i lavori |
Como
/
Cronaca
/

Il nuovo lungolago di Como prende forma: porfido già posato, ora gli arredi nel primo tratto

2 dicembre 2022 | 13:27
Share0
Il nuovo lungolago di Como prende forma: porfido già posato, ora gli arredi nel primo tratto
Il nuovo lungolago di Como prende forma: porfido già posato, ora gli arredi nel primo tratto
Il nuovo lungolago di Como prende forma: porfido già posato, ora gli arredi nel primo tratto
Il nuovo lungolago di Como prende forma: porfido già posato, ora gli arredi nel primo tratto
Il nuovo lungolago di Como prende forma: porfido già posato, ora gli arredi nel primo tratto

La situazione odierna, la Regione assicura la conclusione dell’intervento entro la primavera del 2023. Poi si parte nel tratto da piazza Cavour ai giardini a lago.

Si inizia ad “intravvedere” il nuovo lungolago di Como dopo anni di lavori. In questi giorni prende forma la zona che da Sant’Agostino porta a piazza Cavour con il porfido che continua ad essere posato da operai specializzati. Un primo tratto (foto qui sotto) è già stato posato. Secondo le indicazioni della Regione, entro la primavera del 2023 il tratto tra Sant’Agostino e la piazza Cavour sarà restituito a comaschi e turisti. A seguire via ai lavori nel tratto da piazza Cavour ai giardini dove ora sono ancora in corso altri interventi per la costruzione del tratto di lungolago con annesse paratie anti-esondazione del lago (foto qui sotto).

lungolago di como sistemazione del porfiso e lavori in corso per paratie antiesondazione
lungolago di como sistemazione del porfiso e lavori in corso per paratie antiesondazione

Ora sono attesi gli interventi per la realizzazione del verde e degli arredi della passeggiata. A ottobre è stato assegnato l’appalto dei lavori da circa un milione di euro: aiuole pensili disposte sul Lungo Lario Trento, Trieste e piazza Cavour. Inserti nella pavimentazione in porfido a rappresentazione del tema pliniano. La passeggiata infatti sarà dedicata a Plinio il Vecchio, naturalista comasco di cui il prossimo anno ricorre il bimillenario dalla nascita. Infine nel progetto è prevista la sistemazione di una cinquantina di panchine.

APPROFONDIMENTO QUI SOTTO