Studiare e lavorare all’estero

1 dicembre 2022 | 16:01
Share0
Studiare e lavorare all’estero

Per studiare e lavorare all’estero è necessario conoscere l’inglese: dove trovare i corsi migliori e tutti i suggerimenti utili

Tantissimi giovani fanno le prime esperienze di lavoro all’estero. Alcuni cambiando spesso sede in diversi Paesi. Se per imparare una nuova lingua straniera e ambientarsi possono servire mesi, se non anni (per una terza lingua), il biglietto da visita che apre tutte le porte è una buona conoscenza della lingua inglese.

Tutte le università, europee e non, organizzano corsi in lingua inglese per gli studenti stranieri. Il livello linguistico dei docenti è avanzato, almeno un B1-B2 del CEFR, il quadro di riferimento europeo delle conoscenze linguistiche. Per questo, spesso bisogna dimostrare una conoscenza dell’inglese all’altezza.

Il test più riconosciuto a livello internazionale per ottenere una certificazione di lingua è lo IELTS. Si tratta di un esame in più parti che verifica la preparazione in lingua: 

– IELTS Listening (test di ascolto), 

– IELTS Reading (test di lettura), 

IELTS Writing (elaborato scritto) 

– IELTS Speaking (orale). 

Lo IELTS si divide in indirizzi diversi, principalmente due: Accademico e Generale. Allora, quale test conviene affrontare? IELTS academic o general ?

Quale IELTS affrontare e dove

IELTS Academic è esattamente la certificazione necessaria per studiare all’estero in un paese in lingua inglese o in molte università di livello internazionale. Serve anche accedere all’istruzione accademica britannica (livello 4) o per lavorare in un’organizzazione professionale di un Paese di lingua inglese.

IELTS General Training è l’esame che certifica una conoscenza di livello diverso, non ancora accademico, più generale. La necessità è più pratica, ad esempio seguire dei corsi di formazione o studiare alle superiori; frequentare dei corsi di formazione professionale o migliorare la propria posizione all’interno di un’azienda che sfrutta le lingue nel proprio business. La modalità di esame è la stessa, quattro prove, cambia solo il focus.

L’ultimo arrivato nella famiglia IELTS è il test speciale per ottenere un visto britannico (UK Visas and Immigration, alias UKVI). 

Che differenza c’è col test standard? Nessuna: stesse prove e stessi voti. L’unica differenza è il TRF, il Test Report Form, che nell’indicare il voto finale attesta anche che la sede in cui l’esame è stato sostenuto era riconosciuta dal governo britannico.

gruppo di studenti adolescenti di IELTS

Tra i tanti istituti specializzati in cui è possibile prepararsi e affrontare le prove del test, spicca in particolare British Council, che con gli oltre 70 anni di presenza e l’esperienza diretta a livello linguistico e di formazione garantisce la massima serietà didattica, pur nel contesto di programmi e passi di preparazione flessibili.

La sede più comoda per affrontare il test presso British Council è a Milano:

British Council – Sede di esame IELTS, Milano

via Borgospesso, 11

20121 Milano

06 94 80 0751

https://www.britishcouncil.it/esami/certificazioni-milano

È possibile contattare il centralino nazionale (+39 06 9480 0751)