Natale a Como, Verde Natale e Città dei Balocchi, cosa succede nel fine settimana

16 dicembre 2022 | 18:08
Share0
Natale a Como, Verde Natale e Città dei Balocchi, cosa succede nel fine settimana

Tante iniziative per grandi e piccini, sia a Como che a Cernobbio. I dettagli e tutto il programma del terzo weekend di dicembre

Sono tantissime le iniziative dedicate al Natale organizzate a Como e Cernobbio anche per questo weekend, il terzo del mese di dicembre, dedicate a grandi e piccini.

COMO

Natale a Como

In piazza Martinelli e in Pinacoteca civica sono previsti gli eventi di Como4Como, con laboratori, spettacoli e intrattenimento per i bambini (tutte le attività sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 351 7088146 dalle 15 alle 18 da lunedì a venerdì – gradite le prenotazioni via whatsapp.
Sabato 17 dicembre, nella Tenda grande allestita in piazza Martinelli, dalle 17.30 alle 19.30, appuntamento con adolescenti in festa, per ragazzi dai 10 ai 14 anni. Un pomeriggio di divertimento, condivisione e musica dedicato a tutti gli adolescenti.
Nella Tenda piccola dalle 10.30 alle 12.00 Xmas Time in Time, per bambini da 6 a10 anni per divertirsi in un percorso ritmico musicale.
Domenica 18 dicembre, nella Tenda grande, dalle 10 alle 12, spettacolo di burattini per bambini da 2 a 12 anni.
Sabato 17 dicembre, in Pinacoteca civica, dalle 10.30 alle 12 incontro artistico-creativo con i bambini dai 6 ai 10 anni, ispirato alle opere di Ico Parisi presenti in questo momento in Pinacoteca. Verrà approfondita la conoscenza dell’architetto e designer icona della città di Como.

Sabato 17 e domenica 18 dicembre,dal molo d’imbarco pontile Funicolare di viale Geno 3 a Como è possibile salire gratuitamente a bordo del Battello di Babbo Natale, la motonave Orione, ormeggiata al pontile funicolare che per l’occasione ospiterà laboratori, intrattenimento e giochi per bambini e sarà allestita a tema natalizio.
È possibile rendere unica l’esperienza, aggiungendo una breve navigazione (un’ora circa) nel primo bacino del lago di Como con possibilità di consumare al bar di bordo (costo di euro 10 dai 12 anni; gratuito fino a 11 anni). Crociere in partenza alle ore 10, prima dell’inizio dei laboratori e alle 17 al termine delle attività. Le attività vengono effettuate dalle 11.15 alle 12.50 e dalle 14 fino alle 16.45. Non è prevista prenotazione per le attività. I biglietti per le crociere sono in vendita solamente online cliccando qui

Sabato 17 e domenica 18 dicembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30, l‘Aero Club Como propone voli dimostrativi sul primo bacino del lago, destinati in particolare alle famiglie con bambini. Gli idrovolanti Cessna 172 saranno condotti da un pilota speciale che vestirà i panni di Babbo Natale. Sono previsti 5 voli al mattino e 5 al pomeriggio. I posti a bordo, oltre al pilota, sono destinati a 2 bambini e 1 accompagnatore. Fino all’8 gennaio 2023.
Prenotazione obbligatoria solo via mail a:info@aeroclubcomo.com.

Sabato 17 dicembre, alle ore 10, presso lo Spazio Natta, si terrà il Laboratorio di addobbi natalizi per bambini per preparare insieme fantastici addobbi natalizi da portare al Castello Baradello per farlo risplendere e convincerlo ad accendere la sua magia. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria, massimo 20 bambini, cliccando qui. I bambini realizzeranno degli addobbi Natalizi che potranno portare a casa e, il giorno successivo (domenica 18 dicembre) o in altri giorni di apertura, al Castello Baradello di Como.

