Sala Bianca, Camera con Musica ospita Vecerina e Bacchetti

Domenica 27 novembre, alle 11, la violinista Valeria Vecerina e il pianista Andrea Bacchetti si esibiranno in “Accordi”
Continua domenica 27 novembre, alle ore 11, nella bella cornice della Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, la rassegna Camera con Musica, che ospiterà il concerto Accordi, proposto dalla giovane violinista Valeria Vecerina e dal pianista Andrea Bacchetti, che ha iniziato la sua carriera da giovanissimo, come enfant prodige.
Tre, gli autori protagonisti di questo programma per violino e pianoforte firmato Vecerina e Bacchetti, ci saranno: Ludwig Van Beethoven, con la sonata n.8, terza della raccolta op.30 scritta tra il 1801 e il 1802, pubblicata e dedicata allo zar Alessandro I re di Russia, Robert Schumann, con la prima Sonata in la minore per violino e pianoforte, più succinta e raccolta rispetto alla seconda in re minore, definita anche “Grosse Sonate”, e Camille Saint-Saëns con l’Introduzione e Rondò capriccioso per violino e orchestra, composto da un’introduzione in cui il violino entra sul morbido accompagnamento con una melodia malinconica e cantabile per poi presentare il rondò vero e proprio con un ritmo trascinante e richiamante il folklore spagnolo, che termina con una coda virtuosistica e coinvolgente.
BIOGRAFIE DEI PROTAGONISTI
Valeria Vecerina, nata a Carate Brianza nel 2001, si avvicina allo studio del violino all’età di 5 anni. Ha iniziato i suoi studi sotto la guida di diversi insegnanti, tra cui il concertista Davide Alogna il quale l’ha preparata per l’ammissione al conservatorio Giuseppe Verdi di Como all’età di 11 anni.
Ha studiato presso l’Accademia di Alto Perfezionamento dei Musici di Parma sotto la docenza del Maestro Stefano Pagliani, ha frequentato masterclass con il Maestro Francesco Manara, Ilya Grubert, presso l’accademia di Imola “Incontri col Maestro” con i Maestri Oleksandr Semchuck e Ksenia Milas e presso l’Accademia Sfaccendati con Shlomo Mintz. Si diploma con il M. Enrico Casazza nel luglio 2021 con 110 e lode. Valeria Vecerina Ha ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi Nazionali ed Internazionali di Villafranca, San Bartolomeo al mare, Vimodrone, Grand Prize Virtuoso di Londra grazie al quale si esibisce ad aprile 2022 nella Elgar Room della Royal Albert Hall. Si è esibita presso la Palazzina Liberty a Milano per il festival MiAmor 2019 e presso il Teatro La Fenice di Venezia. Nell’estate 2021 e 2022, Vecerina ha partecipato al corso di alto perfezionamento dell’Accademia Chigiana a Siena con il M. Salvatore Accardo con cui, attualmente, studia presso l’Accademia Walter Stauffer Center for Strings a Cremona. Sta frequentando il Master of art in Music Performance presso il conservatorio della Svizzera Italiana sotto la docenza del M. Klaidi Sahatci.
Andrea Bacchetti, nato nel 1977, ha raccolto fin da piccolo le suggestioni di musicisti come Karajan, Magaloff, Berio, Horszoski. A undici anni debutta con I Solisti Veneti, diretti da Claudio Scimone.
Da allora ha suonato più volte in festival internazionali in tutto il mondo come Lucerna, Salisbury, Belgrado, Santander, Toulouse (Piano aux Jacobins), Lugano, Sapporo, Brescia e Bergamo, Bologna, Roma (Uto Ughi per Roma), La Roque d’Anthéron, Milano (MI.TO), La Coruña (Festival Mozart), Pesaro, Cervo, Martina Franca (Festival Valle d’Itria) Bellinzona,Ravenna, Ravello, Santiago de Compostela (A. Ciclo pianistico Brage), Varsavia (Beethoven Festival), Parigi (La Serre d’Auteil), Bad Wörishofen, Spoleto, Husum, Murten Classics.
Inoltre , si è esibito in prestigiose sale: Konzerthaus (Berlino); Salle Pleyel, Salle Gaveu ciclo Piano 4 (Parigi); Rudolfinum Dvorak Hall (Praga); Teatro Coliseo (Buenos Aires); Rachmaninoff Saal, The Moscow State Philharmonic Society (Mosca), IBK Concert Hall Arts Center (Seoul); Auditorium Nacional de España (ciclo Scherzo e CNDM), Teatro Real, Fundación March (Madrid); Fundação Calouste Gulbenkian (Lisbona); Toppan Hall, Hamarikyu Asahi Halland Musashino Concert Hall (Tokyo), De Warande (Anversa); Sociedad Filarmonica (Lima), Fundación Filarmonica (Quito), Huelecourt Art Project, (Bruxelles); Mozarteum Brasileiro e Cultura Artistica (San Paolo); Hyogo Performing Arts Center (Osaka), Philia Hall, (Yokohama), Parco della Musica (Roma); Zentrum Paul Klee (Berna); Gewandhaus (Lipsia).
In Italia è stato ospite delle più importanti associazioni concertistiche. All’estero, Andrea ha suonato con diverse orchestre (Lucerne Festival Strings, Camerata Salzburg e Salzburg Chamber Soloists, RTVE Madrid, Sinfónica de Asturia, Oviedo, OSCYL, Valladolid; MDR Leipzig, Kyoto Symphony Orchestra, Sinfónica de Tenerife, Filarmonica della Scala (Milano), OSNR Torino, Sinfónica del Estado de Mexico, RTL Lubiana, Cappella Istropolitana, Bratislava, MAV Budapest, Russian Chamber Philharmonic St. Petersburg, Dubrovnik Symphony Orchestra, Philharmonique de Nice et de Cannes, Prague Chamber Orchestra, ORF Wien, Toscanini Philharmonic of Parma, Philarmonie der Nationen (Amburgo), Enesco Philharmonic (Bucarest); con molti direttori come Bellugi, Guidarini, Venzago, Luisi, Zedda, Manacorda, Panni, Burybayev,
Attualmente Andrea registra in esclusiva per Sony Classical. Nella sua ampia discografia, ricordiamo il SACD con le “6 Sonate” di Cherubini (Penguin Guide UK, Rosetta 2010), “The Scarlatti Restored Manuscript” (RCA Red Seal) che ha ricevuto un premio ICMA nella categoria Baroque Instrumental CD nel 2014; nella sua produzione di Bach, i dischi più notevoli sono “Two-Part Inventions & Sinfonias” (CD del mese per BBC Music Magazine – settembre 2009), “The Italian Bach” (CD del mese per The Record Geijutsu – maggio 2014) e i Concerti per tastiera BWV 1052 – 1058 con l’Orchestra Nazionale ONR Rai (CD del mese per Musica, maggio 2016Nazionale ONR Rai (CD del mese per Musica, maggio 2016).
Andrea si dedica con passione alla musica da camera. Le sue collaborazioni – con partner come Filippini, Larrieu, Prazak Quartet, Uto Ughi, Quatuor Ysaye, Cremona Quartet, String Quartet of La Scala – sono state fruttuose. Compositori come Vacchi, Boccadoro, Del Corno, tra gli altri, gli hanno dedicato alcuni loro brani.
Biglietti in vendita online sul sito del Teatro e presso la biglietteria.