Letteratura e libri, tutti gli appuntamenti della settimana

21 novembre 2022 | 12:37
Share0
Letteratura e libri, tutti gli appuntamenti della settimana

Letteratura, che passione: libri, incontri con gli autori e occasioni letterarie, tutto il programma previsto per questa settimana

Sono molti gli appuntamenti con i libri e la letteratura che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Mercoledì 23 novembre, alle 18, nel cortile interno di The Art Companyin via Borgovico 163 a Como, Carlo Cartacci, dialogando con il giornalista Edoardo Ceriani, presenterà il suo libro dal titolo La mia DDR-Oberlinga.Città, stadi e squadre trent’anni dopo l’ultimo campionato, pubblicato da Elpo Edizioni. Il libro racconta lo storico e misterioso campionato di calcio della DDR ma anche le città, gli stadi e le squadre a trent’anni dell’ultimo campionato DDR – Oberliga. Com’era il calcio allora e come è oggi nel territorio della vecchia ” Germania dell’Est”. Il tutto arricchito da più di cento fotografie realizzate dall’autore con anche foto d’archivio e preziosi “memorabilia”.
Carlo Cartacci farmacista nato nel 1968,  è anche agente sportivo e apprezzato opinionista e commentatore in talk-show calcistici televisivi. È ideatore di football-travels, con cui ha fatto conoscere la magia della Premier League e della Championship a centinaia di appassionati, grazie alla collaborazione con i maggiori Club Inglesi.
Ingresso libero.

Alle 20.30, presso la biblioteca civica di Mariano Comense, l’Associazione Antonio Danile presenterà il libro Non ti preoccupare, alla presenza dell’autore, Sergio Scorzillo, un progetto, basato su una storia vera, che racchiude: un romanzo, una pièce teatrale e una serie numerata di quadri.
La vicenda del giovane Antonio, morto suicida per depressione, si sviluppa attraverso due punti di vista diversi: nel romanzo segue il flusso di coscienza del fratello con un uso del tempo contratto, passato e presente si intrecciano di continuo fino all’epilogo; nel testo teatrale, molto simbolico, invece, rispecchia la storia dal lato del protagonista. I quadri, infine, cristallizzano il momento finale in un’immagine declinata in più modi secondo la visione artistica di Virgilio Patarini. I proventi di questo libro, al netto dei costi, verranno devoluti interamente al Campus Bio-Medio di Roma per la ricerca sulla depressione, sostenuta dall’Associazione Antonio Danile e portata avanti dal Prof. Vincenzo Di Lazzaro.
Ingresso libero.

Alle 21, presso la sala lettura della biblioteca comunale di Canzo, la scrittrice Guia Risari presenterà il suo libro Il Filo della Speranza, edito nel 2020 da Settenove. Vita, un’anziana signora siciliana, è confinata in casa a causa dell’emergenza sanitaria. Riflettendo sul passato e mettendo in ordine le sue emozioni, decide di lasciare una testimonianza alla nipote Nina. Scrive perciò pagine di ricordi, in cui parla della sua gioventù, del matrimonio, dei tempi in cui ricamava e lottava per opporsi allo sfruttamento. Ispirato ad una storia vera, il romanzo racconta la grande mobilitazione femminile del ‘68 a Santa Caterina Villarmosa, un piccolo paese della Sicilia, dove le ricamatrici si opposero agli intermediari che le sottopagavano. La protesta delle donne portò all’approvazione, nel 1973, di una legge a tutela del lavoro a domicilio. Il romanzo è stato finalista del Premio Andersen 2022 come miglior libro oltre i 15 anni.
Guia Risari è scrittrice, traduttrice, giornalista. Ha pubblicato in Italia e all’estero con molti editori, tra i quali Einaudi, Mondadori, San Paolo, Topipittori, Beisler, Memo, Baron Perché, A buen paso, RueBallu. Scrive e pubblica in quattro lingue. Tiene laboratori e corsi di scrittura e lettura, conferenze e formazioni in scuole, università, biblioteche, librerie, festival.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Libreria Torriani Di Canzo.
Ingresso libero.

Libri e letteratura generico presentazioni settimana

Giovedì 24 novembre, alle 17.30,presso la sede dell’associazione Famiglia Comasca in via Bonanomi 5 a Como, si terrà la presentazione con filmato del libro 6 + 1 sul Portoghese Centrale. In Cammino verso Santiago: esperienze e cronache di un viaggio da Porto a Santiagoa cura di Giuliano Meroni.

