Anche al Sant’Anna panchina rossa contro la violenza:”Donne, non abbiate paura di denunciare”

23 novembre 2022 | 17:20
Share0

La cerimonia stamane, presente anche il presidente del consiglio regionale Fermi e l’assessore Quagliarini del Comune. Immagini e parole.

Stamane all’ospedale Sant’Anna è stata consegnata la panchina rossa donata ad Asst Lariana dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil. L’iniziativa è collegata alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre. Sono intervenuti Raffaella Ferrari, direttore sociosanitario di Asst Lariana, Giuseppe Incorvaia per la Uil, Cristina Filippetto per la Cisl, Tonia Granata per la Cgil, Francesca Quagliarini assessore alle Pari Opportunità del Comune di Como (ente capofila della rete territoriale antiviolenza della provincia), Ierta Zoni presidente della cooperativa che gestisce la casa rifugio e volontaria di Telefono Donna, Ilaria Serpi dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Como, Alessandro Fermi, presidente del Consiglio di Regione Lombardia.

sant'anna inaugurata la panchina rossa contro la violenza sulle donne autorità e sindacati presenti

A portare i saluti e i ringraziamenti di Asst Lariana – rappresentata nella Rete antiviolenza della provincia di Como dagli assistenti sociali aziendali, sia per la parte territoriale che quella ospedaliera Sant’Anna, Sant’Antonio Abate, Erba-Renaldi – è stata la dottoressa Raffaella Ferrari (video sopra).

Qui sopra anche le parole di una dipendente di Asst Lariana che ha ribadito l’importanza delle denuncia da parte delle donne in suituazioni particolarmente critiche.”Bisogna lanciare un segnale – ha detto proprio davanti alla panchina rossa – per convincere anche le scettiche a farlo”. A supporto della denuncia – va precisato – c’è una rete importante di supporto alle persone in difficoltà (qui sotto i dettagli).

La Rete antiviolenza della provincia di Como

La Rete antiviolenza della provincia di Como è attiva dal 2009 ed è composta da numerosi enti e associazioni che, insieme, cercano di prevenire e contrastare la violenza contro le donne. Capofila del coordinamento della Rete e della gestione dei progetti e finanziamenti di Regione Lombardia è il Comune di Como.

In particolare la Rete è attiva con: incontri periodici di coordinamento per operare in modo integrato e sinergico nei percorsi di supporto ed accompagnamento all’uscita dalla violenza. Tutti i partecipanti alla Rete fanno riferimento a linee guida condivise nelle modalità di accoglienza e supporto della donna; attività di prevenzione: attraverso la realizzazione di interventi formativi sul tema della parità di genere all’interno delle scuole superiori delle provincia. Esiste un apposito Tavolo Formazione che da anni lavora con la collaborazione di Ufficio Scolastico Provinciale, Forze dell’Ordine, Ordine degli Avvocati, Procura, Tribunale, Psicologhe e Operatrici del Centro Antiviolenza; attività di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza; attività di monitoraggio del fenomeno.

i componenti

  • Associazione Telefono Donna di Como
  • Associazione Donne Giuriste Italia – sezione di Como
  • Associazione Federfarma Como
  • Associazione InfraMente di Como
  • ASST Lariana (rappresentata dagli assistenti sociali aziendali sia per la rete territoriale che ospedaliera Sant’Anna San Fermo della Battaglia – Sant’Antonio Abate Cantù – Erba-Renaldi Menaggio)
  • ATS Insubria
  • Azienda Sociale Centro Lario e Valli di Porlezza (Ufficio di Piano di Menaggio)
  • Azienda Sociale Comasca e Lariana (Ufficio di Piano di Como)
  • Azienda Sociale Comuni Insieme di Lomazzo (Ufficio di Piano di Lomazzo)
  • Azienda Speciale Consortile Galliano (Ufficio di Piano di Cantù)
  • Azienda Speciale Consortile Le Tre Pievi Servizi Sociali Alto Lario di Gravedona ed Uniti (Ufficio di Piano di Dongo)
  • Caritas Diocesana di Como
  • Caritas Diocesana di Milano
  • Casa della Giovane di Como
  • Casa di Orientamento Femminile M. Assunta di Montano Lucino
  • Centro Aiuto alla Vita di Como
  • Comando Provinciale dei Carabinieri di Como
  • Commissione Pari Opportunità – Ordine degli Avvocati di Como
  • Consorzio Erbese Servizi alla Persona di Erba (Ufficio di Piano di Erba)
  • Consorzio Servizi Sociali dell’Olgiatese (Ufficio di Piano di Olgiate Comasco)
  • Consultorio Familiare ICARUS
  • Fondazione Don Silvano Caccia Onlus
  • INPS Como
  • L’Una e le Altre Società Cooperativa Sociale
  • Ordine degli Avvocati
  • Ordine dei Medici
  • Ospedale Fatebenefratelli di Erba
  • Ospedale Generale di Zona “Moriggia-Pelascini”- Italia Hospital S.p.A.
  • Ospedale Valduce di Como
  • Prefettura di Como
  • Provincia di Como
  • Questura di Como
  • Sindacati CGIL CISL UIL
  • Soroptimist International d’Italia Club di Como
  • Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Como
  • TECUM Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona di Mariano C.se (Ufficio di Piano di Mariano Comense)

CONTATTI coord.antiviolenza@comune.como.it