Musica live, concerti ed eventi a Como e provincia

Joshua, Officina della Musica, Fingers Crossed, Ostello Bello e Shabba Club: una settimana di concerti, festival e musica live
Proseguono, anche questa settimana, le attività dei locali e i club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Mercoledì 7 dicembre, alle 21.30, si esibiranno i Faz Waltz, power trio canturino nato nel 2007 come progetto solista del cantante e chitarrista Faz La Rocca e arricchito poi dalla presenza di Diego Angelini al basso e Marco Galimberti alla batteria. Le influenze musicali sono ispirate al rock degli anni Cinquanta e Sessanta e al glam rock dei Settanta. Al loro attivo, diversi album pubblicati in molti paesi e più di 300 concerti in giro per il mondo, tra Stati Uniti, Regno Unito, Norvegia, Austria, Repubblica Ceca, Spagna e Svizzera.
Ingresso con donazione e tessera ARCI
Venerdì 9 dicembre, alle 21.30, tornano i Bebaloncar di Scanna. Un uso complesso tra shoegaze, psichedelia e strumenti classici (viola, violoncello, arpa e flauto traverso) e organetti impazziti. Uno stile melodico anglosassone che, come in un frullatore impazzito, miscela Velvet Underground, Jesus and the Mary chain, Spacemen 3, Galaxie 500 e Cocteau twins e il suono psichedelico degli anni Sessanta.
A seguire, Dj set by Dimitri Veleno and Dj Buzzanca.
Ingresso riservato ai soci ARCI
Sabato 10 dicembre, alle 21.30, si esibiranno gli AMOS AND THE RUERS, band milanese di punk rock/garage. In apertura, il surf rock dei BANANA KILL.
Ingresso riservato ai soci ARCI.

Giovedì 8 dicembre, alle 21, il palco dell’Officina ospiterà Peter Karp & Friends.
Peter Karp viene da Nashville USA, è cantautore, chitarrista, cantante, pianista e band leader. Lo stile di Karp si muove tra i generi infuocati della musica roots/blues dando origine ad un originale mix di suoni che lui stesso definisce “Americana-Blues-Rock con influenze Soul”. La musica è scoppiettante con testi intelligenti e spiritosi. Sempre multi-tasker, Peter rimbalza tra diversi strumenti: Dobro elettrificato, chitarra acustica, armonica e pianoforte, regalando al suo pubblico uno show di grande effetto. Ogni canzone è fortemente caratterizzata dalla sua voce piena di sentimento e dal suo stile di scrittura originale.
Mark Johnson vive ad Atlanta, in Georgia, nel profondo sud degli Stati Uniti, si è fatto un nome come co-fondatore e chitarrista slide solista per l’acclamata band Delta Moon, protagonista negli anni di grandi successi discografici e di un’intensa attività di tournée internazionali.vDopo la morte del cantante Tom Gray nel 2021, Mark ha iniziato a collaborare con il cantautore Peter Karp. Lo stile chitarristico di Mark si basa sul blues tradizionale e sulla musica roots americana con una forte enfasi sulla chitarra slide ed è perfetto per la musica di Karp. Dopo diversi tour di successo insieme ai Delta Moon in Spagna, Italia, Svizzera, Mark e i fratelli Xeres consci dello speciale legame personale e musicale che li unisce hanno sentito forte l’esigenza di continuare la loro collaborazione artistica dando vita a questa nuova band.
La sezione ritmica degli Xeres Bros, composta rispettivamente da Marco al basso e Paolo alla batteria, è attiva sulla scena musicale da più di vent’anni e vanta oggi una lunga serie di collaborazioni con artisti blues nazionali e internazionali. Cresciuti a stretto contatto con musicisti blues provenienti dall’Italia, Inghilterra e Usa, fin da piccoli hanno saputo assorbire il suono e il linguaggio della musica americana. Tra le collaborazioni troviamo Golden Peppers, Alberto Colombo, Alligator Nail, Egidio Ingala, Cekout, Morblus, Max Prandi, Delta Moon, Andy J. Forest, Louisiana Red, Willy Murphy, Randy “19th street Red” Cohen, John Mooney, Kenny Neal e Billy Branch. Con questi artisti si sono esibiti nei principali festival italiani ed europei.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Venerdì 9 dicembre, alle 21, ritornano sul palco i Dumanbass con il loro rinnovato spettacolo dedicato a Enzo Jannacci e al mondo musicale milanese.
La band:
Claudio Malfatto – voce e chitarra
Riccardo Fancini – chitarra
Franco Pandolfo – contrabbasso (basso bassotuba)
John Tagliabue – batteria
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Sabato 10 dicembre, alle 21, concerto dei Blue Touch, band composta da musicisti di provata esperienza che propone un repertorio con sonorità ricercate e ritmi coinvolgenti spaziando dal funk al jazz alla fusion. Alcuni brani scelti sono tratti dalle discografie di B. James, Spyro Gyra, Paquito D’Rivera, Ray Obiedo e Shakatak.
Formazione
Pierluigi Salvadeo – sax
Nicola Franchi – marimba & vibrafono
Franco Silano – piano & keyboards
Guido Bergliaffa – bass
Marco Porritiello – drums
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Domenica 11 dicembre, alle 21, si terrà la terza serata del ciclo L’ABC della canzone italiana intitolata con le ulteriori tre lettere dell’alfabeto “L’A.B.C. della canzone italiana (G.J.L.)”, con brani, tra gli altri, di Gaber, Gazzè, Giorgia, Graziani, Guccini, Jannacci, Jovanotti, Lauzi, Leali, Ligabue e altri.
I musicisti che eseguiranno questi capolavori sono tutti insegnanti della scuola di musica Notasunota:
– Irene Antonazzo alla voce;
– Pierluigi Genduso Arrighi al pianoforte;
– Paolo Camporini alla chitarra elettrica;
– Angelo Quatrale al basso;
– Marco Porritiello alla batteria.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

