Festival del Melologo, l’ultimo atto è dedicato a Carlo Porta

Sabato 3 dicembre si chiude la prima edizione del Festival: in scena, “Carlo Porta”, con Sonia Grandis e l’Eccetera Saxophone Duo
Si chiude domani, sabato 3 dicembre, alle ore 17, la prima edizione delFestival del Melologo, che ha portato alla Pinacoteca Civica di Como volti prestigiosi del mondo del teatro e della tv, per un cartellone di appuntamenti dedicati all’interazione tra musica e parola, con Carlo Porta, su testi di Dante Alighieri e Carlo Porta, con la musica di autori contemporanei, la voce recitante di Sonia Grandis e la partecipazione di Eccetera Saxophone Duo.
L’evento prevede la presentazione in prima esecuzione di tre nuovi Melologhi di compositori Under 35, appositamente selezionati, che scriveranno su testi di Carlo Porta per voce recitante e strumenti. A seguire, nuovi brani in prima esecuzione assoluta dedicati ancora ad altri Canti del Purgatorio di Dante. I brani saranno eseguiti dall’Eccetera Saxophone Duo. Carlo Porta (Milano, 15 giugno 1775 – Milano, 5 gennaio 1821) è stato un poeta italiano, nato a Milano sotto la dominazione austriaca. È considerato il maggior poeta in milanese. Al filone politico appartengono soprattutto i sonetti, come Paracar che scappee de Lombardia (1814), E daj con sto chez-nous, ma sanguanon (1811), Marcanagg i politegh secca ball (1815), Quand vedessev on pubblegh funzionari (1812). Fra le poesie che non appartengono a uno dei tre filoni sopraddetti ricordiamo soprattutto i sonetti in difesa della scelta del milanese o in difesa di Milano. Celeberrimi I paroll d’on lenguagg, car sur Gorell (1812) in difesa dei dialetti (o, meglio, delle lingue locali) e El sarà vera fors quell ch’el dis lu (1817) in difesa di Milano. Fra le poesie più propriamente umoristiche ricordiamo Dormiven dò tosann tutt dò attaccaa (1810) e la brevissima Epitaffi per on can d’ona sciora marchesa (1810). La restaurazione austriaca del 1815 deluse profondamente il Porta che aveva sperato in un’indipendenza della Lombardia dal dominio straniero.
Partners della manifestazione sono la Casa della Poesia di Monza, Edizioni Sconfinarte, CiaoComo, con il sostegno del Comune di Como.
Ingresso a 5 euro.