per gli automobilisti |
What's up
/

Miniguida per l’assicurazione auto

21 novembre 2022 | 08:00
Share0
Miniguida per l’assicurazione auto

Tra preventivi, fattori da considerare, consigli utili e suggerimenti preziosi: tutto quello che c’è da sapere sull’assicurazione auto

Il sogno di ogni automobilista? In realtà ce ne sarebbero diversi: dalla voglia di avere l’auto da sempre desiderata al fatto di poter girare per le strade sentendosi sicuri e sereni al volante.

Un desiderio, quest’ultimo, che è possibile realizzare concretamente attraverso un preventivo assicurazione auto strutturato sulle specifiche esigenze del contraente, come avviene sempre di più con le polizze introdotte in seguito alla digitalizzazione.

L’assicurazione auto è una misura obbligatoria per legge e che permette di ottenere un valore aggiunto di per sé importante: quello di sapere di non essere soli per strada, ma di poter contare su un’importante forma di tutela.

Quali sono i fattori da considerare nel momento in cui ci si trova a stipulare una polizza quale quella dell’auto? Ne parliamo in questo articolo in cui vi proponiamo una sorta di piccola guida per orientarvi in un mondo quale quello assicurativo che appare in costante evoluzione.

I fattori principali da considerare

La prima cosa che vi consigliamo di fare, quando si tratta di valutare quale polizza adottare per la propria auto, è quella di confrontare più offerte.

Fermarsi alla prima proposta, infatti, appare piuttosto riduttivo, anche quando alla fine delle valutazioni la prima soluzione risulti la migliore.

Quali sono i fattori da considerare nella comparazione? I principali li trovate illustrati qui di seguito.

Legge Bersani e classe di merito

L’elemento che più di ogni altro incide sul premio assicurativo è indubbiamente la classe di merito CU, stabilita attraverso il sistema bonus-malus.

Spesso gli automobilisti giovani o con poca esperienza si trovano associati a una classe di merito più alta, e quindi più costosa; un’eventualità che in molti casi può essere evitata. Come? Attraverso l’applicazione della Legge Bersani, entrata in vigore a partire dal 2007, e che riguarda le RC Auto di tipo familiare.

Si tratta di una misura disponibile unicamente per i soggetti che fanno parte del medesimo nucleo familiare, con tanto di analoga residenza, sia per contratti nuovi che per quelli soggetti a rinnovo.

In questo modo un guidatore con minore esperienza avrà la possibilità di accedere alla classe di merito di un soggetto con più anni sulle spalle e, di conseguenza, più alta e più conveniente.

Quale formula di guida?

All’interno dei contratti assicurativi si trovano spesso delle soluzioni differenti, a seconda della formula di guida conseguibile. Questa può essere:

  • – Guida libera. L’auto potrà essere utilizzata da qualsiasi automobilista; l’assicurazione risarcirà, in caso di sinistro, indipendentemente da chi si trovi al volante.

  • – Guida esperta. Per poter ottenere il risarcimento, in caso di sinistro, l’auto potrà essere guidata unicamente da coloro che hanno maturato una certa esperienza alla guida, definita dalla compagnia nel contratto. In questo tipo di soluzioni, che vedono una scontistica importante da parte della società a fronte di una maggiore affidabilità, solitamente è richiesto un tempo minimo di guida di 2 anni e un’età superiore ai 26 anni.

  • – Guida esclusiva. L’intestatario della polizza si riserva il diritto di uso esclusivo alla guida, a fronte di una scontistica applicata dalla compagnia.

Franchigia vs clausole

La franchigia è una clausola contrattuale che può rivelarsi allettante, visto che è generalmente accompagnata da premi vantaggiosi. Andrebbe, invece, sempre evitata, dal momento che comporta un livello di tutela ridotto ai minimi termini: nella maggior parte dei casi, nell’eventualità di un sinistro, la persona si trova a dover contribuire di tasca propria.

Meglio, quindi, spendere un po’ di più, magari approfittando di vantaggi come quelli messi in campo dalle assicurazioni online e dalla Legge Bersani, ma farsi trovare pronti in caso di imprevisto, aggiungendo, magari, delle garanzie accessorie.

Tra queste si rivelano particolarmente interessanti le seguenti:

  • Cristalli
  • Furto e incendio.
  • Tutela legale.
  • Eventi atmosferici e/o calamità naturali.
  • Assistenza stradale.
  • Infortuni al conducente.

Il valore aggiunto delle polizze online

Pur essendo state introdotte piuttosto recentemente, le assicurazioni online presentano diversi vantaggi.

I motivi di interesse principali di questi prodotti assicurativi sono:

  • Risparmio di tempo. La procedura per il conseguimento della polizza auto è decisamente più snella rispetto a quella che si avrebbe recandosi di persona presso una filiale. Visto che il tempo libero oggi è sempre  meno, per le persone si tratta di un valore aggiunto tutt’altro che secondario.

  • Risparmio sul premio assicurativo. I costi che presenta un’assicurazione auto online sono in genere più bassi di quelli dei prodotti tradizionali. I motivi sono da ricercare soprattutto nel minore impatto che hanno i costi gestionali.

  • – Possibilità di avere l’assicurazione sempre con sé, consultando i dati direttamente dai dispositivi digitali: pc, smartphone e tablet.

  • – La sottoscrizione della procedura avviene interamente online e risulta decisamente più veloce. Inoltre, la persona si trova a scegliere in totale autonomia, senza alcuna pressione da parte di un assicuratore.

  • – Alta personalizzazione. Le soluzioni online sono nella maggior parte dei casi più personalizzabili di quelle tradizionali, solitamente impostate in maniera standardizzata.

Assicurazione auto Telepass: perché è innovativa

Le polizze del panorama digitale, come abbiamo avuto modo di accennare, presentano molteplici vantaggi da non sottovalutare, non solo in termini prettamente economici.

Lo conferma la nuova assicurazione auto proposta da Telepass, che si caratterizza per la semplicità e la rapidità con cui può essere sottoscritta, sia tramite app che attraverso il sito, qualora lo si preferisse. In questo modo tutto ciò che riguarda l’assicurazione, inclusa la data di scadenza annuale, si trova sempre a portata di mano.

Il pagamento, poi, può essere corrisposto in un’unica soluzione oppure in 12 comode rate mensili.

Diverse sono le garanzie accessorie associabili alla RCA: dalla polizza infortuni al conducente, a quella di assistenza legale fino a una delle misure per cui Telepass è particolarmente rinomata, ovvero l’assistenza stradale.