Il venerdì degli scioperi: presidio dei sindacati in Prefettura, fermi anche treni, pullman e battelli

15 dicembre 2022 | 19:41
Share0
Il venerdì degli scioperi: presidio dei sindacati in Prefettura, fermi anche treni, pullman e battelli
Il venerdì degli scioperi: presidio dei sindacati in Prefettura, fermi anche treni, pullman e battelli
Il venerdì degli scioperi: presidio dei sindacati in Prefettura, fermi anche treni, pullman e battelli
Il venerdì degli scioperi: presidio dei sindacati in Prefettura, fermi anche treni, pullman e battelli

Cgil ed Uil all’esterno della Prefettura per dire no alla legga di bilancio, giudicata del tutto poenalizzante per alcune categorie di lavoratori. I bus ed i battelli dalle 10 alle 14.

La settimana degli scioperi si conclude domani anche nel comasco. La manifestazione dei sindacati è prevista davanti alla Prefettura di Como (dalle 9,30 alle 12): mobilitazione indetta da Cgil ed UIL contro la legge di bilancio: lavoratrici, lavoratori e pensionati saranno in presidio davanti alla Prefettura per uno sciopero di quattro ore (esteso a otto ore per alcune categorie) contro una Legge di Bilancio profondamente giudicata iniqua socialmente, che penalizza il mondo del lavoro dipendente e dei pensionati. “Uno sciopero  indispensabile per modificare la legge di bilancio – dichiarano Umberto Colombo (Segretario generale CGIL Como) e Giuseppe Incorvaia (Uil del Lario) – perché la finanziaria del Governo con i voucher accresce anziché contrastare la precarietà, premia gli evasori e con la flat tax rende iniquo il sistema fiscale cancellandone la progressività. Il provvedimento del Governo non interviene strutturalmente sulla pandemia salariale che sta impoverendo tutte le persone che per vivere devono poter lavorare dignitosamente, riduce le risorse necessarie per sanità, scuola e trasporto pubblico, non stanzia adeguate risorse per i rinnovi contrattuali dei pubblici dipendenti, mortificando il ruolo del lavoro pubblico, non modifica la legge Fornero e cambia senza alcun confronto preventivo il meccanismo di indicizzazione delle pensioni in essere, peggiorando le condizioni dei pensionati da lavoro dipendente”.

Lo sciopero di domani riguarda anche i trasporti: il personale di Trenord si fermerà dalle 9 alle 13: ripercussioni alla circolazione ferroviaria regionale che potrà subire variazioni o cancellazioni. “Le fasce orarie di garanzia non saranno interessate dall’agitazione sindacale e arriveranno a fine corsa i treni con partenza prevista entro le ore 9 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 10” precisa Trenord. Si fermano anche i pullman di Asf Autolinee: il personale viaggiante si fermerà dalle 10 alle 14 mentre quello impiegatizio e di officina, nelle ultime quattro ore della prestazione giornaliera. Anche dalla Navigazione Lago di Como avvisano che in caso di adesione del personale, sarà sospeso tutto il servizio di linea dalle ore 10 alle 14.