell’orientare i ragazzi, la scuola deve raccogliere una sfida importante: far convivere qualità umane e competenze specifiche. La specializzazione è determinante, ma per essere realmente efficace deve avvenire sulla base di una educazione diretta alla persona in tutti i suoi aspetti. Solo se la scuola è capace di far scoprire ai ragazzi i propri talenti potrà orientarli nel modo corretto e giusto. Una cosa è avere talento, un’altra è sapere come usarlo: bisogna creare un contesto in cui le potenzialità e le attitudini degli studenti possano trovare la strada per esprimersi e non rimanere incompiute. Abbiamo di fronte una sfida complessa ma molto affascinante, che va affrontata con fiducia e in alleanza con le famiglie e le Istituzioni”.
La senatrice Erica Rivolta, da sempre grande sostenitrice dell’iniziativa, commenta: “Lariofiere per collocazione geografica e per i servizi offerti dalla struttura resta il luogo ideale per realizzare un evento che richiama migliaia di ragazzi e di genitori dalle province di Como, di Lecco e non solo. Dall’interessante rapporto su scuola e lavoro della Camera di Commercio di Como e Lecco emergono dati che dovrebbero essere ulteriormente presentati alle famiglie e ai giovani perché possano scegliere il loro corso di studi nella consapevolezza di quali siano in futuro le reali possibilità di lavoro e di sviluppo del territorio.
Occorre migliorare sempre più la comunicazione e la condivisione tra famiglie, scuole, mondo delle imprese sui percorsi per i ragazzi e le ragazze perché tutto deve ruotare attorno a loro.
Far crescere nei giovani la consapevolezza delle proprie capacità, scoprire i propri talenti e credere nei propri sogni, queste sono le basi per formare degli adulti liberi di realizzare vite di successo personale e lavorativo.
Lo studio e la formazione restano il più importante ascensore sociale, allora occorre lavorare di più sui fragili per condizioni personali sociali ed economiche, aiutarli a credere di valere, di potercela fare significherà far diminuire gli abbandoni scolastici e non lasciare che i ragazzi scivolino in una realtà di miseria culturale e sociale. Tutti hanno diritto alla crescita personale e alla felicità”