chiostro sant'abbondio |
Como
/
Cronaca
/

Oltre la globalizzazione: il lago di Como al centro del convegno nazionale di studi geografici all’Università dell’Insubria

7 dicembre 2022 | 12:37
Share0
Oltre la globalizzazione: il lago di Como al centro del convegno nazionale di studi geografici all’Università dell’Insubria

Venerdì 9 dicembre, nel Chiostro di Sant’Abbondio, il convegno proposto dalla Società di Firenze. Tema di questa edizione, le narrazioni

Oltre la globalizzazione è il titolo del convegno in programma venerdì 9 dicembre all’Università dell’Insubria, nel Chiostro di Sant’Abbondio a Como. Si tratta di uno dei principali appuntamenti della ricerca geografica in Italia, organizzato dall’importante Società di Studi Geografici di Firenze, attiva dal 1895, ospitato ogni anno in diversi atenei e dedicato, in questa edizione, al poliedrico tema delle «Narrazioni».

Il convegno, che ha ricevuto 250 richieste di partecipazione da tutte le Università italiane, si svolge in una sola giornata secondo una formula originale. Prima una relazione introduttiva della keynote speaker Elena dell’Agnese, ordinario di Geografia alla Bicocca, presidente dell’Associazione dei geografi italiani e vice-presidente dell’Unione Geografica Internazionale. Poi le sessioni parallele, che quest’anno sono ben 27, divise in tre fasce orarie, ad occupare quasi tutte le aule del Chiostro, e affrontano il tema delle “narrazioni” da diverse prospettive geografiche (politiche, economiche, socioculturali, ambientali, turistiche, eccetera) e con molteplici strumenti di interpretazione e rappresentazione dello spazio vissuto (non solo la mappa, ma anche il paesaggio, il territorio, la regione, il luogo). Concluderà la giornata di lavori il professor Francesco Soletti, curatore della mostra fotografica «Il mestiere della pesca sul lago di Como» recentemente tenutasi al Museo del Paesaggio del Paesaggio del Lago di Como.

Gli argomenti in discussione al convegno geografico nazionale sono i più vari e sono tutti collegati al tema delle narrazioni. Si va dai fumetti al cibo, dal turismo (religioso, tecnologico, pionieristico) all’elettro-mobilità, dagli spazi pubblici (in)sostenibili alle contro-narrazioni delle geografie militari. Grande attenzione è dedicata all’ambiente e alla sostenibilità, alle città (green, smart, circular), alle comunità locali, agli squilibri territoriali e ai rischi.

Una sessione dedicata ai cambiamenti climatici e ai rischi socio-ambientali, per una nuova ecologia politica, studierà il movimento Slowcity e avrà tra gli ospiti e testimoni privilegiati il presidente di Slowcity e sindaco di Chiavenna Luca Della Bitta.

L’iniziativa della giornata di studi «Oltre la globalizzazione» nasce da una collaborazione interna all’Insubria fra il Dipartimento di Scienze teoriche e applicate (Dista) di Varese e il Dipartimento di Diritto economia e culture (Didec) di Como ed è aperta al pubblico con particolare attenzione agli studenti e alle studentesse dell’Università dell’Insubria. Il convegno è patrocinato dal Comune di Como e ha il sostegno della Camera di Commercio di Como e Lecco e dell’Associazione degli albergatori.