anteprima europea |
Como
/
Cronaca
/

Pronto Green Re-Lake, un progetto per rigenerare i fondali del Lago e ridurre l’inquinamento

19 dicembre 2022 | 17:53
Share0

Un’alga ripiantumata e cresciuta in cattività capace di dare più vita e ridurre l’inquinamento: al via il progetto Green Re-Lake. I dettagli

È stato presentato questo pomeriggio, alla darsena di Viale Geno, davanti al primo bacino del lago di Como, presso la sede del Centro di Didattica Ambientale Proteus, che dal 1999 rappresenta un punto di riferimento in ambito locale per progetti di studio e di comunicazione nel campo del Turismo sostenibile, dell’Educazione ambientale e alla sostenibilità, della Divulgazione naturalistica e scientifica, oltre a sviluppare progetti e attività didattiche in ambito nazionale ed internazionale incentivando lo studio, la conoscenza e la tutela dell’ambiente inteso come ricchezza da conservare e risorsa da promuovere, il progetto Green Re-Lake nell’ambito del contest LAKE COMO GREEN, che promuove buone pratiche di sostenibilità per le province di Como e di Lecco. «Si tratta di una anteprima europea – ha spiegato Paola Iotti, presidente di Proteus, l’associazione che ha creato l’azione innovativache contiamo di estendere a tutto il fondale del lago».

Presente in conferenza stampa anche l’assessore all’ambiente del Comune di Como, Matteo Lombardi, che ha ribadito il forte interesse dell’amministrazione per sostenere «un’iniziativa che chiama a partecipare in modo concreto e diretto i cittadini».

Senza una cura specifica, il Lario, che rende il territorio comasco famoso in tutto il mondo e porta ricchezza, rischia di degradarsi. Il lago è. infatti, un ecosistema che mostra segni di usura da parte dell’uomo. Il progetto RE-LAKE vuole innescare un processo che assicuri un miglioramento repentino del lago e il suo mantenimento e, per farlo, usa come strumento essenziale la biologia delle piante acquatiche, la tecnica e l’inclusione di tutti per il supporto. Le piante acquatiche sono gli organismi più in grado di portare altra vita nell’ambiente litorale, ma sono tuttavia in declino o soggette ad invasioni di altre piante esotiche.

Presentazione progetto Green Re-Lake

Questo progetto, dunque, appartiene alla categoria del restoring ambientale ed è il primo conosciuto a livello scientifico in Europa, oltre che il primo, nel suo genere, ad essere sperimentato nelle acque dolci di lago. L’obiettivo è quello di aiutare una nuova ricolonizzazione delle praterie sommerse: in una prima fase viene effettuata la pulizia di detriti umani condotta in immersione dal personale subacqueo e, successivamente, segue la raccolta delle piante sommerse autoctone, che devono poi essere incubate in speciali vasche, collocate presso la sede di Proteus, al fine di riprodurle. Infine, per consentire la loro re-immissione in ambiente, si stampano tutori specifici e biodegradabili costruiti con materiale ottenuto da specie invasive, come i gusci delle cozze zebrate “aliene” al lago, così da garantire l’attecchimento.

Il progetto, che richiederà un anno dalle prime immersioni di mappatura alle ultime di monitoraggio, consentirà di generare sul fondale i seguenti benefici:

  • Acqua più pulita grazie alla capacità di filtraggio delle alghe piantumate
  • Più fauna autoctona (biodiversità) grazie alla “protezione” che le alghe offrono per la riproduzione
  • Maggior adattamento ai cambiamenti climatici grazie al rinforzo dei fondali

Al fine di coinvolgere attivamente abitanti e turisti del lago in questo primo esperimento di rigenerazione, è stata lanciata, sul sito dedicato al dono della Fondazione Comasca, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi: con 1 euro si potrà adottare un centimetro quadrato di fondale. La prima sperimentazione davanti alla darsena di Viale Geno, per una estensione di 400 metri quadrati, partirà a febbraio 2023, mentre i primi 5 metri quadrati sono già stati realizzati e sono in fase di studio. I risultati scientifici hanno dato esito positivo e saranno ulteriormente validati dal dipartimento di Scienze ambientali dell’Università dell’Insubria con il coordinamento della professoressa Roberta Bettinetti.

Presentazione progetto Green Re-Lake

Il progetto GREEN RE-LAKE è una delle azioni del progetto LAKE COMO GREEN finanziato da Fondazione Cariplo con capofila Legambiente e partner Mondovisione e Proteus. Il progetto è sostenuto da Camera di Commercio Como-Lecco grazie alla collaborazione con il PIC-UN TESORO DI TERRITORIO per il coinvolgimento della rete degli 80 partner impegnati nella tutela, gestione e promozione del patrimonio culturale del territorio e del programma SMART rivolto alle imprese per promuovere buone pratiche di sostenibilità. LAKE COMO GREEN ha come obiettivo quello di accompagnare le realtà locali, che vivono in un contesto caratterizzato da un forte impatto antropico, nel processo di transizione ecologica in ambito culturale e turistico per la costruzione di un modello di sviluppo fondato sui principi della sostenibilità e vede ad oggi attive sulle province di Como e Lecco una cinquantina di “antenne” tra operatori culturali, turistici ed enti locali impegnati nella ricerca di buone pratiche e nella costruzione di modelli replicabili.

Presentazione progetto Green Re-Lake

L’azione di Green Re-lakesarà spiegata per la prima volta alla popolazione in occasione del calendario di Verde Natalea bordo della motonave Volta ormeggiata davanti alla Funicolare, martedì 20 e mercoledì 21 dicembre alle ore 15.15 – 16.15 – 17.15. Per l’occasione, si terranno laboratori per genitori alla scoperta del progetto Green Re-Lake, grazie ad un collegamento in diretta dal fondale del lago, mentre i bambini e le bambine saranno coinvolti e coinvolte in un laboratorio dedicato alla fauna del lago, al fine di conoscere le specie che lo abitano e le buone azioni da intraprendere per garantirne il futuro.

Presentazione progetto Green Re-Lake

In questa fase sperimentale, il progetto ha ricevuto l’attenzione dell’Autorità di bacino del Lario, di Regione Lombardia, del Comune di Como. della Fondazione Alessandro Volta e ha già ottenuto il sostegno di Como Aqua, che sarà declinato iniziative concrete che prenderanno il via nelle prossime settimane.