mondo del lavoro |
What's up
/

Coworking e business center a Como. Dove scegliere i posti migliori per lavorare?

22 novembre 2022 | 16:07
Share0
Coworking e business center a Como. Dove scegliere i posti migliori per lavorare?

Guida utile per conoscere i vantaggi del coworking e del business center, con un occhio alla praticità, al Green e al risparmio

È molto probabile che, in questi ultimi tempi, vi siate imbattuti in un annuncio che riguarda l’affitto uffici arredati a Como. Questo nuovo modo di intendere il lavoro si è fatto molta strada anche nel comasco, oltre che a livello europeo, ma capiamo bene i suoi vantaggi! 

La questione universitaria

Naturalmente la questioneuniversitaria deve essere messa al primo posto dato che spesso, chi lavora in un coworking in affitto a Como, o ha finito l’università da poco e si è appena inserito nel mondo del lavoro oppure sta ancora studiando, ma in contemporanea sta iniziando a costruirsi il suo futuro.

Como, si sa, non è certo come Milano per quanto riguarda presenza di istituti universitari, ma può comunque contare sulla presenza dell’Università degli Studi dell’Insubria la quale, a sua volta, si divide nelle facoltà di biotecnologie, economia, medicina, scienze e tecnologia e sociologia. Se ilcoworking si trovasse lì vicino o nelle zone frequentate da universitari, sarebbe davvero oro!

Tutti questi diversi ambiti di studio devono dunque rappresentare un’opportunità ancora più concreta per i giovani studenti già presenti sul territorio unita anche ad una collaborazione maggiore con le università della vicina Milano.

Come puntare sui giovani

Proprio per questo motivo occorre puntare sui giovani dato che vanno a rappresentare una preziosa risorsa per il territorio circostante. Proprio per la loro stessa presenza è necessario che questi si sentano presi in considerazione dalle diverse realtà lavorative a livello locale, in particolar modo se ci sono dei collegamenti a livello internazionale.

Ricollegandoci a quanto detto poco fa riguardo all’università questa potrebbe essere la strada giusta. Bisogna far sapere loro, già nelle aule, che se volessero dare inizio ad una loro attività o ad una startup lì troverebbero un terreno fertile.

Insomma, bisogna far capire loro che il posto offerto raccoglie il meglio sulla piazza e lo riunisce in unsol posto dove le idee, praticamente, sono di casa! Questo contribuirà a dare un’immagine moderna e smart.

La vicinanza ai mezzi di trasporto pubblico

Un altro punto davvero fondamentale in tutta questa “equazione” deve poi essere la vicinanza ai mezzi di trasporto pubblico. Sia gli studenti che i giovani lavoratori sono tutti accomunati dal fatto che, purtroppo, non hanno una grande disponibilità economica perciò occorre puntare sul risparmio quando possibile.

Trovare un coworking vicino ad una fermata del bus, dunque, si rivelerà una mossa vincente soprattuttoa livello green e poi si adatta al concetto stesso di questo metodo di lavoro. Si possono dunque lasciare da parte gli orari di entrata e di uscita standard per abbracciare una “libertà dall’orologio” senza eguali.

L’importanza della sinergia tra le attività già presenti sul territorio

Questo argomento va poi a collegarsi strettamente con quanto già detto qualche riga più in su. Il far sapere alle attività già presenti sul territorio che, a Como e dintorni, è presente uno spazio dove più persone giovani sono riunite ed appartengono a diversi ambiti deve rappresentare per loro il punto di svolta per l’attività di cui si occupano.

Un buonsuggerimento sarebbe dunque pubblicizzare lo spazio di coworking in modo tale che questi ultimi lo vedano e, di conseguenza, pensino di investire in questo progetto. Non male per trovare sia nuovi investitori che nuovi collaboratori, non siete d’accordo anche voi?