Centro Culturale Paolo VI, un incontro sui conflitti e la pace

Venerdì 2 dicembre, nell’Auditorio di San Fermo, si terrà l’incontro dal titolo “Russia, Ucraina, Europa. La sfida della pace”
Il Centro culturale Paolo VI, con il patrocinio del Comune di San Fermo della Battaglia, propone un incontro di approfondimento sulla guerra in Ucraina, dal titolo Russia, Ucraina, Europa. La sfida della pace, in programma venerdì 2 dicembre, alle ore 21, presso l’Auditorium comunale di San Fermo della Battaglia, in via Lancini 5.
Interverranno Alberto Cozzi, docente di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, e Leone Grotti, giornalista e inviato di «Tempi».
A distanza ormai di nove mesi dall’inizio del conflitto Russia-Ucraina, il monito di Papa Francesco – «Non dobbiamo abituarci alla guerra!» (Preghiera dell’Angelus, 27 marzo 2022) –, monito che poteva lasciare sorpresi allora, quando unanime era lo sgomento per le morti e le distruzioni, con milioni di sfollati in fuga verso i Paesi europei, oggi risulta quanto mai vero, sembra essere diventato il sentimento dominante.
Certamente non mancano le notizie sugli organi di informazione, talvolta pure in prima pagina, ma non riscuotono più quell’interesse suscitato dalle immagini che arrivavano inizialmente. Quella che era ritenuta una guerra-lampo si è rivelata in realtà una guerra destinata a durare a lungo. Gli accordi diplomatici stentano a decollare, anzi non si intravede o si fa fatica a intravedere chi davvero possa condurre le trattative di pace, come evidenzierà il giornalista Leone Grotti. In una situazione in continuo divenire, verranno indicate le coordinate geo-politiche attuali del conflitto, con una attenzione, tra l’altro, al ruolo di mediazione che l’Europa potrebbe svolgere. Dentro questo contesto, non manca, però, una voce, quella di Papa Francesco, che instancabilmente continua a invocare di far tacere le armi. Riprendendo i suoi inviti e le sue iniziative, il teologo Alberto Cozzi metterà in luce, anche nella prospettiva della dottrina sociale della Chiesa e degli interventi dei predecessori, la ragionevolezza della posizione del Pontefice.
L’incontro è rivolto anche agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Agli studenti che ne faranno richiesta (mail a segreteria@ccpaolosesto.it, indicando nome e cognome, istituto e classe) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione per valutazione del “Credito formativo”.
Ingresso libero. Prenotazione consigliata: segreteria@ccpaolosesto.it.