Ecotonos #2, il nuovo spettacolo di Irina Solinas alla Casa della Memoria di Milano

Il 1º gennaio, l’artista comasca e Ahmed Bahaddou, videoreporter di guerra, proporranno “Ecotonos #2”, un omaggio alle “Città Invisibili”
Nell’ambito della VII edizione della rassegna Cantierememoria, partita lo scorso 6 dicembre alla Casa della Memoria di via Federico Confalonieri 14 a Milano sul tema La vita davanti a sé, domenica 1 gennaio 2023, la compositrice e violoncellista comasca Irina Solinas, affiancata dal videoreporter di guerra Ahmed Bahaddou, darà vita al suo nuovo spettacolo dal titolo ECOTONOS #2 | Città invisibili.
Allo scoccare dei cento anni dalla nascita di Italo Calvino (1923 – 2023), si riapre l’immaginario su “Le Città Invisibili” partendo proprio dalle ultime parole che Marco Polo rivolge al Gran Khan nel famoso dialogo surreale, trait d’union tra le città: «L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio».
Musica di pace e immagini di guerra. Musica dall’inferno e immagini di speranza. Ecotonos #2 nasce dall’intreccio tra arte sonora e visiva: un violoncello, strumento di pace, immerso in città invivibili e reportage di guerre invisibili. Calvino scrive se vuoi sapere quanto buio hai intorno, devi aguzzare lo sguardo sulle fioche luci lontanee questo è il messaggio che Irina Solinas e Ahmed Bahaddou vogliono condividere con la loro arte: invisibili momenti di gioia dentro (tutte) queste guerre invivibili.
PROGRAMMA ECOTONOS #2 – DOMENICA 1 GENNAIO 2023
Ore 18: VIDEO REPORTER DI GUERRA | Incontro con Ahmed Bahaddou (finalista premio Pulitzer News International 2012)
Immagini inedite da: 1994 Rwanda genocidio | 1998 Congo guerra civile | 1999 Palestina Intifada | 2001 Afghanistan | 2003 Guerra del Golfo | 2005 Mali e guerre del centro Africa | 2007 Afghanistan | 2008-9 Iraq | 2011 Libya | 2012 Syria | 2014 Yemen | 2016 Iraq | 2018-20 Congo | 2022 Ucraina
Ore 18:45: ECOTONOS #2 | Proiezione con musica dal vivo della violoncellista e compositrice Irina Solinas
Violoncello classico | Violoncello elettrico | Elettronica | Viola da gamba
Ingresso libero e gratuito.
BIOGRAFIA DEI PROTAGONISTI

Ahmed Bahaddou | regista e video-journalist
Master in Studi Cinematografci – Istituto Nazionale di Cinematografa (INSA), Belgio Astrofsica – Université Libre de Bruxelles, Belgio
Pluripremiato direttore della fotografa, cameraman, pilota di droni, direttore della fotografa aerea e montatore cinematografco con 30 anni di esperienza, Ahmed ha una vasta esperienza nella guida di incarichi complessi in circostanze impegnative e spesso pericolose.
Finalista Premio Pulitzer per la cronaca internazionale.
PROGETTI
2022 Crisi e guerra in Ucraina per Aljazeera English, CGTN, ITN,
2021 e 2022 servizi per BBC World News
2020 Documentario Emergenza Ebola per OMS Nord Kivu, RDC
2019 Ha flmato la guerra a Sana e Hodeidah, Yemen per CGTN, VICE News, e girato un documentario per il servizio BBC World in Africa riguardo alla tratta delle donne
2018 Storie riprese per Aljazeera English in tutta l’Africa centrale e occidentale – NBA Africa in Senegal
2017 Ha contribuito a Euronews Insiders per fornire flmati sui migranti intrappolati in Libia che tentano di attraversare l’Europa “Nuova strada per i migranti verso l’Europa”
2016 Ha contribuito come giornalista video di AP alla copertura del tentativo di colpo di stato di Istanbul, in Turchia e dell’offensiva a Mosul, in Iraq
2015 Assegnato come DOP per l’IFAD in Marocco su un cortometraggio sulle donne e l’uguaglianza di genere – UNHCR in Africa centrale e occidentale
2014 Ha insegnato e tutorato studenti in Cinematografa e montaggio presso l’Università CAPA di Firenze
2012 Nominato per il Premio Pulitzer in News durante un incarico in Siria per APTN per coprire gli scontri tra il Esercito siriano e ribelli. Ferito durante l’incarico.
Incorporato con gli sfollati interni siriani nella regione di Idlib, ha formato e insegnato ai giovani videogiornalisti siriani i metodi cinematografci e le tecniche di montaggio.
2011 Ha vinto il Rory Peck Award per le notizie mentre lavorava e faceva consulenza come giornalista video freelance dell’APTN nella guerra civile in Libia.

