il dono |
Como
/
Cronaca
/

A.L.I.Ce COMO dona un defibrillatore ad Avis Como

19 dicembre 2022 | 18:44
Share0
A.L.I.Ce COMO dona un defibrillatore ad Avis Como

Martedì 20 dicembre A.L.I.Ce (Associazione per la lotta contro l’ictus cerebrale) Como OdV donerà alla sede di Avis Como un DAE

Domani, martedì 20 dicembre, durante una cerimonia che si terrà presso la sede di AVIS Como, A.L.I.Ce (Associazione per la lotta contro l’ictus cerebrale)Como OdV donerà all’associazione comasca dei donatori di sangue un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) che verrà posizionato presso la sede avisina di via Fornace 1. Il defibrillatore sarà a disposizione di chiunque ne avesse bisogno (durante gli orari di apertura della sede) e di tale disponibilità verrà informata anche la sala operativa del servizio di emergenza-urgenza sanitaria (118) di Como.

Questa donazione rappresenta un ulteriore passo nella collaborazione che le due associazioni hanno avviato da tempo e che non vuole limitarsi alla lotta all’ictus cerebrale ed alla donazione del sangue: una collaborazione che si propone infatti di essere sempre più al servizio della città di Como.

A.L.I.Ce Como OdV è un’Associazione di volontariato nata ad Aosta nel 1997 e presente su tutto il territorio nazionale. A Como viene fondata nel 2004 e negli anni successivi cresce sempre di più ed aumenta in modo significativo la propria presenza e le attività effettuate presso gli Ospedali della nostra città. La missione di A.L.I.Ce COMO si traduce in due tipi di attività: la prevenzione dell’ictus cerebrale mediante l’organizzazione di incontri informativi con la popolazione e di eventi di controllo del “rischio ischemico”, con screening gratuito dei fattori di rischio presso gli Ospedali e il volontariato in ospedale, con l’obiettivo di portare conforto e compagnia alle persone colpite da ictus.

Dal 2016 al 2019 sono stati organizzati 12 eventi che hanno coinvolto 14 comuni della provincia di Como ed hanno visto la partecipazione complessiva di circa un migliaio di cittadini. Molte Amministrazioni e realtà del territorio hanno accolto con entusiasmo i momenti di sensibilizzazione alla prevenzione di una patologia che colpisce in Italia 200mila persone all’anno e che costituisce la prima causa di disabilità. I 40 volontari di A.L.I.Ce COMO, prima della pandemia, erano presenti quotidianamente all’Ospedale Sant’Anna, nella Stroke Unit e nelle Unità di neurologia, neurochirurgia e riabilitazione neurologica, all’Ospedale Valduce, in Stroke Unit e Neurologia e a Villa Beretta, a Costa Masnaga, in Riabilitazione neurologica. L’attività dei volontari di A.L.I.Ce COMO in ospedale è fatta di tanti piccoli gesti che rappresentano però un grande dono se si pensa alle difficoltà, e spesso anche alla solitudine, dei pazienti ricoverati per ictus. Al Sant’Anna e a Villa Beretta sono stati anche proposti dei laboratori di attività occupazionale, che consentono di riportare i pazienti ad un po’ di normalità quotidiana e di rinforzare gli aspetti riabilitativi delle attività manuali. Dal 2016 al 2019, il raggio operativo dei volontari di A.L.I.Ce COMO è cresciuto e ha consentito di garantire 7.752 ore totali e oltre 32.000 contatti coi pazienti di questi tre ospedali.

A.L.I.Ce COMO è anche attiva nella raccolta fondi da destinare agli Ospedali per l’acquisto di materiali e strumentazioni necessarie all’attività dei reparti e per potenziare le attività dedicate alla prevenzione dell’ictus cerebrale e allo screening dei fattori di rischio sulla popolazione del territorio comasco.