Nevischio in arrivo nel comasco: gli esperti prevedono fiocchi bianchi anche a quote basse
8 dicembre 2022 | 17:00

Nelle notte o nella prima mattinata di domani possibilità di precipitazioni. Non saranno di grande rilevanza. Più consistenti oltre gli 800/1.000 metri di quota.
Possibilità di neve sul comasco anche se non di quantità rilevanti. L’allerta è stato diramato in queste ore dagli esperti di Meteorologia Comasca per la nottata e la prima mattina di domani. Queste le indicazioni degli esperti.
Gli ultimi aggiornamenti a nostra disposizione mostrano una situazione sempre più al limite (come ormai al solito quando si parla di neve) per vedere la neve sul Comasco. Giocherà un ruolo fondamentale la copertura nuvolosa, ossia più tardi si coprirà il cielo verso sera e meglio sarà per poter assistere a nevicate. La comparsa della neve è più difficile anche perché la notte appena trascorsa ha visto gelate meno importanti di quanto si prospettava inizialmente.
Detto questo, l’occasione per vedere neve bagnata/nevischio fino a 300/400 metri di quota sarà principalmente nelle ore notturne e nella prima mattinata di domani (le precipitazioni cesseranno entro fine mattina). Giocheranno un ulteriore rilevante ruolo le precipitazioni, più blande saranno e più remota si farà la possibilità di vedere neve. In sostanza, si prevede la possibilità di neve bagnata/nevischio fino alle quote sopra indicate con accumuli al suolo nulli o al più coreografici.
La motivazione di accumuli scarsi è da ricercare anche nel fatto che nevicherà con temperature o positive o prossime agli zero gradi.
Al di sopra dei 500 metri di quota, invece, si potrebbe assistere a una nevicata con accumuli poco più che coreografici (intorno ai 5 cm).
In montagna sopra gli 800/1000 metri sono attesi una decina di cm di neve fresca, localmente anche di più.
Insomma, si tratterà della classica nevicata altimetrica.