A Ronago il grazie al Beato Padre Giuseppe da tutta la comunità:”Era umile e vicino alla gente”
Giornata di festa: prima al Broletto la mostra sulla sua opera, poi la santa messa nel suo paese di origine. Presenti autorità e tanti religiosi.
Due settimane dopo la beatificazione – avvenuta a Kalongo, in Uganda – di padre Giuseppe Ambrosoli, oggi è stato il momento del suo ricordo da parte di tutta la comunità di Ronago, il piccolo paese al confine con la Svizzera dove il religioso e medico è nato e cresciuto e dove ci sono ancora i suoi parenti: il fratello Alessandro, seduto in prima fila assieme alla figlia Giovanni (presidente della omonima Fondazione), altri parenti, tanti amici, le autorità (sindaco Grisoni al fianco di quelli di Uggiate Lambrughi e di Faloppio Prestinari), l’intero paese. O meglio, chi è potuto entrare in chiesa, piena fino all’ultimo posto possibile in questo sabato di grande festa ed emozione.



A presiedere la celebrazione solenne il Cardinale Oscar Cantoni che poco prima, al Broletto di Como, ha benedetto ed inaugurato assieme a Giovanna Ambrosoli ed al Comune (l’assessore Lombardi in rappresentanza del sindaco) la mostra “Il senso della vita” dedicata alla figura di padre Giuseppe, visitabile fino al prossimo anno ad ingresso libero tutti i giorni (allestita dagli alpini di Ronago a tempo di record in questi ultimi giorni, bravi anche loro). Con il Cardinale anche tanti religiosi, il padre generale dei Comboniani, il postulatore della causa di beatificazione.
Con il Cardinale tanti religiosi a concelebrare questa santa messa molto sentita dai ronaghesi. Qui le parole del parroco, don Sandro Vanoli, in avvio di celebrazione: un grazie sentito a tutti i presenti questo pomeriggio.
E poi le parole più toccanti. Le ha pronunciate (video sopra) il padre generale del comboniani Tesfaye Tedesse, arrivato dall’Uganda a Ronago per portare il saluto di Kalongo ed il grazie a tutta la comunità per l’opera svolta negli anni da padre Giuseppe. “Uno di noi, ecco chi era….era uno di noi. Medico e religioso, ma con tanta umiltà”.

Chiesa di Ronago gremita, come detto, ben prima che iniziasse la celebrazione.

Nel pomeriggio, come detto, a Como – salone del Broletto – la mostra sulla sua opera: tante immagini e video per ripercorrere cosa ha fatto, nella sua vita, padre Giuseppe. Da Ronago a Kalongo.