Alle 18.30, presso Nerolidio Music Factory in via Sant’Abbondio 7 a Como, Olivia Molteni Piro, dialogando con la giornalista Alessia Roversi e con la partecipazione di Giambattista Galli dei Sulutumana, presenterà il suo libro dal titolo Schegge. Una vita in quattordici scatti, edito da Infinito. Ingresso gratuito.

Sempre alle 18.30presso la Pasticceria Ponti di Canzo, in via Mazzini 39, la Libreria Torriani di Canzo, in collaborazione con l’Associazione Umanamente, organizzerà un incontro sulla poesia e la letteratura con Silvio Raffo, critico letterario, traduttore, poeta e scrittore.

Sempre alle 18.30, allo Spazio Gloria del circolo Arci Xanadù, in via Varesina 72, la giornalista de Il Manifesto e scrittrice Giuliana Sgrena presenterà il suo libro dal titolo Donne Ingannate. Il velo come religione, identità e libertà,edito da Il Saggiatore. Dopo un momento conviviale, alle 21.15 verrà proiettata l’intervista a Giovanna Marturano, antifascista e femminista storica romana, tratta dal documentario Voci femminili nel buio della guerra nazifascista, presentata da una delle autrici, Maura Sala del Centro studi Schiavi di Hitler.
Sarà ancora possibile vedere Indicibile – Il coraggio di rompere il silenzio, la mostra di fotografie e mixed media di Alle Bonicalzi, in una serie che nasce da una riflessione sul tema dell’integrità personale (e quindi dell’identità) e del silenzio o, meglio, della possibilità e libertà di infrangerlo.
Giuliana Sgrena torna a parlare di donne, diritti e di come sia necessaria una costante e attenta vigilanza ovunque per tutelarli e renderli effettivi. In Donne ingannate ci sono donne che non sanno cosa significa sentire il vento tra i capelli e sono costrette a coprire il volto con un doppio velo: uno fatto di tessuto e imposto da una tradizione religiosa fondamentalista; l’altro, metaforico, che racconta l’ipocrisia – culturale e ideologica – con cui le loro battaglie vengono frenate. Dall’Afghanistan dei taleban, all’Iran di Khamenei fino al Maghreb delle rivoluzioni fallite, Giuliana Sgrena si interroga (e interroga), partendo dalla riflessione sul tema del velo, tra scelta e imposizione, affrontando uno dei nodi cruciali del contemporaneo: il rapporto tra libertà e religione. La sua critica si spinge però molto oltre, puntando il dito contro chi in Occidente afferma di fatto, in nome del relativismo culturale, la legittimità dell’oppressione femminile nelle scuole e per le strade; e questo, nonostante i tanti femminicidi perpetrati ai danni di donne musulmane di seconda generazione. È un accalorato invito ad aprire gli occhi, a rifiutare l’inganno e a squarciare il velo, così come fanno le Donne in nero, che dal 1988 illuminano e accompagnano i percorsi delle donne in lotta, qui in Italia e nel mondo, per chiedere che guerra, fondamentalismi, violenze, e discriminazioni siano messe fuori dalla loro vita e da quella di tutti e tutte.
Il progetto Voci femminili nel buio della guerra nazifascista, è una selezione di dieci videotestimonianze di Donne protagoniste del loro destino che hanno saputo compiere una scelta in tempi in cui il pericolo era quotidiano, costrette a “costruirsi un coraggio”, come dice Giovanna Marturano.
Il documentario, realizzato con il contributo dell’Anppia (Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti) da Maura Sala, Valter e Francesco Merazzi del Centro studi Schiavi di Hitler di Cernobbio, è stato presentato al Senato della Repubblica lo scorso 30 marzo e costituisce memoria storica, preziosa e indelebile, stimolo per il presente e il futuro, documento apprezzato per l’insegnamento della storia nelle scuole, sintetizzando il senso della Resistenza e della lotta per valori universali e umani.
Ingresso gratuito.

Sempre alle 18.30, alla biblioteca di Casnate con Bernate, in piazza San Carlo 1, per il ciclo Il tempo dell’autore, la cantautrice, autrice e regista Isabella Biffi “Isabeau”, dialogando con la giornalista Claudia Fasola, presenterà il suo libro dal titolo Libera dentro. Dal carcere al musical: il bene vince sempre al secondo tempo… pubblicato da EDV.
Ingresso gratuito.

