Acinque |
Como
/
Cronaca
/

Scenari, un forum per raccontare l’innovazione e il mondo che cambia

1 dicembre 2022 | 14:48
Share0
Scenari, un forum per raccontare l’innovazione e il mondo che cambia

Appuntamento finale a Como per il ciclo sui temi delle trasformazioni in atto e dell’energia promosso dal gruppo Acinque

Quali sfide? Quali rimedi? Quali opportunità? L’innovazione è una risposta. I temi dello scenario energetico internazionale nei suoi riflessi locali e della transizione ecologica sono al centro del ciclo di incontri promosso da Acinque.

La testata del percorso è SCENARI PER IL FUTURO – Conoscere. Comprendere. Agire #incomune.

Dopo le tappe a Lecco, Monza, Sondrio e Varese l’appuntamento finale è in programma a Como il 13 dicembre allaCamera di Commercio, nell’Auditorium Giuseppe Scacchi di via Parini, 16.

Il forum è dedicato all’innovazione e nel corso del convegno saranno presentate start up al fine di esplorare le risorse della creatività e della ricerca al servizio dello sviluppo.

Alla tavola rotonda prenderanno parte Giovanna Iannantuoni (università Bicocca), Sergio Campo Dell’Orto (politecnico di Milano), Stefano Covino (università dell’Insubria) e Alessandra D’Ettorre (innovazione Acinque).

I lavori saranno aperti dal presidente Canzi. Moderatore il coordinatore del ciclo, il prof. Pierangelo Marucco (Design Culturale del territorio).

Gli incontri sono aperti a tutti, sino ad esaurimento posti. Prenotazioni sulla piattaforma:https://scenariperilfuturo.acinque.it/

Scenari forum di Acinque

«Con questo percorso, in cui abbiamo coinvolto relatori di altissimo livello, abbiamo voluto rafforzare il dialogo con il territorio e in particolare con le imprese secondo il modello di rete che è alla base della nostra aggregazione, fondata proprio sull’integrazione delle risorse territoriali al fine di accrescerne la capacità competitiva ed essere protagonisti del proprio futuro – ha spiegato il presidente Marco Canzi – in un momento estremamente delicato per le famiglie e le imprese ci sentiamo investiti da una responsabilità più ampia rispetto al consolidato ruolo di punto di riferimento nelle forniture e nei servizi legati all’energia e alla vivibilità dei centri urbani. Responsabilmente, vogliamo contribuire all’analisi e all’approfondimento di un passaggio storico cruciale, individuando le opportunità che si prospettano per le comunità, le amministrazioni locali e le aziende anche attraverso la leva dell’innovazione che è il tema chiave della tavola rotonda di Como che corona un percorso accompagnato da grande interesse e partecipazione».