la novità |
Canturino
/
Cronaca
/

Cantù, presentato il nuovo Piano quadriennale di manutenzione del verde pubblico: i dettagli

15 dicembre 2022 | 15:01
Share0
Cantù, presentato il nuovo Piano quadriennale di manutenzione del verde pubblico: i dettagli

L’incarico è stato affidato alle aziende Colombo Giardini e Stefanetti, costituitesi in società. Il sindaco Galbiati: “potremo programmare in modo puntuale gli interventi anche sul medio lungo periodo”

L’Amministrazione Comunale di Cantù ha presentato questa mattina, in conferenza stampa, il nuovo piano quadriennale di manutenzione del verde pubblico, con affidamento dell’incarico alle aziende Colombo Giardini e Stefanetti, costituitesi in società.

«Quando siamo rientrati dalle ferie estive Cantù non si presentava nelle migliori condizioni per una serie di cause concomitanti, come l’assenza di irrigazioni in ottemperanza del Decreto Regionale e la fine del precedente appalto – ha dichiarato il sindaco Alice Galbiatieravamo quindi, coscienti della necessità urgente di una revisione del progetto e ci siamo attivati immediatamente, riunendo in un global service una serie di attività prima affidate a molteplici soggetti. Questa scelta ha comportato dei vantaggi, quali lo snellimento delle pratiche burocratiche e comunicazioni più fluide. L’ampliamento della durata dell’appalto, che passa da 1 a 4 anni, consentirà, inoltre, di colmare quelle lacune causate dalla mancanza di conoscenza del territorio e delle sue esigenze».

L’appalto, in essere da lunedì 12 dicembre, prevede un’offerta migliorativa rispetto al passato che include, oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria del verde, anche servizi in precedenza affidati a soggetti terzi:
– manutenzione legata a neve e ghiaccio nei cortili scolastici;
– il supporto nell’allestimento delle tre fiere cittadine, con fornitura e posa barriere mobili, movimentazione transenne e manodopera per allestimenti;
– verifiche di conformità e stabilità dei giochi presenti nei parchi;
– rifacimento e manutenzione fioriere.

«Lo sconto applicato alla base d’asta è stato ingente (base d’asta 1.1 milioni di Euro, sconto applicato 32% c.a. ndr) – ha proseguito il sindaco – questo ci ha permesso di includere all’interno del piano anche il rifacimento del giardino del Chiostro comunale di Piazza Parini e delle aiuole di Piazza Garibaldi. I lavori, in quest’ultimo caso, prenderanno il via nel mese di gennaio, per non interferire con gli eventi natalizi, e prevedono l’integrazione del sistema di irrigazione e piantumazione».

Presentazione del nuovo Piano quadriennale di Manutenzione del Verde Pubblico Cantù

Già avviati, invece, i lavori di raccolta foglie, potature di siepi e arbusti e risistemazione delle fioriere cittadine. L’appalto prevede, inoltre, la presenza costante di squadre manutentive sul territorio. «Grazie alla struttura di questo nuovo appalto – ha aggiunto l’assessore all’ambiente, Antonio Metrangolo – sarà possibile programmare in modo puntuale gli interventi anche sul medio lungo periodo, garantendo una manutenzione costante e, di conseguenza, uno standard più elevato del servizio. Uno dei requisiti richiesti è l’alto livello dei lavori: il decoro e la pulizia delle aree verdi dell’intero territorio canturino sono una condizione indispensabile per una migliore qualità della vita dell’intera cittadinanza».

L’Amministrazione Comunale ha, infine, richiesto e ottenuto che all’interno del progetto venisse dato rilievo all’aspetto sociale, attraverso l’inclusione lavorativa di persone che vivono uno stato di fragilità. «La richiesta era stata fatta per un solo soggetto – ha precisato Galbiati – mentre l’offerta, anche in questo, è migliorativa e coinvolge due persone già in carico ai Servizi Sociali del Comune con contratti da 24 e 15 ore settimanali».

«Tra gli interventi più evidenti che andremo a realizzare, posso anticipare la creazione di un giardino all’italiana all’interno del Chiostro della sede comunale e la ripiantumazione delle fioriere, dove andremo ad inserire delle essenze resistenti, che non richiedono particolari attenzioni e grandi apporti di acqua» ha raccontato Luca Stefanetti, rappresentante dell’impresa Stefanetti, in costituenda associazione con Colombo Giardini.

Nell’anno 2019 è stato, infine, effettuato il censimento di tutte le aree a verde di proprietà comunale e del patrimonio arboreo presente. Le aree sono state perimetrate, numerate e georeferenziate, le piante identificate e numerate, su ognuna di esse è stato apposto apposito cartellino. Tutti i dati sono oggi presenti all’interno dell’applicativo web R3 Trees che verrà utilizzato in comune con la società appaltante per meglio organizzare i lavori.