Alle 20.45, presso l’Hotel Gardenia Fiera di via Maestri Comacini 22 a Cermenate, si svolgerà la presentazione del libro L’OSPITE. Storia di un trapianto di Michela Musante, pubblicato da Ancora edizioni. La scrittrice presenterà in anteprima il suo lavoro. Si tratta di un romanzo autobiografico, in cui racconta l’incubo che nessun genitore vorrebbe vivere: la malattia della propria figlia Lucrezia e l’attesa di un trapianto di fegato. La sensazione di viaggiare su una sottile linea che divide la vita dalla morte, fino al giorno in cui arriva la tanto attesa notizia di un fegato compatibile, dell’ospite che regalerà a Lucrezia e a Michela la speranza di un nuovo futuro. L’iniziativa gode di patrocinio comunale e di Associazione AIDO.
Evento gratuito, senza limiti di posti, con prenotazione obbligatoria cliccando qui

Alle 21, il Circolo Arci Mirabello di via Tiziano 5 a Cantù e l’Associazione culturale Le Sfogliatelle, organizzano, alla presenza del giornalista e scrittore Nicolai Lilin, la presentazione del suo ultimo libro dal titolo Ucraina. La vera storia, edito da Piemme, nel quale l’autore, come ha raccontato in questa intervista esclusiva a CiaoComo, ripercorre la storia di questa nazione e spiega che le origini del conflitto sono molto più profonde e complesse rispetto alla narrativa di guerra che ogni giorno ci accompagna.

Nel 2009, Nicolai Lilin raggiunge il successo con Educazione Siberiana edito da Einaudi che diviene poi un film diretto da Gabriele Salvatores nel 2013. Nel corso degli anni però Nicolai si afferma anche come giornalista scrivendo per L’Espresso, XL e Repubblica e divenendo anche tatuatore importando a Milano la tradizione dei tatuaggi siberiani.
Ingresso libero riservato a soci Arci e Sfogliatelle, prenotazioni scrivendo a arcimirabellocantu@gmail.com.

Sempre alle 21, presso la Sala Consiliare di Lurago d’Erba, si terrà il terzo incontro della nuova edizione della rassegna La Storia siamo noi, dal titolo Pier Paolo Pasolini: il corsaro, con Mario Porro e le letture di Christian Poggioni. Dal ‘73 alla morte nel ’75, Pasolini avvia la collaborazione al Corriere della Sera, con serie di interventi sul costume, il comportamento e la vita politica italiani, articoli raccolti nel volume Scritti corsari. A dominare è la condanna amara del nuovo universo del Potere e del Consumo, che ha cancellato le culture e l’umanità dell’epoca del pane.
Ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni:biblioteca@comune.luragoderba.co.it – 031/3599520.

Sempre alle 21, presso la Sala Consiliare del Comune di Grandate, per il ciclo di incontri Autunno d’Autore, gli autori Alberto Mattioli e Marco Ubezio, dialogano con la giornalista Paola Mascolo, presenteranno il loro libro dal titolo Elisabetta: la regina infinita, edito da Garzanti.
Ingresso gratuito.

Venerdî 25 novembre, alle 21, presso la biblioteca di Rovellasca in via De Amicis 1, la scrittrice Susy Zappa presenterà il suo libro dal titolo Ar-Men. Un faro leggendario, edito da Il Frangente.
Ingresso gratuito.

Sabato 26 novembre, alle 17,all’Associazione Giosue Carducci di viale Cavallotti 7 a Como, la giornalista Giovanna Riva presenterà il libro dedicato al padre e intitolato Eli Riva – Segni nel Territorio, edito da NodoLibri e scritto insieme a Fabio Cani.
Ingresso gratuito.

Alle 17.30, presso la Libreria del Ragionier Bianchi a Como (sopra l’Esselunga – Dadone) il musicoterapista Lucio Gallo, il fotografo Antonio Nassa, l’attrice Sarah Paoletti e l’arteterapeuta clinica Jessica Molinari, daranno vita alla presentazione interattiva di un nuovo libro, dal titolo Guardando Oltre, edito da Imparo, con l’esposizione di foto originali di Antonio, musica d’accompagnamento di Lucio, voce di Sarah alle profonde parole e la partecipazione attiva ad una pillola laboratoriale con Jessica che farà immergere il pubblico nelle immagini simboliche del libro. Un’esperienza unica, corale dove quattro arti si incontrano per offrire allo spettatore-lettore un viaggio nelle tante domande che Lucio si fa e che trovano un’evocazione con le foto di Antonio.
Necessaria prenotazione a libreriaragionierbianchi@gmail.com. Evento per un pubblico adulto.

Domenica 27 novembre, alle 16, lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù ospiterà Guido Silvestri, alias Silver, creatore di Lupo Alberto, che, accompagnato dal giornalista Alessio Brunialti, racconterà la genesi del famoso lupo azzurro e firmerà le copie del suo fumetto.
Per info: spaziolibrilacornice@gmail.com – 031 700571