
Stare in giardino anche d’inverno si può, con i consigli e gli strumenti giusti: tutti i dettagli e le dritte utili
In inverno fa freddo, in autunno piove, in estate troppo caldo… Quando lo sfruttiamo il giardino? Sembra restare libera solo la primavera, dopo le piogge di marzo e le prime ondate di giugno. Un po’ poco per godersi il proprio spazio verde.
In realtà con qualche accorgimento e i giusti strumenti si può vivere il giardino per gran parte dell’anno. L’inverno resta un periodo impegnativo e richiede di installare almeno un gazebo coperto e avere qualche fonte di calore. Per il sole invece trovare lo strumento giusto è più immediato: l’ombrellone permette di godere del giardino anche d’estate e di creare un perfetto angolo relax.
Combattere l’afa estiva
l’Italia è il Paese del sole, uno dei motivi per cui tanti stranieri amano passare qui le vacanze. Nei mesi estivi però il caldo diventa anche fin troppo impegnativo e restare all’aperto sotto il sole non è piacevole, oltre che sconsigliato. Un buon ombrello però sicuramente creerà le condizioni migliori per vivere lo spazio aperto.
Scegliendone uno con piantana e braccio estendibile, sarà possibile creare un vero e proprio angolo fisso in ombra. Gli ombrelloni di questo genere sono molti stabili e quindi possono sostenere un telo di grandi dimensioni. Sotto è possibile creare un salottino, con un divano, una poltrona e un tavolino al centro. Diventerà il luogo giusto per leggersi un libro o bersi una bibita fresca; oppure allestite una zona pranzo con tavolo e sedie. Si potrà mangiare all’aperto magari invitando qualche ospite.
Stare all’aperto una volta finita l’estate
Quando arriva il momento di archiviare la stagione estiva spesso si smette anche di sfruttare a pieno il proprio giardino. Questa però non deve essere una regola e se siete fra coloro che amano stare all’aperto il più possibile ci sono modi semplici ed anche economici per continuare a usare il vostro spazio verde come una stanza in più della casa. Potete sfruttare lo stesso spazio che avete creato con l’ombrellone, basta richiudere quest’ultimo ed eventualmente spostarlo se è possibile. Se invece è troppo pesante o fissato a terra, o non sapere dove posizionarlo, potete semplicemente lasciarlo dov’è e costruire una protezione intorno.
Procuratevi un gazebo con pareti in plastica, per lasciare fuori vento, umido, pioggia e freddo; se le pareti sono trasparenti potrete anche godere della vista. Questa soluzione è sufficiente per godersi il giardino fino all’autunno inoltrato e all’inizio della primavera; sarò poi molto semplice cominciare a togliere le pareti e infine smontare il gazebo, operazione che richiede davvero poco tempo e anche poco spazio per riporre l’oggetto.
La pausa invernale
A meno che non viviate in una zona dal clima davvero mite, o vi procuriate qualche fonte di calore come un braciere o il classico fungo a gas, almeno per alcune settimane centrali dell’inverno il giardino sarà inutilizzabile. E’ comunque l’occasione giusta per fare manutenzione: pulite i mobili con prodotti che proteggano dalle intemperie e poi copriteli con teli di plastica. Coprite anche l’ombrellone, assicurandovi prima che sia asciutto. L’eventuale gazebo invece potete lasciarlo montato.