Giovanni Sollima e i violoncelli scultura, un concerto a Villa Olmo

24 novembre 2022 | 14:58
Share0
Giovanni Sollima e i violoncelli scultura, un concerto a Villa Olmo

Dopo il rinvio dello scorso 12 novembre, si terrà stasera il concerto di Giovanni Sollima, organizzato dall’Associazione Culturale Polifonie

Sarà recuperato questa sera, a Villa Olmo, alle ore 21, il concerto Giovanni Sollima e i violoncelli scultura programmato per lo scorso 12 novembre nell’ambito della terza edizione del Como Contemporary Festival – Festival Internazionale di Musica Contemporanea e Altre Arti, organizzato dall’Associazione Culturale Polifonie.

Giovanni Sollima, noto violoncellista, musicista eclettico e insaziabile sperimentatore, si esibirà con una serie incredibile di violoncelli-scultura, eseguendo musiche da lui composte e un brano del compositore comasco Umberto Pedraglio. Questo è il momento in cui, più che in ogni altro, il Festival corona la sua volontà di fondere la musica contemporanea con le altre arti contemporanee: i violoncelli per i quali sono stati scritti e composti i brani, e che verranno utilizzati dal musicista palermitano, sono infatti vere e proprie sculture sonore, opere di Julia Artico (violoncello di fieno), Damiano Costagli (violoncello di alluminio), Filippo Fasser (violoncello aborigeno), Alessandro Peiretti (violoncello di cartone), Giovanni Sollima (violoncello invisibile) e Antonio Bernardo (violoncello di seta). Quest’ultimo frutto della collaborazione di Como Contemporary Festival con MINIARTEXTIL e Mantero Seta, che ha fornito i materiali con i quali scolpire il violoncello.

sollima solisti acquilani

IL FESTIVAL

Il Como Contemporary Festival si propone come un festival unico nel suo genere per la zona del Lario e per le provincie confinanti, un’attività che pone al suo centro la cultura contemporanea e la sua diffusione presso un pubblico eterogeneo, in particolare giovane e molto giovane. Esso vuole porsi come un momento d’incontro del pubblico con la musica contemporanea che, durante il festival, si intreccia e si contamina con altre arti contemporanee, per dare vita ad un ciclo di eventi unici. Sempre mantenendo il focus sulla musica d’oggi, alle composizioni musicali si affiancano, durante gli eventi del festival, altre forme di espressione artistica come la fotografia, la sound art, la fiber art, la poesia. Vengono inoltre presentate al pubblico opere musicali composte per l’occasione ed eseguite in prima assoluta.