Per tutto il weekend sarà possibile visitare quattro mostre: la 31ma edizione di Miniartextil – Rosa Alchemico a Villa Olmo (aperta dalle 10 alle 18), Tesori Ritrovati, in cui sono esposte le tre tele della serie dei Ritratti gioviani, riportate ad antico splendore dopo un importante intervento di restauro finanziato con l’Art Bonus, la raccolta di fondi liberale a sostegno della cultura, istituita dal Ministero della Cultura esposte in Campo Quadro, Pinacoteca di Como (aperta dalle 10 alle 18), Ri-trovamenti. 7000 anni di Storia Comense, ospitata in San Pietro in Atrio (aperta mar – dom dalle 10 alle 18), Padre Giuseppe Ambrosoli. Il senso della vita, allestita presso il Broletto in piazza Duomo e dedicata alla figura di Padre Ambrosoli, all’ospedale e alla scuola di ostetricia di Kalongo in Uganda. Presenti le immagini dell’archivio storico fotografico della Fondazione e del nuovo reportage, realizzato lo scorso luglio a Kalongo, dall’agenzia fotografica PhotoAid. Completano la mostra il video-documentario Giuseppe. La vita di Padre Giuseppe Ambrosoli, ideato e realizzato dal giovane regista Filippo Castellano e prodotto da The BigMama, dedicato alla vita di padre Giuseppe, e un video-reportage prodotto sempre da PhotoAid, incentrato sull’eredità che padre Giuseppe ha lasciato con la sua opera a Kalongo (fino all’8 gennaio, orari qui) e Nuove immagini per l’Avvento. Quattro opere di arte contemporanea in quattro luoghi sacri. In esposizione presso la Basilica di Sant’Abbondio, il Palazzo dei Canonici a lato della cattedrale di Como e la chiesa di San Giuseppe, e a Milano, presso la Chiesa di San Luca, quattro opere di arte contemporanea allestite in altrettanti luoghi sacri. L’evento è una sorta di “mostra diffusa” dislocata in luoghi di culto e di cultura di Como e Milano (fino all’8 gennaio 2023 con ingresso libero durante gli orari di apertura delle chiese). Fino al 26 dicembre, dalle 9 alle 19, lo Stand FILI, promosso da FNM, FERROVIENORD, Trenord e Regione Lombardia animerà Piazza Verdi per raccontare ai cittadini di Como uno dei più grandi progetti europei in tema di rigenerazione urbana ed extraurbana. Sarà possibile conoscere, attraverso un’esperienza immersiva e strumenti interattivi, i sei interventi che cambieranno il volto dell’asse Milano – Malpensa. Sarà inoltre possibile diventare un “Fili Ambassador”: pedalando sulla power bike presente all’interno dello stand il cittadino potrà aggiudicarsi virtualmente il segmento di strada percorso con il rilascio immediato di un vero e proprio attestato digitale.

Immancabile l’appuntamento con le rassegne hobbistiche natalizie. Sabato 17 e domenica 11 dicembre in piazza Grimoldi con I belee faa a man(sabato) e Aspettando il Natale (domenica) e in via Muralto/Ballarini con la Rassegna del fatto a mano (sabato) e Mani di donna (domenica).
In piazza San Fedele, appuntamento giornaliero con Natale in piazza con gli artigiani, originale mercatino dove, in una gradevole e raccolta atmosfera natalizia, sarà possibile trovare tante idee regalo (fino al 23 dicembre 2022).

Nell’ambito del Natale a Como si svolge la rassegna Note Auree, con appuntamenti musicali di qualità in location suggestive in Città e non solo. Il programma comprende concerti di musica sinfonica, cori gospel e polifonici, recital di pianoforte. La rassegna è realizzata in collaborazione con il Vicariato Como Centro e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como.
Sabato 17 dicembre, alle 18, presso la Casa del Fascio, si terrà ilrecital di pianoforte del Maestro Christian Leotta, musiche di Gioacchino Rossini e Ludwig van Beethoven.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Scrivere a:infopointcomo@comune.como.ito telefonare al numero 031 304137.
Massimo 120 posti. Per l’ingresso alla Casa del Fascio è obbligatorio comunicare il codice fiscale di ogni partecipante o in alternativa il numero della carta d’identità.
Alle ore 21 presso Villa Olmo sesto appuntamento della rassegna Note Auree con il Concerto di Natale della Filarmonica cittadina Alessandro Volta. SOLD OUT.

