Sentiero dei Sogni, una settimana densa di appuntamenti

Tra fiera del libro e ben due passeggiate creative, tutti gli eventi organizzati dall’associazione Sentiero dei Sogni
Sono ben tre, gli appuntamenti in programma questa settimana per l’associazione Sentiero dei Sogni, a partire da giovedì 8 dicembre, alle ore 14.30, con la presentazione del libro Poesia che mi vesti allo Spazio Natta di Como, nell’ambito dell’edizione invernale della Fiera del Libro.
Sabato 10 dicembre, dalle 9.45 alle 13, si terrà la passeggiata creativa dal titolo Vi dirò come sorse il sole – Sulle tracce di Emily Dickinson, con ritrovo alle 9.30 presso l’apicoltura Maurizio Gallo in via San Bartolomeo 4 a Tavernerio (a pochi metri dall’inizio della Passeggiata Voltiana / Via del tram).

La passeggiata ad anello nel Parco della Valle del Cosia seguirà in parte la Via del tram e in parte il percorso sottostante lungo la riva del torrente Cosia. Toccherà luoghi cari all’immaginario poetico dickinsoniano (l’apicoltura, radure alberate, una cascata, l’ultimo mulino, la chiesetta rurale, stagni dove sono tornate a riprodursi le rane). Conduce il percorso Pietro Berra, giornalista e poeta, intrecciando la storia biografica e letteraria della Dickinson con quella dei luoghi attraversati. Ad ogni tappa Lorena Mantovanelli leggerà un testo a tema della poetessa americana e si potrà ascoltare un testimone: l’apicoltore Maurizio Gallo, l’agronoma Anna Borghi, l’ultimo mugnaio Giuseppe Muscionico, la custode e grande conoscitrice della chiesetta di San Francesco in Ravanera Franca Ronchetti. Inoltre, la poesia di Emily Dickinson dialogherà con quella di un poeta contemporaneo, Marco Pelliccioli, che ha effettuato un importante lavoro di ricerca letteraria sulla memoria delle persone e dei luoghi, in sintonia con il percorso.
Domenica 11 dicembre, alle 14.15, a Bellagio, località Pescallo, partirà la passeggiata Coast to Coast condotta da Pietro Berra, presidente di Sentiero dei Sogni, con interventi e letture di Claudia Cantaluppi, traduttrice.

La passeggiata si prefigge di seguire il corso del sole da una sponda all’altra della Perla del Lario, accompagnando il cammino con un racconto dei luoghi attraversati e con letture degli autori del Grand Tour che qui trovarono il più bel biglietto da visita dell’Italia. Dal “pittore della luce” William Turner al poeta Henry Wadsworth Longfellow, da Franz Liszt a Fanny Mendellshon in campo musicale, tutti identificarono nel sole del Centro Lago il segno del passaggio dal Nord Europa all’area mediterranea e ne rimasero estasiati. Tra gli altri anche William Fox Talbot, che nel 1833 a Bellagio trovò l’ispirazione per inventare il metodo fotografico negativo/positivo, ovvero per far dipingere direttamente il sole.

Orario e punto di ritrovo: 14.15 al Cimitero del Borgo (accesso da Via Valassina 67 e via Pescallo 1-2)
Ingresso libero con contributo volontario facoltativo che sarà interamente devoluto all’Associazione Culturale Biblioteca Bellagio.