Mercatini natalizi, due appuntamenti a Brienno e Cernobbio

Da sabato 3 dicembre, Mercatini Natalizi sotto i Portici a Brienno e presso la sede de Il Sorriso a Cernobbio
Ormai ci siamo, da sabato 3 dicembre tornano i Mercatini Natalizi sotto i Portici di Brienno.
Grazie all’instancabile lavoro dei volontari, luci, addobbi e musica sono pronti ad accogliervi e avvolgervi per le vie di uno dei paesi più caratteristici del nostro lago. Quando? Sabato 3 e 10 dicembre dalle 15 alle 23 e domenica 4 e 11 dicembre dalle 10 alle 19.
Brienno infatti è una bomboniera tra lago e monti, un concentrato di case, chiese ed angoli che raccolgono la storia, il vissuto, la tradizione. Preparatevi ad immergervi in un dedalo di bancarelle natalizie, tipiche e inedite in un percorso di luci, colori e profumi.
Oltre 25 espositori proporranno prodotti tipici enogastronomici, idee regalo, golosità, manufatti espressione dell’arte e delle materie prime del territorio locale e nazionale: salumi e dolciumi, cucito creativo, composizioni floreali, oggettistica in legno, formaggi e conserve, borse e accessori.
In piazza della chiesa salamelle, patatine e panini da innaffiare con birra e buon vino, melabrulé, crostata di mele e castagne caramellate con panna. Sul percorso che si snoda in tutto il paese cercate il Ciocoristò, il vin brulè e le frittelle di mele.
Ma i mercatini non sono solo bancarelle. Nascosta tra i portici, proprio in fondo, i bambini potranno divertirsi a cercare la casa di Babbo Natale, ricca di dolciumi e pronta a ricevere le loro letterine. Babbo Natale sarà con noi per tutta la durata dei mercatini e sarà felice di ascoltare i desideri dei più piccoli.
Fatevi inebriare dal Natale: il profumo del Vin Brulé, il colore degli addobbi, la bontà dei piatti della tradizione, il vocio dell’amicizia e della familiarità: sintattiche sensazioni di un borgo, tanto piccolo quanto accogliente.
Inoltre, nelle due domeniche dei Mercatini Natalizi, grazie al Gruppo Alpini Brienno, ci sarà anche la possibilità di visitare la GALLERIA DA MINA, pezzo di storia del nostro paese e d’Italia.

Quattro giorni di compere, assaggi, visite, musica. Sotto i portici, affacciati sul lago, aspettando il Natale.
IL CALENDARIO
Sabato 3 e 10 dicembre
Ore 15: apertura mercatini, i bambini troveranno la casa di Babbo Natale ricca di dolciumi e pronta a ricevere la loro letterina
Ore 23: chiusura mercatini
Domenica 4 e 11 dicembre
Ore 10: apertura mercatini
Dalle 14 alle 17: visite guidate alle “Gallerie da Mina” del PUNCET, costruite dal Genio Militare di Milano durante la Prima Guerra Mondiale con l’obiettivo di bloccare il passaggio dei nemici in caso di invasione.
Ore 19: chiusura mercatini
Come arrivare: https://goo.gl/maps/KCNCtpfQYyxvtnSL6Agli ingressi del paese ci saranno gli addetti che vi indicheranno dove poter parcheggiare ma se volete evitare stress e godervi il viaggio vi consigliamo il bus: linee C10 o C20 asfautolinee.it/it/orari-rete-extraurbana

Anche l’associazione Amici de Il Sorriso organizza, sabato 3 e domenica 4 dicembre, dalle 10 alle 19, negli spazi della sua sede di via Plinio a Cernobbio, il suo mercatino natalizio, un weekend di festa per condividere i valori di solidarietà e positività con i volontari dell’associazione e scoprire le straordinarie capacità creative dei ragazzi ospiti de Il Sorriso che hanno realizzato molti dei prodotti in vendita, dimostrando come spesso la pratica creativa possa essere uno straordinario strumento di compensazione della disabilità. Non mancheranno le stelle di Natale, i lavori sartoriali realizzati dalle volontarie dell’associazione e i panettoni artigianali creati dalla pasticceria Gelpi Antonio di Garzeno. L’evento rappresenta anche l’occasione per conoscere più da vicino l’ambizioso progetto “Il dopo di noi” e contribuire alla sua realizzazione.
«L’associazione Il Sorriso da anni si occupa di aiutare le persone meno fortunate, portando avanti un progetto molto importante, “Il dopo di noi”, che ha l’obiettivo di offrire una dimora accogliente ai ragazzi con disabilità nel momento in cui i loro genitori non saranno più in grado di assisterli o non ci saranno più. Con questa vendita natalizia vogliamo, ancora una volta, porre l’attenzione su questo progetto e continuare a raccogliere fondi per la realizzazione della struttura e garantire il suo mantenimento il più a lungo possibile» ha dichiarato Marco Noseda, presidente dell’associazione Il Sorriso.
Il Sorriso riconferma la volontà di porsi come punto di riferimento per le molte famiglie del territorio che hanno esperienza con la disabilità e per tutta la comunità locale, diventando un luogo d’incontro anche per i volontari che lavorano con entusiasmo al sostentamento dell’associazione stessa. Il Sorriso è, infatti, un esempio virtuoso di integrazione, di partecipazione e di collaborazione che anima il comune di Cernobbio.
Oggi, Il Sorriso accoglie 20 ragazzi con disabilità sensoriali, motorie ed intellettive medio-lievi, avvalendosi della straordinaria collaborazione di educatori, medici, psicologi e personale di servizio che garantiscono agli ospiti stimoli, supporto e dignità, in un ambiente positivo e salubre.