Nell’ambito della rassegna Orme di Bellezza di Iubilantes ODV, sabato 17 dicembre, dalle 11 alle 13, presso l’Istituto comprensivo Como centro città, in via Gramsci 6,  si terràAlla scoperta della Scuola del nuovo. Gli studenti delle classi 3C e 3D guidano la cittadinanza alla rilettura della loro scuola. L’iniziativa si svolge in collaborazione con Archivio Terragni e Arch. Attilio A. Terragni. Evento gratuito; gradita la prenotazione aiubilantes@iubilantes.it
In serata, presso l’Istituto Don Guanella, appuntamento finalePer un Natale… in bellezza, con due eventi speciali, all’insegna dell’accessibilità e della solidarietà: alle 18Musica senza barriere, Bellezza per tutti con l’Ensemble “Gregari in fuga” dell’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti della provincia di Como; alle 19Parole di Natale, speciale reading a cura di Rossella Liberti. Alle 19.30 apericena solidale. Eventi gratuiti, gradita la prenotazione aiubilantes@iubilantes.it.

In occasione di Natale a Como, grazie all’impegno e alla presenza di Vigili del Fuoco, Polizia Locale e Protezione Civile, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria sarà possibile conoscere più da vicino le attività delle Forze dell’Ordine con Divertiamoci Imparando: in via Maestri Comancini, la Polizia Penitenziaria sarà presente dalle ore 10 alle ore 18, mentre la Polizia Locale dalle ore 14.30 alle ore 17.30 nella giornata di sabato 17, mentre domenica 18 dicembre vedrà la presenza dei Carabinieri, presso l’Autopista Gonfiabile dotata di Kart, dalle ore 10 fino alle 18. Ai bambini verranno rilasciati dei diplomi ricordo dell’esperienza.

Domenica 18 dicembre, dalle 9.30 alle 17, speciale apertura invernale del Castello Baradello. Dalla cima dell’alta torre la vista sulle spettacolari luci della Città. Previsto un tour speciale in cui si intrecciano storia, leggenda, magia. All’interno del Castello è aperta la mostraIl tempo del misteroorganizzata da Slow Moon con la co-progettazione di Slow Lake Como e dell’Ente Parco Regionale Spina Verde. La mostra sarà visitabile fino al 15 gennaio 2023.
In viale Corridonisi pattina con il cappellino di Babbo Natale che verrà regalato ad ogni pattinatore (fino ad esaurimento scorte). La pista è aperta nei seguenti orari: 10.30 – 12.30 e 14 – 22.
Alle ore 16 presso il TeatroGruppo Popolare, via Castellini 7 di Como si terrà Il canto di Natale, spettacolo teatrale per bambini e famiglie. Al termine dello spettacolo verrà proposto ai bambini di imparare un canto natalizio e i gesti che lo accompagnano. Ingresso 5 euro bambini, 7 euro adulti. Prenotazione consigliata: info@teatrogruppopopolare.it, cell. 3493326423 – 3387985708
Alle ore 20.30, al Teatro Sociale di Como, andrà in scenaLa vedova allegra, operetta in tre atti di Franz Lehár. Libretto di Viktor Léon e Leo Stein. Un grande cast e una prestigiosa orchestra, allestimenti imponenti, cambi di scena, costumi fatti a mano, rispettando con rigore gli stili dell’epoca.

Verde Natale

Numerose iniziative sostenibili sono previste per la seconda edizione di Verde Natale, promossa da Fondazione Alessandro Volta. Passeggiando per le vie della città di Como le famiglie saranno coinvolte in numerose iniziative sostenibili, come forma di sensibilizzazione verso una cultura basata sul rispetto e la salvaguardia della natura.
Sabato 17 dicembre, dalle 15 alle 18, presso la biblioteca comunale Paolo Borsellino nell’ambito di Verde Regalo, si terrà l’iniziativa Fai un regalo alla natura. Il pomeriggio è dedicato ai racconti verdi: da un lato il decalogo dei Dieci regali alla natura che, grazie a Legambiente, propone una guida di dieci azioni da compiere per rispettare l’ambiente e la natura che ci circonda; dall’altro la narrazione, a cura di Luminanda, dal titolo Fragolina Salvamondo e Noce – Nuove storie dedicate al pianeta che trasporterà i bambini in un mondo fiabesco suscitando alcune importanti riflessioni sul rispetto dell’ambiente.
Dalle 15 alle 17.30, in viale Varese e viale Lecco, nell’ambito di Verde città, si svolgeWeClean. I volontari dell’associazione WeRoof organizzano mattinate di pulizia di alcune parti della città di Como e della sua periferia per restituire ai cittadini una città pulita e sostenibile. In questa occasione si occuperà di pulire gli spazi adiacenti a viale Varese e viale Lecco
Dalle 15 alle ore 18, nello Spazio Ex-Informagiovani, nell’ambito di Verde Vestirsisi svolgeSlow Fashion. Nel contesto della nomina di Como a Città Creativa UNESCO per la moda sostenibile, gli studenti del Setificio portano all’attenzione dei consumatori l’attuale concetto di Slow Fashion. Attraverso un laboratorio vengono illustrate sei importanti azioni che ciascuno di noi può applicare nella vita quotidiana con riferimento al proprio guardaroba e con un importante impatto sull’ambiente.

