La Tregua di Natale in scena alla Piccola Accademia

Sabato 3 dicembre, Marco Continanza sarà protagonista de “La Tregua di Natale”, per la regia di Giuseppe Di Bello
Sabato 3 dicembre, alle 21, presso la Piccola Accademia di TeatroGruppo Popolare in via Castellini 7 a Como, si terrà lo spettacolo teatrale La tregua di Natale, realizzato all’interno della rassegna dedicata alle compagnie comasche, una produzione Unoteatro-Anfiteatro, per il testo e la regia di Giuseppe Di Bello, con Marco Continanza, la scenografia di Laura Clerici e l’organizzazione di Michele Ciarla.
SINOSSI DELLO SPETTACOLO
La Tregua di Natale racconta una vicenda di pace non molto nota avvenuta durante la Prima Guerra Mondiale. Durante l’inverno del 1914, al confine tra la Francia e il Belgio, inglesi e tedeschi erano impantanati in una logorante guerra di posizione combattuta nella disumana condizione delle trincee. Queste terribili condizioni accomunavano i due schieramenti e forse proprio la sensazione del male comune portò i soldati a scambiarsi qualche favore che rendesse la vita meno impossibile e così, sfidando l’accusa di tradimento, cominciarono, ad esempio, a non aprire il fuoco durante i pasti. Nessuno, però, avrebbe potuto immaginare quello che sarebbe accaduto da lì a poco.
Era la vigilia di Natale e, per entrambi gli schieramenti, assieme agli ordini di non interrompere per nessun motivo i bombardamenti, arrivarono pacchi dono contenenti dolci, liquori, tabacco, alberelli natalizi, candele e molto altro. Da qui, iniziò la tregua, che nei giorni successivi si diffuse a macchia d’olio. Dalle trincee partirono innumerevoli lettere per raccontare alle famiglie quello che stava accadendo, alcune di quelle lettere, assieme a qualche foto, finirono sui quotidiani che titolarono, commossi, Inglesi e tedeschi si stringono la mano sui campi di battaglia.
A questo punto intervennero gli alti comandi e la tregua fu interrotta, ma i soldati fecero un patto solenne: se li avessero costretti a riprendere i combattimenti, nessuno avrebbe mirato ad altezza uomo, ma reso inoffensive le munizioni, sparando alle stelle in cielo.
Ingresso a 10 euro
Prenotazione consigliata scrivendo a info@teatrogruppopopolare.it oppure contattando i numeri 3493326423 – 3387985708