La Traviata, quarto appuntamento con la lirica al Sociale

5 dicembre 2022 | 14:13
Share0
La Traviata, quarto appuntamento con la lirica al Sociale

Venerdì 9 e domenica 11 dicembre va in scena “La Traviata” di Giuseppe Verdi, con la regia di Luca Baracchini e del Team Duphol’s

Finalmente in scena al Teatro Sociale di ComoLa Traviata, venerdì 9 alle ore 20 e domenica 11 dicembre alle ore 15.30, con la regia del vincitore del bando di OperaLombardia, il progetto del giovanissimo TEAM DUPHOL’S, composto da Luca Baracchini (regia), Francesca Sgariboldi (scene), Donato Didonna (costumi) e Gianni Bertoli (luci).
In questa coproduzione dei Teatri di OperaLombardia e Fondazione Rete Lirica delle Marche il compito di dirigere il grande cast, il Coro OperaLombardia e l’orchestra de I Pomeriggi Musicali, spetterà ad un altrettanto giovane Maestro Enrico Lombardi, che il pubblico del Sociale ha già conosciuto con La Cenerentola di G. Rossini del progetto Opera domani.

La Traviata Teatro Sociale Como

LA TRAVIATA – LA MESSA IN SCENA

Il team creativo ha pensato per questa Traviata ad una tragedia dell’intimità che ha al centro una protagonista incapace – lei per prima – di accettare se stessa e la sua storia. Nel passato di Violetta c’è una scelta di genere, un atto di auto-determinazione che ha portato con sé anche il senso di colpa per la propria doppia natura, interiorizzazione del giudizio esterno e della sua paura. La vittima arriva a comprendere e, infine, condividere, il pregiudizio che l’accompagna e per una transgender, splendida e persa in un popoloso deserto, non c’è che il sesso e il suo ricco mercato.
Alla complessità psicologica della protagonista si contrappone – e inevitabilmente attrae – la superficiale inesperienza di Alfredo, un ragazzo più giovane e dal background ben agiato.
Questa coppia stranamente assortita si muove in un mondo di elitari conformati e quasi anonimi, ben più interessati alla maligna bizzarria della vicenda che alla reale sorte dei diretti interessati.
La scelta di attualizzare l’opera è data dalle indicazioni dello stesso Verdi, che considerava Traviata un soggetto che si spinge al limite della moralità, affermando la necessità di fare de La Traviata “un soggetto dell’epoca” per colui che vi assiste.
Fu proprio per questo motivo che la prima rappresentazione, che avvenne al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853, fu un flop e finì sotto la lente della censura.
Come allora Verdi scelse Violetta prostituta per creare scandalo, in chiave contemporanea Baracchini sceglie Violetta transgender per rinnovare l’attenzione su un tema delicato, su cui si può discutere e confrontarsi.

La Traviata Teatro Sociale Como

OPEN – L’OPERA ACCESSIBILE

Il progetto OPEN, nato presso la Fondazione del Teatro Grande di Brescia nel 2017 grazie al coordinamento della Prof.ssa Elena Di Giovanni dell’Università degli Studi di Macerata, ha come obiettivo quello di avvicinare i disabili sensoriali (visivi e uditivi) alle attività di spettacolo e al teatro attraverso l’utilizzo di audiodescrizioni, itinerari multisensoriali e materiali di approfondimento che siano di ausilio per la comprensione delle rappresentazioni.
Sulla base dell’importante esperienza maturata a Brescia, a partire da quest’anno alcuni teatri del Circuito Opera Lombardia accoglieranno il progetto OPEN, tra cui il Teatro Sociale di Como in occasione delle rappresentazioni de La Traviata.
Venerdì 9 dicembre dalle 17.30, infatti, si terrà un percorso multisensoriale alla scoperta dell’opera; a seguire, alle ore 20, andrà in scena lo spettacolo con audio descrizione e sovratitoli in italiano.

La Traviata Teatro Sociale Como

Ultimi bigliettiin vendita online sul sito del Teatro e presso la biglietteria.

(Foto di Studio B12 Giampaolo Guarne)