Domenica 18 dicembre
– Dalle 15 alle 18, in Pinacoteca civica, nell’ambito di Verde energia si terrà, in collaborazione con Proteus Como e Mondovisione, il secondo di tre appuntamenti pomeridiani dedicati alle famiglie. Da un lato il progetto Green Re-Lake e il decalogo promosso da ENEA per veicolare ai cittadini le buone pratiche per il risparmio energetico domestico, dall’altro Lab Energia, un vero e proprio laboratorio accompagnato da un green contest per i più piccoli.

Dalle 15 alle 18, presso i Portici del Broletto, nell’ambito di Verde far bene si terrà, in collaborazione con Mondovisione, Buone pratiche da esempio per tutti i cittadini. Il progetto Lake Como Green è presente nello spazio FILO con una postazione tecnologica che, grazie all’uso di una cyclette, alimenterà uno schermo su cui viene trasmesso il racconto delle prime buone pratiche scoperte sul territorio tra Como e Lecco: un hotel a impatto zero, eventi culturali immersi nella bellezza della natura, spettacolari fontane di luce e tante altre storie da scoprire. Pedalando.

– Alle ore 16, presso la Libreria del Ragionier Bianchi a Como, nell’ambito di Verde Libri, si svolgerà l’incontro con Bimba Landmann autrice e illustratrice di L’erbario dei miei sogni, un incontro, introdotto e presentato da Maddalena Tarranat, promosso dall’associazione Parolario come anteprima del festival Parolario Junior 2023. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a libreriaragionierbianchi@gmail.com.

Inoltre, camminando per le vie della città, sarà possibile incontrare i piccoli cantori di Natale, gli elfi in biciletta, le Christmas City Bands, i musicisti del flauto di pan Frega Musun, i Babbi Natale giocolieri. Prevista anche l’iniziativa Vuoi la sostenibilità? PEDALA!. In ogni postazione nella quale si svolgeranno attività culturali, sarà presente una bicicletta a disposizione degli spettatori: pedalando si potrà caricare il proprio cellulare, proiettare un video o illuminare un albero di Natale.

CERNOBBIO

CITTÀ DEI BALOCCHI

Parco di Villa Erba – Villa Bernasconi – Borgo e Riva di Cernobbio

Sabato 17 e domenica 18 dicembre

Parco di Villa Erba – Ingresso gratuito al Parco
dalle 10 alle 23
Pista di Pattinaggio – Mercatino di Natale – Casette della solidarietà –Tunnel per Rovaniemi e slitta di Babbo Natale – Carro dei mestieri – Agritunnel della Fondazione Minoprio – Casa di Babbo Natale – Trenino dei Balocchi – Arte in mostra Playing Whit Colors – Circo Chapiteau Tanguran – Presepe di sughero… e tante altre sorprese

Cernobbio Magic Light Festival
Cernobbio: Villa Bernasconi – Albero dei Cherubini – Borgo degli Angeli – Riva di Cernobbio – Strettoia – Vie dello Shopping
Parco di Villa Erba: La Torre parlante – Le Fontane -I ParAlberi – I CantAlberi – Il boschetto innevato – Il Verde incanto – … e altre sorprese (dalle 17.00 alla chiusura del parco)

Villa Bernasconi
Dalle 10 alle 18
Mostra gratuita: I Grandi Maestri. Raffaele De Angelis. Il presepio popolare nel borgo marinaro.
Mostre comprese nel biglietto del museo (biglietto unico € 5,00; gratis under 14, over 75, Cernobbiesi e altre categorie): Al lago con Antonio e Marieda. Dipinti e sculture della collezione Boschi Di Stefano – Pulcini a Villa Bernasconi. Librini in mostra, Edizioni Pulcino Elefante di Alberto Casiraghy – Giuseppe Veneziano. 10 NFT. A cura di Aldo Premoli.

