“Pulcini in mostra”, a Villa Bernasconi i librini di Casiraghy

28 novembre 2022 | 16:00
Share0
“Pulcini in mostra”, a Villa Bernasconi i librini di Casiraghy

Giovedì 1° dicembre sarà inaugurata “Pulcini a Villa Bernasconi. Librini in mostra” di Casiraghy, in collaborazione con Parolario

Giovedì 1° dicembre, alle ore 18, viene inaugurato Pulcini a Villa Bernasconi. Librini in mostra, un progetto espositivo, organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Parolario, che arricchisce gli spazi della villa cernobbiese con le piccole opere dell’artista-artigiano della carta Alberto Casiraghy, in un percorso che accompagna il visitatore attraverso il racconto del noto editore di PulcinoElefante. L’inaugurazione sarà seguita da un “salotto letterario” con accompagnamento musicale del maestro Sergio Guatterini e la presenza di Alberto Casiraghy, che sarà disponibile per dialogare con i presenti.

La mostra – la cui apertura è stata prorogata fino al 22 gennaio 2023 – è nata dalla collaborazione, attualmente in corso, con il Comune di Milano e il Museo Casa Boschi Di Stefano. Quest’ultima, nel 2019, ha acquisito oltre diecimila titoli della casa editrice Pulcinoelefante fondata da Alberto Casiraghy, che in occasione della mostra cernobbiese ha concesso, generosamente, alcune delle sue opere e ha realizzato due nuovi titoli.

I “librini” stampati da Casiraghy sono delle piccole opere d’arte di editoria, pezzi unici, stampati, tagliati, colorati e cuciti a mano, che hanno tutti lo stesso formato e la stessa struttura. Sono composti da 4 pagine, stampate su carta pregiata prodotta in Germania, la Hajnemuhle, utilizzando una macchina Superaudax degli anni ’40 e i caratteri mobili Bodoni. Ogni “librino” contiene un aforisma, o una poesia, o una semplice frase accompagnata da un’illustrazione o da un’incisione o da una piccola composizione. Infine, tutti riportano l’indicazione della tiratura che non supera mai le 33 copie.

Cernobbio libri di Pulcino ELefante a Villa Bernasconi Casiraghy

Due sono le peculiarità del progetto espositivo che dialoga con il concept della Villa: la prima é quella di raccontare storie di persone, artisti e poeti così come fa Villa Bernasconi nel suo museo della casa che parla, in cui il visitatore viene accolto e guidato in un percorso dove é la villa stessa, in prima persona, a raccontare storie. La seconda é la capacità di Casiraghy di unire il suo animo artistico con il “saper fare” artigiano, tendenza intrinseca dell’Art Nouveau, di cui si possono ammirare alcuni esempi all’interno della Villa stessa, come lo scalone in ferro battuto del Mazzucotelli e le vetrate colorate.

La mostra vuole approfondire diversi temi cari all’editore, tra cui la natura e l’arte nelle sue diverse declinazioni: musica, poesia, filosofia e pittura. Una sezione racconterà “storie” di personaggi dalla vita intensa, come Totò e Dario Fo. All’interno del percorso espositivo, è presente anche un “librino” illustrato da Enrico Baj, artista di cui la Villa ha attualmente in esposizione alcune opere provenienti dalla Collezione Boschi Di Stefano tratte dal “ciclo delle montagne”. Una particolare sezione è invece dedicata a sedici “librini” realizzati da poeti e artisti comaschi,tra cui la scrittrice e poetessa Carla Porta Musa con i suoi versi dedicati al Lago di Como.

La mostra si conclude con 6 quadri di Alberto Casiraghy raffiguranti creature e animali fantastici. Ogni sezione è introdotta da un suo aforisma.

In occasione della mostra sono stati realizzati anche due “librini” dedicati alla città di Cernobbio: uno intitolato alla stessa Villa Bernasconi con un aforisma di Cristina Quadrio, responsabile della didattica del museo, e con composizione artistica di Alice Fattorini, designer e art director; il secondo dedicato al Giardino della Valle di Cernobbio, con la poesia “Il pettirosso nel Giardino della Valle” scritta nel 2015 da Nonna Pupa (fondatrice e ideatrice del Giardino) e con le grafiche di Erika Trojer, artista cernobbiese attenta alla salvaguardia dell’ambiente che fa arte attraverso il riutilizzo artistico dei materiali. Ciò è pienamente in tema con la storia del Giardino, che nasce dalla rivitalizzazione di uno spazio precedentemente occupato da una discarica abusiva.

Cernobbio libri di Pulcino ELefante a Villa Bernasconi Casiraghy

Durante il periodo di apertura della mostra verranno organizzati anche dei laboratori creativi gratuiti nell’ambito del programma della Città dei Balocchi a Cernobbio per la realizzazione di un librino artistico unico e irripetibile: un regalo speciale per un Natale speciale, a cura di Cristina Quadrio di Fata Morgana.
Per le scuole (prenotazione obbligatoria scrivendo a info@consorziocomoturistica.it): 19, 20, 21 dicembre, h. 9-10.30
Per gli adulti (prenotazione obbligatoria su www.villabernasconi.eu): 7 e 21 dicembre 2022, h. 14-15.30.

BIOGRAFIA 

Alberto Casiraghi, noto come Casiraghy, è nato nel 1952 ad Osnago, in provincia di Lecco. Nel 1982 ha deciso di fondare la casa editrice Pulcinoelefante all’interno della sua abitazione, avendo la fortuna di lavorare con artisti di alto calibro, come Maurizio Cattelan, Franz Kafka e Samuel Beckett. L’incontro più prolifico è però stato con Alda Merini, insieme alla quale ha stampato circa 700 titoli, di cui uno presente nella mostra.

INFORMAZIONI E CONTATTI

Orari: venerdì, sabato, domenica e lunedì dalle 10 alle 18. Apertura straordinaria martedì, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 18. Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio.
Biglietto unico per il periodo natalizio: 5 euro. Gratis under 14, over 75, Cernobbiesi e altre categorie
Contatti: Tel. 031.3347209
e-mail villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it