TRANSmettere al Sociale, parole e arte sulla transgenerità

28 novembre 2022 | 11:18
Share0
TRANSmettere al Sociale, parole e arte sulla transgenerità

Mercoledì 30 novembre sarà “TRANSmettere”, l’evento nato dall’incontro tra il Teatro Sociale e Como Pride, che proporrà arte e condivisione

Si intitola TRANSmettere l’evento in programma mercoledì 30 novembre alle ore 19 sul palcoscenico del Teatro Sociale di Como, nato dall’incontro tra il Teatro e il gruppo di Como Pride, attivo nella città per i diritti LGBTQ+ e delle minoranze discriminate.

Esperienze di vita e arte si mischieranno per dare vita a un momento iniziale di dialogo e condivisione, seguito da un momento di musica e performance per trasmettere cosa significhi, nel 2022 e soprattutto in una città come Como, essere trans. TRANSmettere vuole essere un momento sia di formazione che di socialità per dare voce alle soggettività trans, trattando i temi della quotidianità di persona trans e l’arte e il suo significato per il movimento transfemminista, in vista dell’opera La Traviata del regista Luca Baracchini, in scena il 9 e l’11 dicembre.

Sarà un’occasione per approfondire i temi della transgenerità e di tutti gli spettri di genere e di sessualità, temi che torneranno nell’allestimento di Traviata. I giovani artisti comaschi e le giovani artiste comasche della comunità di Como Pride partiranno dalle basi linguistiche per poi raccontare alcune esperienze di vissuto, mentre nella seconda parte dell’evento lasceremo spazio ad esibizioni artistiche queer. Tematiche diverse che si intersecano tra loro in maniera indissolubile: l’arte come espressione e come mezzo di comunicazione da sempre utilizzato dalla comunità LGBT.

transmettere al Sociale
(foto di Guatelli)

Nel foyer del Teatro si verrà accolti dalla mostra “Invisibili” dell’artista e fotografa Alle Bonicalzi.

TRANSmettere si aprirà con una presentazione di Como Pride. Seguiranno poi le testimonianze e i racconti di persone della comunità LGBTQ+. Sarà un momento di dialogo e confronto, al quale chiunque potrà intervenire. Si andranno a introdurre inizialmente le tematiche alla base del discorso: come capire di essere una persona trans? Come ha impattato questo sulla propria vita? E sulla visione di se stessi? Come è percepita l’identità non binaria all’interno della comunità, nelle scuole e nei luoghi di lavoro? Il discorso poi di sposterà anche sull’arte e gli intervistati e le intervistate racconteranno del ruolo che questa ha avuto nei propri percorsi personali e come si lega alla lotta. Si passerà poi alle esibizioni artistiche. Gli ospiti potranno assistere in prima persona a diverse forme d’arte e performance queer, dalle Drag con Myssandria, Mixgender e Dislexia, figure di intersezione tra la politica di movimento e l’arte, alla burlesque experience con Monique Bonbon.

L’ingresso prevede anche una prima consumazione omaggio, servizio a cura del Baretto di Moltrasio attivo a partire dall’orario di ingresso alle 18.30. Si potrà continuare a consumare nel corso della serata, per poter proseguire a chiacchierare e scambiarsi opinioni, curiosità e ulteriori approfondimenti con i ragazzi e le ragazze.

Biglietti in vendita online sul sito del Teatro e presso la biglietteria. Prima consumazione omaggio.

(foto di copertina di Alle Bonicalzi)