Sabato 17 dicembre

Presepe Vivente – Evento Parallelo
A cura dell’Ass. De-Sidera
Giardino di Villa Bernasconi
Ore 15 – 16.30 – 18

“Qui se’ a noi meridiana face di caritate, e giuso, intra ’ mortali se’ di speranza fontana vivace”. Con le parole dell’Inno alla Vergine di Dante, l’ass.ne De-Sidera si ripresenta a Cernobbio (spazio antistante a Villa Bernasconi), per la seconda volta dopo il 2021, per proporre la sacra rappresentazione del presepe vivente giunta alla 29° edizione. Come da sempre il tentativo non è quello di fare del folklore o dell’intrattenimento, ma quello di dare una testimonianza all’avvenimento del Natale che non è una fiaba, ma un fatto che continua ad accadere oggi, portatore di una novità di vita di cui, in questi tempi di conflitto quotidiano, c’è estremo bisogno. Il tutto attraverso il linguaggio della tradizione pur se rivisitato in più scene, alternate da carole natalizie eseguite dal coro S. Benedetto.
L’evento ha necessitato di mesi di preparazione in cui sono stati coinvolti, accanto al manipolo dei soci dell’associazione, una cinquantina di volontari tra cui il gruppo che ha scritto il testo, gli attori (nessuno di professione), le comparse, il servizio d’ordine, i guardarobieri, i trovarobe, le maestranze, che sabato 17 dicembre 2022, a partire dalle ore 8.00, inizieranno l’allestimento del presepe, visitabile dalle 14.00 dello stesso giorno, mentre le scene recitate saranno proposte nei seguenti orari: 15.00 – 16.30 – 18.00. Accanto alla capanna della natività con Maria, Giuseppe e il bambino Gesù, si troverà un piccolo “villaggio” fatto dalla bottega del fabbro, del falegname, dalla locanda e dall’accampamento dei pastori. Sullo sfondo il palazzo di Erode.
La sacra rappresentazione del presepe vivente – del tutto indipendente, autonoma e con una sua propria fisionomia culturale che fa capo ad una storia irriducibile iniziata ben 29 anni fa appartenente agli iscritti e simpatizzanti dell’associazione De-Sidera odv- sarà accompagnata da un gesto di carità con la raccolta di fondi per l’organizzazione non governativa AVSI che lavora in paesi in via di sviluppo in ambito educativo e sanitario e che quest’anno ha tra le sue priorità l’emergenza in Ucraina. Gli organizzatori fanno sapere che, oltre alle autorità locali, è stata invitata S.E. il card. Cantoni che da sempre ha manifestato la sua paterna vicinanza e il suo incoraggiamento all’iniziativa.

Chiudi gli occhi e guarda…
Attività musicali dai 5 agli 11 anni
Chapiteau Tanguran – parco di Villa Erba
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

Città dei Balocchi in Divisa
– Agenzia Dogane Italiane con attività educative per famiglie
Parco di Villa Erba
Dalle ore 10 alle ore 17
– Polizia di Stato
Lungolago Cernobbio
Dalle ore 10 alle ore 17

Sulla Riva di Cernobbio e nel Parco di Villa Erba saranno presenti le Forze dell’Ordine con attività ludiche ed educative. I più giovani vengono così educati, attraverso il gioco, al rispetto reciproco, stimolando valori importanti come l’onestà, la coscienza di sé e degli altri, la pace, l’ecologia, per imparare a diventare i responsabili cittadini di domani.

L’Agritunnel della Fondazione Minoprio
Laboratori Didattici
dalle 14.30 alle 17.30
La Fondazione Minoprio sarà presente con un laboratorio creativo pensato per i bambini e le famiglie; non occorre prenotarsi. In linea con le proposte originali e di qualità della manifestazione la Fondazione proporrà un laboratorio dove i partecipanti potranno viaggiare con la fantasia ascoltando un racconto natalizio composto apposta per l’occasione e divertirsi nella creazione di addobbi per la casa con gli elementi naturali che il parco della Fondazione offre, in un’ottica di sostenibilità ambientale. Il laboratorio è aperto a tutti, ma in particolar modo ai bambini e ai giovani ragazzi.

