la soddisfazione |
Como
/

L’Accademia Aldo Galli vince il bando Europa Creativa

1 dicembre 2022 | 09:21
Share0
L’Accademia Aldo Galli vince il bando Europa Creativa

Dalla vittoria del bando Europa Creativa è nato il progetto Shaping the Future, che vede la partnership con Bruxelles, Lubiana e Budapest

Nel mese di settembre, con un meeting di due giorni nella sede dell’Accademia Aldo Galli di Como, che dal 2010 fa parte del Gruppo IED, è partito ufficialmente il progetto europeo Shaping The Future che vede protagonista l’Accademia Galli con partner europei. Due giorni di lavori, confronto ma anche di conoscenza delle bellezze culturali e paesaggistiche della città di Como per i partner del progetto provenienti da Bruxelles, Lubiana e Budapest.

Shaping the Future nasce dalla partecipazione ad un bando di Europa Creativa che punta a sostenere lo sviluppo della cultura e dei nuovi media. Nello specifico il progetto intende supportare designer e artisti visivi nella produzione di progetti futuristici, arricchendo le loro competenze relative alle tecnologie e alle metodologie digitali. Tema trasversale di tutto il progetto sarà la sostenibilità con un focus su quanto le tecnologie digitali e le piattaforme internet sono in realtà inquinanti e quali misure si possono applicare per ridurre o eliminare il loro inquinamento: una ricerca con un approccio “green digital”.

Il progetto coordinato dall’Accademia Galli ha come partner la Drustvo Ljudmila Laboratorij Za Znanost In Umetnost di Lubiana, la Moholy-Nagy Muveszeti Egyetem di Budapest e la CityFab1 di Bruxelles.

Il progetto si svilupperà nelle sedi dei quattro partner e avrà una durata di 24 mesi con eventi fisici e digitali in tutta Europa. L’evento conclusivo si terrà a Bruxelles a giugno del 2024. Il prossimo step di progetto sarà l’open call dedicata a tutti gli artisti della Comunità Europea che vogliono partecipare al progetto. Il bando in uscita a marzo 2023 sarà pubblicato sul sito dell’Accademia Galli e sulle pagine social. Il progetto Shaping The Future vuole essere un volano per il nuovo Biennio Specialistico in Visual Art in lingua inglese in partenza nell’autunno del 2023.