Irina Solinas, compositrice e violoncellista
Musicista eclettica e intraprendente, diplomata presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Scelta come primo violoncello dell’Orchestra Giovanile Italiana, si è esibita nei più importanti Teatri nazionali e internazionali sotto la guida di illustri maestri, tra i quali Sir Jeffrey Tate e Riccardo Muti.
Il percorso di compositrice e interprete di musica, vede nascere collaborazioni preziose in armonia tra le arti: la ricca produzione di musica per il teatro con Stefano de Luca (Piccolo Teatro di Milano), per la danza con Emanuela Tagliavia (Accademia Teatro alla Scala di Milano) e per il cinema insieme a Matteo Curallo (Accademia di Belle Arti di Brera) nella fortunata collaborazione tra SkyArte e il Ministero della Cultura Italiana.
Irina Solinas è ideatrice e direttore artistico di MAME – Mediterranean Ambassadors Music Experience, un network internazionale di eccellenze nella musica lungo le nuove Vie della Seta.
La combinazione unica tra formazione classica ed esperienze d’avanguardia, l’ha portata ad essere tra i leader promotori del movimento musicale internazionalmente conosciuto come crossover culturale contemporaneo in qualità di Ambasciatrice della Cultura musicale Italiana all’Estero.
Infne, Irina è riconosciuta essere tra i migliori musicisti della sua generazione a livello internazionale nell’arte rara e diffcile dell’improvvisazione. Collabora regolarmente con i più grandi artisti a livello mondiale in questo campo, tra cui Sandeep Das, tra i massimi interpreti di Tabla indiane al mondo, vincitore nel 2018 del prestigioso Grammy Award.
EVENTI
In qualità di ideatrice, organizzatrice, direttore artistico e interprete:
“Silkroad’s GMW Ambassadors” Milano, Italy – 2017
“Leading your network” offcial partner, IBM Europe – 2018
“MAME, premiere ceremony” Palazzo Marino, Milano, Italy – 2018
“MAME Donne” Lake of Como, Italy – 2019
“Lungo la Via della Seta Festival” Milano, Italy, 2022
In qualità di interprete:
“Music Oceania – world crossover music” Kolkata, India – 2017
“The ARCO project & festival” Guangzhou, China – 2018
“17th Western China International Fair” Beijing, China – 2018 “Aga Khan Music Awards” Lisboa, Pourtugal – 2019
“24th World Energy Congress “ Dubai, Emirates – 2019 “World horticultural Expo” Beijing, China – 2019 “International Day of Peace ONU” Rome, Italy – 2021
Il programma di Cantierememoria 2022/2023 è organizzato da Op.64_Solocanto, prima compagnia di opera contemporanea di Milano diretta da Pilar Bravo e Fred Santambrogio, con una rassegna multiforme di concerti, laboratori, spettacoli, proiezioni di film, mostre, incontri, rivolti ad adulti, ragazzi e bambini.
La mostra Twice: a 30 anni dall’assedio di Sarajevo a cura di Martina Corgnati e con fotografie di Andrej Đerković accompagnerà il palinsesto culturale fino all’8 gennaio 2023.
(Le foto di Irina Solinas per Ecotonos #2 sono di Davide Santi)