La Conta che ti Canta
Spettacolo – Laboratorio con i Sulutumana
Chapiteau Tanguran – parco di Villa Erba
Ore 15.30 e 17
Uno spettacolo di musica e parole che racconta l’incontro fra Nicola, un bambino che non era mai contento e Nonno Gelo, un vecchio signore con la barba bianca e la camicia da boscaiolo. A bordo di una slitta magica inizierà un viaggio fra le meraviglie e i dolori del mondo e grazie a Nonno Gelo, Nicola scoprirà il valore dei piccoli gesti e della condivisione.

The Treasure of Christmas
con IHTeam Lingue
per bambini e famiglie
I partecipanti verranno divisi in squadre e riceveranno una lista di oggetti da recuperare. Avranno 30 minuti per trovarli tutti… Siete pronti a trovare il tesoro? Mettiti in gioco, ti aspettiamo!
Parco di Villa Erba
dalle ore 15 alle ore 17

Candle Night
Con MUSA Lago di Como
Dalle ore 16 alle ore 22
cocktail, pianoforte, chitarra, voce
Parco di Villa Erba
MUSA Lago di Como si trasferisce a Cernobbio e porterà alla Città dei Balocchi classe, eleganza e l’arte della miscelazione. Presso una casetta appositamente allestita nel villaggio nataliazio, lo staff di MUSA Lago di Como accoglierà e coccolerà chiunque deciderà di passare e trascorrere un po’ di tempo tra relax e divertimento. Edoardo Felsini, Bar Manager di MUSA Lago di Como, e il suo team proporranno tre drink natalizi creati appositamente per l’occasione: un cocktail caldo a base cognac alle spezie, miele ed infuso alla cannella, un alcolico a base di panettone e un mocktail alla mela verde e mandarino.
Per addolcire il palato di grandi e piccini non mancheranno zucchero filato e gelato al panettone, una novità assoluta della cucina di MUSA, montato al momento per garantire come sempre la massima qualità.

Into The Movie
Proiezione immersiva de “La città incantata” di Miyazaki, organizzata da SeFèmm
Per prenotazione e biglietti, cliccare qui
Ore 19.30
Ci si potrà godere il film tra cuscini, coperte, popcorn e marshmallow. Non perderti l’occasione di vivere uno degli anime più magici di sempre!

trenino città dei balocchi Villa Erba Cernobbio e Como

Domenica 18 dicembre

Immagina che…
Spettacolo musicale per bambini dai 100 anni in giù
Chapiteau Tanguran – parco di Villa Erba
Dalle ore 10 alle ore 12

Città dei Balocchi in Divisa
– Giocando con i Pompieri
Lungolago Cernobbio
Dalle 10 alle 17
Saranno presenti i Vigili del Fuoco di Como con l’Associazione Lombarda Pompieri Sempre e l’associazione Giocando con i Pompieri di Lomazzo.
Si potranno osservare da vicino i camion, le attrezzature utilizzate, ascoltare i consigli sulla sicurezza e vivere storie vere. La cultura della sicurezza è elemento fondamentale della crescita dei giovani nella società moderna, un requisito per farne, domani, cittadini responsabili della propria e dell’altrui incolumità, in casa come nella vita di tutti i giorni, fra gli amici, sul lavoro e in famiglia. In attesa dei soccorsi, evitare una situazione di emergenza dipende dal nostro comportamento e dal modo in cui sappiamo affrontare le criticità. Non è mai troppo presto per imparare!

Pesca la fortuna con gli Scout
Parco di Villa Erba
Dalle 10 alle 14
Ospite alla Casetta della Solidarietà la sezione di Cernobbio del CNGEI (Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani, la più antica associazione scout italiana fondata in Italia nel 1913 da Carlo Colombo. Accanto alla casetta, gli scout organizzeranno due giochi. La “pesca fortunata”, un gioco di destrezza e precisione in cui i bambini dovranno cercare di centrare dei bersagli posti su una tavola di legno inclinata e addobbata. Lo scoutismo è un movimento che ha come scopo la formazione fisica, morale e spirituale dei giovani, fondato nel 1907 da un’idea di Robert Baden-Powell.
Dalla sua rifondazione, nel 1987, la sezione di Cernobbio è una presenza consolidata sul territorio.

