Ronago, ecco la reliquia del beato padre Giuseppe Ambrosoli e sabato la solenne celebrazione

1 dicembre 2022 | 13:44
Share0

Il piccolo paese al confine si prepara ad un evento storico: presente il Cardinale Cantoni e tanti altri sacerdoti. In questi giorni in venerazione alla reliquia esposta.

Per il piccolo paese al confine con la Svizzera è davvero un eveneto da segnare sul calendario. Il conto alla rovescia di avvicinamento è quasi concluso: due giorni ancora e poi la solenne celebrazione per la proclamazione a beato di padre Giuseppe Ambrosoli, originario di Ronago, il paese da dove è partito per la sua missione a Kalongo in Uganda. Tutto iniziato da qui, insomma e qui i concittadini di padre Giuseppe – proclamato beato ormai due settimane fa – sono in attesa di questa cerimonia. Sabato a Ronago atteso il Cardinale Oscar Cantoni – a presiedere la celebrazione – ma anche tanti altri religiosi tra cui l’ex parroco don Antonio Fraquelli, il vescovo emerito di Cremona Dante Lanfranconi (legato alla Diocesi ed a Ronago), il superiore dei Conboniani, direttamente dall’Etiopia, poi padre Baritussio, il postulatore della causa di beatrificazione di padre Giuseppe assieme all’attuale parroco don Sandro. In tutto quasi 30 sacerdoti per una celebrazione davvero molto attesa da tutta la popolazione.

padre giuseppe ambrosoli beato a ronago la sua reliquia in chiesa foto e reliquia padre giuseppe

Ma sabato non sarà l’unico evento che vedrà protagonista padre Giuseppe dopo la beatificazione.

“E’ difficile esprimere quello che tutti noi sentiamo in questo momento, difficile anche comprendere fino in fondo un fatto di così grande portata come l’aver raggiunto il traguardo della santità – dichiara Giovanna Ambrosoli, Presidente della Fondazione Ambrosoli – “Padre Giuseppe per me è esempio di amore concreto e operoso. E’ per me fonte di ispirazione della strada giusta da intraprendere, ciascuno nel proprio contesto e secondo le proprie possibilità, e spero davvero che conoscere la sua storia e la sua opera a Kalongo possa ispirare tanti giovani nelle loro scelte di vita. Con queste iniziative che prendono il via il 3 dicembre a Como vogliamo far conoscere ad un pubblico sempre più ampio la sua figura e la sua opera e abbiamo scelto di farlo coinvolgendo sempre di più i giovani”.

Questa beatificazione per la Fondazione non è un punto di arrivo ma segna un nuovo inizio che rafforza il senso di responsabilità nei confronti della sua eredità materiale e morale. “Ora lavoriamo per l’opera di un Beato e speriamo che la beatificazione di padre Giuseppe possa aprire una finestra sull’ospedale e sulla scuola di ostetricia, aiutandoci a portare avanti la sua inestimabile opera e a farne apprezzare l’enorme valore”, conclude Giovanna Ambrosoli.

Qui al Dr.  Ambrosoli Memorial Hospital la gente trova veramente una risposta perché l’ospedale è una realtà solida che funziona e dà risposte concrete.

Mostra fotografica e video documentario: “Padre Giuseppe Ambrosoli. Il Senso della vita”

3 dicembre 2022 (aperta al pubblico a partire dalle ore 16.30) – 8 gennaio 2023 – Palazzo Broletto di Como

con il contributo di Regione Lombardia, Banco Desio, Confindustria Como

con il patrocinio del Comune di Como

Una mostra dedicata alla figura di Padre Ambrosoli, all’ospedale e alla scuola di ostetricia di Kalongo in Uganda. Si compone delle immagini che fanno parte dell’archivio storico fotografico della Fondazione e del nuovo reportage realizzato lo scorso luglio a Kalongo dall’agenzia fotografica PhotoAid.

Per gli orari della mostra consultare

https://www.fondazioneambrosoli.it/wp-content/uploads/2022/11/BannerSito_Orario.jpg