Fiocchi bianchi nel comasco anche se l’evoluzione è ancora incerta: spruzzatina o qualcosa di più ?
14 dicembre 2022 | 22:17



La possibile precipitazione di domani è molto complessa da inquadrare a livello previsionale: gli esperti non si sbilanciano ancora in modo definitivo
Possibile neve sul comasco per la giornata di domani (giovedì 15 dicembre) anche se gli esperti – come riportiamo qui sotto – non sono ancora certi di una precipitazione importante. Probabile qualche centimetro in provincia, precipitazione altimetrica. Nel senso che a quote basse – a Como ad esempio – dovrebbe essere acqua, mentre salendo in collina si dovrebbe passare a fiocchi misti a pioggia fino a neve in altura. Queste le i ndicazioni di Meteorologia comasca in queste ore con tutte le possibili varianti.
Nella giornata di domani terminerà il periodo freddo che ha caratterizzato questi ultimi giorni e la conclusione avverrà col passaggio di una veloce perturbazione atlantica. La possibile nevicata di domani è molto complessa da inquadrare a livello previsionale poiché sarà legata non solo alle schiarite previste questa notte (abbastanza probabile che rimanga sereno), ma anche all’effettiva intensità delle precipitazioni che andranno ad interessare il Comasco.
Un’altra particolarità dell’ipotetica nevicata è che essa sarà caratterizzata dall’omotermia lungo la colonna d’aria, poiché lo zero termico salirà ad oltre 1300/1500 metri di quota, ma grazie al freddo affluito nei giorni precedenti (che ha determinato la formazione di un “cuscino” di aria fredda nei bassi strati) sarà possibile assistere alla caduta dei fiocchi sino a quote di 200 metri circa.
Venendo alla situazione attesa in provincia, la situazione come detto risulterà molto al limite, in cui pochi decimi di grado potranno determinare enormi differenze a livello di precipitazioni liquide o solide, unitamente anche alla ventilazione nei bassi strati.
Domanda da un milione di euro: neve si o neve no? La risposta è ni. Potrà nevicare in caso di precipitazioni moderate, continue e se il fenomeno dell’omotermia di cui abbiamo parlato sopra si verificherà.
Rischio gelicidio? Per la provincia di Como dovrebbe essere scongiurato, anche se in una prima fase non è del tutto escluso, mentre in aree lontane da noi come l’Appennino ligure il potrebbe caratterizzare l’intero evento. Quanti cm cadranno ad Olgiate Comasco, a Cantù o in qualsiasi altra località? La risposta è estremamente variabile. In caso di nevicata, la stessa sarà, come spesso capita in queste situazioni, fortemente altimetrica. Possiamo passare da ZERO CM AD UN VELO DI NEVE A 5 CM. Difficilmente si potrà sperare a qualcosa di meglio, ma le sorprese con queste situazioni così incerte sono dietro l’angolo… sia in positivo sia in negativo.