“Menarca”, uno spettacolo per abbattere differenze e tabù

Domenica 27 torna “Menarca”, irriverente commedia del Giardino delle Ore per sottolineare l’importanza della parità di genere
In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne e la violenza di genere, domenica 27 novembre, alle ore 20.30, presso la Sala Teatro Noivoiloro in via del Lavoro 7 a Erba, Il Giardino delle Ore riporta in scena la commedia irriverente Menarca, per la regia di Salvatore Aronica e Daniele Turconi (in scena negli ultimi giorni al Teatro Leonardo di Milano con Profumo, grande successo di critica e pubblico), con Simone Coira, Sofia Ligorio, Valentina Montesano, Alessandra Mornata, Marco Spreafico e Andrea Verga.
Il menarca segna l’inizio dell’attività ovarica, che si manifesta nella adolescente pubere con la comparsa della prima mestruazione; è il primo flusso mestruale della donna e rappresenta l’inizio del periodo fertile. Quello proposto dal Giardino della Ore diventa, così, allo stesso tempo, uno spettacolo imprevedibile, una serata informativa e un gioco che coinvolge anche il pubblico; una nuova drammaturgia costruita dagli interpreti stessi partendo da una base di improvvisazioni attorno a un tema divisivo e da secoli oggetto di scontri di genere: il tabù delle mestruazioni.
Tutte le informazioni online sul sito dedicato, dove è possibile acquistare i biglietti in prevendita online allo stesso prezzo della biglietteria.
Per info: biglietteria@ilgiardinodelleore.com

Menarca è solo il primo di una lunga serie di imperdibili appuntamenti del Giardino delle Ore, che in un periodo di grande fermento su più fronti si trova a destreggiarsi tra le date della propria rassegna Incursioni Teatrali, l’avvio di progetti per portare il teatro nei bar e nelle biblioteche, le numerose richieste di iscrizione ai corsi di Accademia F.Ar.M., i laboratori e gli spettacoli nelle scuole; e naturalmente il festival ArtiGiano 2023 e la nuova produzione shakespeariana per il Teatro Licinium.