Venerdì 9 dicembre, alle 21.30, si esibiranno i Capitan de La Curiera Van De Sfroos Tribute.
Ingresso gratuito con consumazione obbligatoria
Prenotazioni al 3442370794

Mercoledì 7 dicembre, alle 21, l’Ostello Bello ospiterà la performance dei FAREN¥GHT, duo di performer che portano sul palco musica elettronica a 360 gradi.
Nato nel 2022, il progetto unisce sonorità tecno e funky grazie al compromesso tra djing ed esecuzione musicale dal vivo.
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione qui
INFO: WhatsApp – 3929511949 / Telefono – 03157088

SHABBA CLUB, viale Milano 127/B, Cantù
Mercoledì 7 dicembre, dalle 23, lo Shabba ospita la serata Game Over #TillTheEndParty, anticipata dai live di Sn:oo:ze e Vibin’. Gli Sn:oo:ze sono un gruppo di 5 ragazzi di Mariano Comense che sperimenta sonoritá indie-rock. Iniziano a trovarsi nella loro “cantina” per suonare qualche cover, ma in breve cominciano a lavorare sui suoni di chitarra, basso e batteria, dando vita ai primi inediti.
I Vibin’ sono 3 ragazzi pazzi che riproducono le più famose cover band punk rock degli anni 70-80, italiane e non. Hanno una struttura semplice e sono composti da chitarra, voce, basso e batteria.
Il loro progetto nasce con lo scopo di far ballare e cantare il pubblico ricordandogli i tempi del festival di Woodstock.
Contributo artistico all’ingresso a 5 euro
Sabato 10 dicembre, alle 21.30, I Soliti Ignoti Fam presentano Special Block Party con il concerto di L’Elfo. In apertura, July B, Stamani, Zuzzu e ProMO L’Inverso.
Contributo artistico all’ingresso 12 euro
Ingresso riservato ai maggiorenni con tessera ACSI sottoscritta presso l’associazione culturale Tacheles (costo tesseramento 5 euro).
Avranno priorità di accesso alle serate i tesserati che parteciperanno a campagne di prevendita o di prenotazione posti create ad hoc evento per evento, con chiare istruzioni fornite sugli eventi fb.