È ufficiale: il Cinema Astra riapre al pubblico il 7 dicembre

25 novembre 2022 | 17:50
Share0
È ufficiale: il Cinema Astra riapre al pubblico il 7 dicembre

L’annuncio arriva a due anni dal lancio della campagna “SalviAmo il Cinema Astra”: riapertura il 7, festa di inaugurazione il 17 dicembre

L’annuncio è stato dato questa mattina, durante la conferenza stampa che si è tenuta all’interno dello storico cinema comasco di viale Giulio Cesare che, negli ultimi mesi, è stato oggetto di un importante intervento di ristrutturazione e rimessa a norma dei locali. La notizia della riapertura, prevista per il prossimo 7 dicembre e che arriva a due anni dal lancio della campagna di raccolta fondi SalviAmo il Cinema Astra, è giunta al termine di un incontro che ha visto la presenza, tra gli altri, di Ivan Matteo Lombardi, assessore all’Ambiente, Verde, Parchi e Giardini Finanziamenti pubblici, comunitari e Sponsorizzazioni (in rappresentanza del Comune di Como), Stefano Rudilosso di Confindustria Como, Michele Piscitelli di Eureka S.r.l e Confcooperative Insubria e Don Gianluigi Bollini, parroco della Comunità pastorale “Beato G. B. Scalabrini” in Como, parrocchie di San Rocco e San Bartolomeo (quest’ultima proprietaria della sala), che ha voluto esprimere la sua soddisfazione per il risultato ottenuto, un risultato frutto di un “cammino comunitario e condiviso”.

In apertura di conferenza stampa è stato letto anche un indirizzo di saluto dell’Assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia Stefano Bruno Galli: «Quello che chiamerei il “Nuovo” Cinema Astra oggi non sarebbe una realtà se non ci fossero stati l’impegno, la passione e il coinvolgimento di moltissimi cittadini e di altri soggetti, i quali hanno tenacemente perseguito questo obiettivo, anche durante il biennio pandemico.  La rinascita del Cinema Astra è a tutti gli effetti la conquista di un’intera comunità. È la vittoria di persone animate dalla consapevolezza che la crescita culturale di un individuo e di una comunità, cioè del capitale sociale, abbia un valore inestimabile per ciascuno e per tutti».

Gli interventi realizzati sono stati presentati dal project manager Marco Fumagalli insieme ai tecnici che hanno seguito i lavori, l’ingegnere Giampiero Ajani e il geometra Giampiero Gatti.

In questa prima fase il Cinema Astra riaprirà con una capienza di 200 posti e l’utilizzo della sola platea. La balconata è al momento ancora chiusa perché necessità di ulteriori certificazioni non essendo stata ritrovata – negli archivi competenti – la documentazione relativa ai progetti originali del 1968.

La nuova gestione del Cinema Astra è affidata, sotto il coordinamento di Nicola Cutroni (affiancato da Matteo Magatti), ad Astra 21 Società Cooperativa Impresa Sociale, nata su iniziativa dell’associazione “Amici dell’Astra” (una dei soci fondatori), presieduta da Francesca Caminada. La volontà è di proporre una gestione partecipata della sala, aperta alla cittadinanza, di qualità, per offrire eventi e momenti conviviali che sappiano spaziare in un ampio orizzonte: dal cinema alle conferenze, dai monologhi teatrali alle attività con le scuole. La programmazione cinematografica sarà sempre di qualità, come da sempre per il Cinema Astra, aggiungendo anche proiezioni per famiglie nei weekend con i film d’animazione più attesi.

La Cooperativa Astra 21, oltre al sostegno dell’Associazione “Amici dell’Astra”, potrà contare sull’importante partnership commerciale con PGA, un’agenzia di distribuzione cinematografica attiva nel nord Italia, soprattutto in Lombardia dove è leader indiscusso del mercato. Nel suo catalogo, oltre alle major come Disney, Universal o 01 Distribution, possiamo trovare i migliori film dei festival internazionali e gli esordi dei nuovi registi italiani. PGA curerà assieme ad Astra 21 la programmazione del weekend del cinema Astra.

GLI APPUNTAMENTI

Giovedì 1° dicembre, in tre distinti appuntamenti, alle 15, alle 18 e alle 20.30, all’oratorio di San Bartolomeo si terrà un incontro informale di conoscenza e presentazione del nuovo progetto alla cittadinanza.

Il 7 dicembre sarà proiettato il film La stranezza, una commedia d’autore con Toni Servillo e Ficarra e Picone. Per tutto il weekend del Ponte dell’Immacolata, alle ore 16, inoltre, sarà proiettato il film d’animazione Lo schiaccianoci e il flauto magico, mentre alla sera continueranno le proiezioni de La Stranezza, sempre alle ore 21.

Dopo l’anteprima del 13 e 14 dicembre con il documentario “Ennio” (alle ore 15 e alle ore 21 al prezzo di 4 euro), lo storico cineforum ripartirà il 10 gennaio 2023. Il programma sarà disponibile a breve e le tessere potranno essere acquistate già all’apertura del cinema il 7 dicembre. È stato deciso di tenere gli stessi prezzi della vecchia gestione, con la tessera al costo di 100 euro per 22 film. Le persone che durante la campagna “SalviAmo l’Astra” hanno donato attraverso la formula del “Cineforum Sospeso” avranno uno sconto di 20 euro (costo della tessera 80 euro). Prevista anche una tessera super scontata per gli under 25: 22 euro! Per tutti i 22 film della rassegna. Le prime 100 tessere acquistate riceveranno inoltre dei simpatici e cinefili omaggi.

La Festa di inaugurazione si terrà, invece, il 17 dicembre, con una maratona di film a prezzi popolari e tanti ospiti. Il programma dettagliato sarà diffuso nei prossimi giorni.

riapertura Cinema Astra Conferenza Stampa

Tutte le informazioni saranno presto disponibili sul sito del cinema (ancora in costruzione) e sui canali social.