l'appello e il programma |
Como
/
Cronaca
/

Suoni, voci e visioni del San Primo, un’iniziativa di sensibilizzazione per salvare il Monte

7 dicembre 2022 | 12:15
Share0
Suoni, voci e visioni del San Primo, un’iniziativa di sensibilizzazione per salvare il Monte

Domenica 11 dicembre si terrà la passeggiata animata organizzata dal Coordinamento “Salviamo il Monte San Primo”

Si terrà domenica 11 dicembre Suoni, voci e visioni del San Primo,un’iniziativa di sensibilizzazione in difesa della montagnacontro il progetto di realizzazione di nuovi impianti sciistici, una passeggiata animata con storie, musica e parole per guardare e scoprire il monte San Primo organizzata dal Coordinamento Salviamo il Monte San Primo cui hanno aderito, ad oggi, ben 23 associazioni: Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, WWF Lombardia (e sezioni WWF Insubria), CAI Lombardia, CrTAM Lombardia, Mountain Wilderness Italia, Fridays for Future – Como e Cantù, Gruppo Naturalistico della Brianza, Comitato Parco Groane-Brughiera, Legambiente (Coordinam. Province di Como e Lecco, Circoli di: Como, Cantù, Erbese, Lario Orientale, Lecco, Primalpe, Valle Intelvi), LIPU Como, Comitato Bevere, Associaz. Monte di Brianza, CROS (Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta), Associaz. Testa di Rapa, I Tetragonauti, Associaz. Territori, Gruppo Difesa Natura Suello, Emmaus Erba, Lake Pusiano eco team, Civiltà contadina – sez. Vallassina, Cgil di Como, Gruppo Camminare fa bene & diverte, Trekking Italia – sez. Lombardia.

Nei giorni scorsi, il Coordinamento Salviamo il Monte San Primo, auspicando un confronto con le Istituzioni coinvolte nel progetto, anche tramite incontri pubblici a cui invitare la cittadinanza, ha sottoscritto un appello, in cui si chiede, alla Comunità Montana Triangolo Lariano e al Comune di Bellagio di:

“Rinunciare al progetto di rilancio turistico del Monte San Primo o, almeno, di stralciare le opere con maggior impatto ambientale e in particolare, la realizzazione di tapis roulant e impianti di risalita, dell’impianto di innevamento artificiale e di un laghetto artificiale e di parcheggi (nuovi o in ampliamento), nonché la costruzione di ‘casette’, di locali funzionali al servizio, di un fabbricato multi-servizi, di un parco-giochi e di una cabina elettrica.

Proponiamo di utilizzare una parte dei fondi (se già stanziati) per interventi di salvaguardia della naturalità dei luoghi e per agevolare una fruizione dolce, insieme a progetti paesaggistici che conservino l’ambiente montano in maniera sostenibile. A solo titolo di esempio si potrebbe prevedere: miglioramento della sentieristica e della relativa segnaletica; introduzione di un sistema di trasporto pubblico per il raggiungimento dell’inizio dei sentieri (ad es. navette); conservazione e regolare manutenzione dei pascoli e dei boschi, da affidare a famiglie contadine; ristrutturazione e manutenzione degli edifici esistenti, incentivando eventuali attività agricole e agrituristiche (vere); infine lo smantellamento degli impianti esistenti abbandonati, con il relativo ripristino ambientale”.

Salviamo il monte San Primo

Il ritrovo è previsto per le ore 10 presso il Parcheggio dei vecchi impianti (poco dopo località La Genzianella) sulla via San Primo Bellagio. La camminata è aperta a tutti, adulti e bambini, e si svolgerà lungo comode stradine. Dislivello di circa 200 m e sviluppo di circa 5 km. Si raccomanda abbigliamento invernale da montagna con scarponcini pesanti. In caso di maltempo la camminata sarà rinviata a data da definire. L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità per incidenti o danni a cose o a persone durante la camminata. La partecipazione è libera e la passeggiata è aperta a tutti.

Per informazioni: info@circoloambiente.org