Battesimo della Sella
Parco Villa Erba
Dalle 10 alle 17
I bambini potranno provare per la prima volta l’ebrezza dello stare a cavallo. Ovviamente non si tratta di una lezione di prova: è semplicemente un giretto in sella per far vivere ai più piccoli un momento di divertimento, creare un primo legame con questi fantastici animali e anche farli avvicinare all’equitazione. Il Battesimo della sella è realizzato dagli educatori della Compagnia Giubbe Verdi Lombardia odv che restano costantemente accanto ai bambini per accompagnarli nei loro primi passi a cavallo. La Compagnia Giubbe Verdi Lombardia odv è un’associazione no profit, composta esclusivamente da volontari, che da sempre si occupa di attività connesse alla Protezione Civile e alla salvaguardia del territorio e dell’ambiente. La Compagnia Giubbe Verdi Lombardia odv è un’organizzazione di volontariato, riconosciuta con Decreto Ministeriale come Associazione di Protezione Civile e Ambientale. Le Giubbe Verdi sono attive nei settori di prevenzione, avvistamento e segnalazione incendi e discariche abusive, ricerca di persone disperse, protezione dell’ambiente naturalistico, pulizia boschi, piccoli parchi cittadini e fiumi, al soccorso di animali; dal servizio sicurezza nei campi di gara alla divulgazione della conoscenza dell’animale. Il continuo progresso spesso allontana i cittadini da elementi che fanno parte della nostra esistenza, cioè la natura in tutte le sue forme. Dalla natura abbiamo ancora molto da imparare ed il lavoro dei volontari sarà certamente un prezioso contributo da cogliere per le linee di indirizzo delle future politiche ambientali.

L’Agritunnel della Fondazione Minoprio
Laboratori Didattici
dalle 14.30 alle 17.30
La Fondazione Minoprio sarà presente con un laboratorio creativo pensato per i bambini e le famiglie; non occorre prenotarsi. In linea con le proposte originali e di qualità della manifestazione la Fondazione proporrà un laboratorio dove i partecipanti potranno viaggiare con la fantasia ascoltando un racconto natalizio composto apposta per l’occasione e divertirsi nella creazione di addobbi per la casa con gli elementi naturali che il parco della Fondazione offre, in un’ottica di sostenibilità ambientale. Il laboratorio è aperto a tutti, ma in particolar modo ai bambini e ai giovani ragazzi.

Babbo Natale arriva in Harley Davidson
ore 15.30
Via Regina e Parco di Villa Erba
Otto Babbi Natale in sella ad altrettante fiammanti Harley-Davidson faranno un giro nel parco per la gioia di tutti i visitatori

Zirkuswagen
a cura di Circoliamo
dalle 15.30 alle 17.30
Chapiteau Tanguran
Laboratorio di circo aperto a tutti dove i bambini possono provare a camminare sulla sfera, a fare giocoleria e a salire sui tessuti con l’aiuto degli insegnanti di Circoliamo

Spettacolo di Ice Cheerleading
Pista di pattinaggio
Parco di Villa Erba
Ore 16
La Pista di pattinaggio si riempirà di brillantini e palletes, fucsia argento e nero saranno i colori che spiccheranno e vedremo volteggiare. Il ghiaccio darà luogo alla magia dell’Ice Cheerleader Team che con i suoi atleti offrirà uno spettacolo magicamente straordinario, fatto di salti, sollevamenti, trottole e pom pon. L’Ice Cheerleader Team è la prima e unica squadra di cheerleading sul ghiaccio in Europa, ad oggi detengono infatti il primato europeo e da poco hanno conquistato anche il primato mondiale inserendo due atleti di sesso maschile nel team. Quello che fanno è molto complicato, si tratta di unire le discipline del ghiaccio (quali il pattinaggio artistico, la danza su ghiaccio..) e il cheerleading vero e proprio. La squadra è nata a Sesto San Giovanni (MI) in quella che è la loro sede storica del Palasesto. Con addosso una divisa, ai piedi i pattini e in testa un sogno porteranno la loro magia sulla pista di ghiaccio fronte lago più suggestiva che ci sia in Italia. Cosa aspettate quindi ad assaporare aria magia e brillantini insieme a loro su una linea di ghiaccio e sogni sottilissima?

Candle Night
Con MUSA Lago di Como
Dalle ore 16 alle ore 22
cocktail, pianoforte, chitarra, voce
Parco di Villa Erba

Concerto – Evento Parallelo
Coro della Cappella Musicale di S. Maria Maggiore di Bergamo
A cura dell’Ass. Amici della Musica di Cernobbio
Chiesa di San Vincenzo
Ore 21