Una mattina da speaker, in visita a CiaoComo la 3E dell’I.C. di Tavernerio

Questa mattina, negli studi di CiaoComo, la classe 3E si è messa alla prova, tra conduzione e registrazioni: ecco com’è andata
È stata una mattinata davvero piacevole, quella di oggi, a CiaoComo: la classe 3E della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Tavernerio, sede di Albese con Cassano, ha fatto visita ai nostri studi, accompagnata dalla docente di lettere Silvia Tagliabue e dalla professoressa di matematica e scienze Francesca Maggio.
Qui, i ragazzi e le ragazze, divisi in tre gruppi, a rotazione, hanno avuto modo di conoscere la realtà della radio, mettendosi alla prova in prima persona. Alcuni, affiancati dal nostro stagista Giacomo, hanno dapprima osservato le fasi di montaggio di una trasmissione, poi si sono cimentati nell’utilizzo del programma audio, portando a termine il compito con grande attenzione. Altri, sotto la guida di Beatrice Canton, responsabile degli speaker e della programmazione di CiaoComo Radio, sono stati coinvolti in una simulazione di registrazione, scegliendo i brani da inserire e parlando, per la prima volta, in un microfono professionale. Il terzo gruppo, invece, è stato ospite in diretta dello storico speaker Azzurro durante la sua trasmissione Azzurro di mattina, cimentandosi in una vera e propria conduzione radiofonica.

A metà mattinata, insieme allo staff della radio, i ragazzi e le ragazze hanno potuto fare una golosa merenda, grazie all’ottima pizza e focaccia gentilmente offerta dal Forno di Lo Fiego Roberto in via Borgo Vico 116 a Como, al quale vanno i nostri ringraziamenti.
Molto positiva la restituzione, al termine dell’esperienza, sia da parte dei “giovani speaker” che da parte delle insegnanti: «È stato davvero interessante e bello vederli sperimentarsi su qualcosa di nuovo – hanno raccontato queste ultime – vincendo l’iniziale timidezza e lasciandosi coinvolgere dallo staff e dalle attività proposte. Occasioni come queste sono molto preziose anche per noi docenti, perché ci permettono di conoscerli meglio e scoprire alcune loro capacità e attitudini che, diversamente, non avremmo mai potuto notare».

Il materiale prodotto dai ragazzi e dalle ragazze e il podcast della diretta, salvati su file MP3, sono stati inviati alla scuola e saranno conservati nei nostri archivi, a ricordo di una bellissima esperienza. Grazie a tutti e tutte!