Concerto di Natale, al Sociale una serata per Cometa

18 dicembre 2022 | 10:00
Share0
Concerto di Natale, al Sociale una serata per Cometa

Martedì 20 dicembre con il Coro delle Voci Bianche del Sociale, il Coro delle Voci Bianche del Regio di Parma e i coristi del Coro 200.Com

Continua, al Teatro Sociale di Como, la rassegna IL TEATRO PER GLI ALTRI con l’appuntamento natalizio del Concerto di Natale, in programma per martedì 20 dicembre, alle ore 20.30, il cui incasso della serata sarà devoluto a favore di Cometa.

Sul palcoscenico si esibiranno i bambini e ragazzi del Coro delle Voci Bianche del Teatro Sociale di Como, del Coro delle Voci Bianche del Teatro Regio di Parma e i coristi del Coro 200.Com, tutti diretti dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina, che segue tutti e tre i cori durante l’anno. I cantori, che eseguiranno brani di Benjamin Britten, William Chatterton Dix, George Ratcliffe Woodward, Zoltán Kodály, Andrea Venturini e Bruno Bettinelli, saranno accompagnati al pianoforte dal Maestro Eric Foster.

I Cori si alterneranno in palcoscenico, ciascuno ad eseguire brani del repertorio natalizio più congeniale alle corde dei diversi gruppi, per poi cantare anche all’unisono, riempiendo cosi il Teatro di musica e note. In programma le più belle canzoni natalizie, da Benjamin Britten al contemporaneo Andrea Venturini, passando dalle tradizionali Carol of the Bells e Adeste fideles.

L’incasso sarà devoluto a favore di Cometa, con cui il Teatro Sociale da anni lavora in sinergia su diversi progetti.

Cometa è una realtà impegnata nell’accoglienza e nell’educazione di bambini e ragazzi e nel sostegno quotidiano alle loro famiglie. Questa storia ha inizio negli anni Ottanta quando due famiglie aprono il cuore e la casa a un bambino in difficoltà. Da quel giorno e da quel “si” sono nate tante realtà che sostengono il territorio rispondendo a diversi bisogni: una rete di 80 famiglie aperte all’affido e supportate da un’equipe multidisciplinare; un centro diurno dove ogni giorno vengono accolti 130 bambini di quindici nazionalità; una scuola frequentata da 400 studenti dove sono attivi corsi di prevenzione alla dispersione scolastica; tre cooperative sociali che offrono opportunità lavorative a giovani con fragilità o disabilità.

Biglietti in vendita online sul sito del Teatro oppure presso la biglietteria.

(Foto di Alessia Santambrogio)