Taccuino letterario del 4 dicembre 2022

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù
Fermi lì! Vi vedo, eh, già con le lucine e le strenne in mano, a sistemare l’albero di Natale, appallottolare la carta di giornale per fare le montagne e stilare la lunga lista di regali da acquistare… posate tutto, che c’è tempo, e preparate carta e penna per prendere appunti… c’è un’altra puntata di Parolario & Co. in arrivo!
Il primo appunto che dovete prendere riguarda Planta sapiens. Perché il mondo vegetale ci assomiglia più di quanto crediamo di Paco Calvo e Natalie Lawrence, edito da Il Saggiatore, una folgorante esplorazione della vita vegetale e un invito a pensare al mondo naturale in modo nuovo e anticonformista. Stiamo smantellando le tradizionali gerarchie della natura, diventando sempre più consapevoli della vita interiore delle altre specie e di quante similitudini esistono tra noi e loro. Non possiamo più considerarci l’unica specie intelligente privilegiata sulla Terra. E se vogliamo salvare il bioma globale, non dobbiamo farlo. Se impariamo a osservare e studiare le piante in maniera diversa, rimarremo davvero stupiti da ciò che potremo scoprire.
Quello che, invece, potremmo scoprire, di questo passo, in un prossimo futuro, è lo scenario raccontato nel romanzo Il ministero per il futuro, scritto da Kim Stanley Robinson e pubblicato da Fanucci Editore. Qui, un’ondata di caldo insopportabile uccide in una sola settimana quasi tutti gli abitanti di una città indiana. Il governo decide di inviare aerei per spruzzare anidride solforosa nell’atmosfera imitando l’effetto di attenuazione delle prime eruzioni vulcaniche. Una scelta che non incontra l’approvazione assoluta in tutto il mondo. Nasce dunque un nuovo organismo per la difesa di “tutte le creature viventi presenti e future”, il ministero per il Futuro, guidato dalla protagonista Mary Murphy. Tra una rete terroristica che abbatte aerei carichi di passeggeri e navi portacontainer per protesta contro le emissioni di carbonio, e scienziati che tentano di mantenere stabile il livello dei mari, il mondo sembra sull’orlo del collasso. Ma forse, appellandosi alla scienza e al sacrificio, non tutto è perduto…
Tornando ai giorni nostri, e in luoghi più familiari, non potete assolutamente perdervi l’edizione illustrata di Milano sound system. 100 anni di suoni all’ombra del Duomo, a cura di Luca Crovi e Luca Fassina, edito da About Cities, che prende il via da alcune domande: Che suono ha prodotto Milano negli ultimi 100 anni? Quali musiche sono nate in città? Quali interpreti? Quali etichette musicali? Quali locali? Che tradizione musicale? Dagli artisti alle case discografiche, dai concerti ai luoghi della musica, Milano è stata la culla di geni e talenti tra i più amati nel panorama musicale italiano e internazionale. Questo libro è un lungo, disordinato, sentimentale viaggio nella storia della musica milanese nell’ultimo secolo, compiuto attraverso una meravigliosa gallery di immagini e interviste inedite con i principali protagonisti di questa storia, intervallate da articoli ed estratti di libri che negli anni hanno contribuito a costruire il mito di una città pervasa da ottima musica.
Anche questa settimana ho il grande piacere di ospitare le voci di quattro donne, quattro amiche che i libri li conoscono bene, e sanno sempre darci i consigli migliori. Partiamo, dunque, da Jessica della Libreria del Ragionier Bianchi, che ci racconta La casa di Pine Island, scritto da Polly Horvath, illustrato da Veronica Truttero ed edito da Camelozampa.
Spazio anche ai suggerimenti magici e poetici di Valentina della Libreria della Natura, che ci presenta Lizzy e la nuvola, scritto da The Fan Brothers, illustrato da Masolino D’Amico e pubblicato da Gallucci.
Proseguiamo con Allegra della Libreria Feltrinellidi Como, che ci introduce I miei giorni alla libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa, edito da Feltrinelli.
Ultima, ma non certo per importanza, la nostra Alida dell’associazione culturale Le Sfogliatelle, che ha recensito per noi Libri che mi hanno rovinato la vita di Daria Bignardi, edito da Einaudi.
A cura di Alessia Roversi
